Guida

Viaggiare in auto con il cane: sicurezza prima di tutto

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Portare con sé il proprio cane in viaggio non è solo un piacere, ma una scelta sempre più comune per chi considera il proprio animale parte della famiglia. Tuttavia, il trasporto in auto non è un dettaglio da sottovalutare: sicurezza e comfort devono essere garantiti, sia per l’animale che per gli occupanti del veicolo. Ogni anno, numerosi incidenti stradali sono causati da distrazioni alla guida, molte delle quali dovute a cani liberi nell’abitacolo. Per questo è importante informarsi, adottare i giusti accorgimenti e rispettare la normativa in vigore. Negli ultimi anni, la mobilità “pet-friendly” si è evoluta notevolmente: molte strutture ricettive, aree di sosta e perfino autogrill si sono attrezzati per accogliere viaggiatori a quattro zampe. Ma è in auto che iniziano i veri preparativi: scegliere il metodo di trasporto più adatto al proprio cane, abituarlo progressivamente alla vettura e garantirgli uno spazio tutto suo contribuisce a un’esperienza di viaggio più serena, sicura e piacevole per tutti.

È possibile guidare con gli auricolari o le cuffie?

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Sebbene l’utilizzo del telefonino durante la guida sia strettamente proibito dalla legge, il Codice della Strada fa un’eccezione per chi decide di comunicare in auto tramite auricolari semplici. Secondo l’articolo 173, comma 2, un conducente “non può utilizzare durante la marcia apparecchi radiotelefonici o cuffie sonore […]. Tuttavia, è consentito l’uso di apparecchi a viva voce o auricolari, a condizione che il conducente abbia una capacità uditiva adeguata a entrambe le orecchie e che l’uso non richieda l’impiego delle mani”. Di conseguenza, è importante riconoscere che alcune cuffie non sono adatte per la guida e l’uso di queste potrebbe comportare una multa. Le cuffie over-ear, utilizzate comunemente per l’ascolto della musica, rappresentano un esempio di cuffie non idonee in quanto possono isolare l’utente dall’ambiente circostante. Si raccomanda l’utilizzo di modelli che consentano di mantenere consapevolezza del traffico e di ciò che accade intorno. Inoltre, il volume deve essere mantenuto ad un livello che non interferisca con la capacità uditiva. Dunque, è essenziale utilizzare gli auricolari in modo corretto: la legge consente di indossarli su un solo orecchio e di mantenere un volume moderato.

Guida in stato di ebbrezza in bicicletta: quali sono le conseguenze

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

In caso di guida in stato di ebbrezza da parte di un ciclista, l’esito peggiore di solito si traduce in una caduta rovinosa. Tuttavia, è essenziale esaminare la situazione più approfonditamente. Anche la mobilità in bicicletta, pur caratterizzata da una libertà apparente, è soggetta a precisi parametri normativi, con il rispetto del Codice della strada che rappresenta il primo e più importante di essi. Nonostante le limitate conseguenze fisiche associate generalmente a una caduta in bicicletta, il rischio di incidenti è evidente, specialmente considerando la potenziale vulnerabilità dei pedoni coinvolti. Per comprendere appieno le conseguenze della guida in stato di ebbrezza da parte di un ciclista, è fondamentale considerare sia le disposizioni normative vigenti che le decisioni pronunciate dai tribunali. In tal modo, è possibile ottenere una visione più chiara della questione e valutare le implicazioni legali e di sicurezza correlate alla guida in bicicletta sotto l’influenza dell’alcol.

Documenti di circolazione e guida: quali sono, dove tenerli

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

È essenziale avere con sé in auto o in moto una serie di documenti obbligatori al fine di evitare pesanti sanzioni. Prima di mettersi in viaggio, è fondamentale verificare di averli tutti a disposizione. Di seguito, esamineremo i documenti indispensabili e le possibili conseguenze in caso di mancanza. Inoltre, identificheremo i documenti che devono essere in regola, ma non necessariamente portati con sé durante la guida.

La corretta posizione di guida

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

Quanti di voi avranno mai sentito parlare della tanto discussa quanto disprezzata “posizione di guida”? Sicuramente tutti! Tuttavia, solleverei la mano chi ritiene di adottare costantemente e invariabilmente una posizione corretta, tenendo conto di tutte quelle regole che avrebbero dovuto insegnarci durante la scuola guida. È comune osservare ogni giorno persone sedute in posizioni errate o “stravaccate”, spesso senza rendersi conto di quanto la corretta posizione di guida rappresenti il punto di partenza fondamentale per una guida sicura. È importante comprendere che la posizione al volante del conducente influisce notevolmente sulla sua sensibilità, sulla capacità di controllo e sulla sicurezza dinamica durante la guida.

Guida in stato di ebbrezza in bicicletta: quali sono le conseguenze

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

immagine

In caso di guida in stato di ebbrezza da parte di un ciclista, l’esito peggiore di solito si traduce in una caduta rovinosa. Tuttavia, è essenziale esaminare la situazione più approfonditamente. Anche la mobilità in bicicletta, pur caratterizzata da una libertà apparente, è soggetta a precisi parametri normativi, con il rispetto del Codice della strada che rappresenta il primo e più importante di essi. Nonostante le limitate conseguenze fisiche associate generalmente a una caduta in bicicletta, il rischio di incidenti è evidente, specialmente considerando la potenziale vulnerabilità dei pedoni coinvolti. Per comprendere appieno le conseguenze della guida in stato di ebbrezza da parte di un ciclista, è fondamentale considerare sia le disposizioni normative vigenti che le decisioni pronunciate dai tribunali. In tal modo, è possibile ottenere una visione più chiara della questione e valutare le implicazioni legali e di sicurezza correlate alla guida in bicicletta sotto l’influenza dell’alcol.

Guidare con la patente scaduta: quali sono i rischi?

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

immagine

Guidare con la patente scaduta comporta l’assunzione di tutti i rischi connessi, poiché la legge non consente proroghe e prevede sanzioni a partire dal giorno successivo alla scadenza indicata sul documento.

Le scadenze delle patenti

La validità delle patenti di guida è soggetta a diverse scadenze in base alla categoria della patente e all’età del conducente. Per le patenti AM, A1, A2, A, B1, B e BE, è necessario rinnovarle:

Spie Motore: cosa significano quando sono accese?

immagine

Le luci di avvertimento sul cruscotto dell’automobile suscitano sempre una certa preoccupazione, specialmente quando il loro significato non è chiaro. In molte situazioni, basta consultare il libretto di istruzioni per ottenere rassicurazioni, ma in altri casi è fondamentale comprendere il significato preciso, specialmente per quanto riguarda le spie di avaria del motore.

Spia motore accesa: cosa vuol dire

Nella stragrande maggioranza dei casi, l’illuminazione di una spia di avaria sul cruscotto dell’auto è accompagnata da un breve messaggio che fornisce una descrizione dell’anomalia e suggerisce i primi passi da compiere. Il significato delle spie di avaria auto può variare considerevolmente, quindi è importante evitare sia di allarmarsi per problemi minori sia di sottovalutare situazioni che potrebbero compromettere la sicurezza di guida. Le spie motore, specialmente quelle di colore rosso, richiedono particolare attenzione, soprattutto se si illuminano durante la guida. La spia generica di avaria del motore è comune e può essere legata a numerosi difetti, richiedendo spesso una diagnosi specialistica in officina per identificare l’esatto problema. Questo è particolarmente vero se la spia compare insieme ad altre segnalazioni di avaria correlate al funzionamento del motore.

La corretta posizione di guida

immagine

Quanti di voi avranno mai sentito parlare della tanto discussa quanto disprezzata “posizione di guida”? Sicuramente tutti! Tuttavia, solleverei la mano chi ritiene di adottare costantemente e invariabilmente una posizione corretta, tenendo conto di tutte quelle regole che avrebbero dovuto insegnarci durante la scuola guida. A quanto pare, vedo che siete in pochi. È comune osservare ogni giorno persone sedute in posizioni errate o “stravaccate”, spesso senza rendersi conto di quanto la corretta posizione di guida rappresenti il punto di partenza fondamentale per una guida sicura. È importante comprendere che la posizione al volante del conducente influisce notevolmente sulla sua sensibilità, sulla capacità di controllo e sulla sicurezza dinamica durante la guida.

Guidare la moto con la pioggia: come farlo in sicurezza

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Anche se le moto sono spesso utilizzate prevalentemente durante le stagioni più temperate, dalla primavera all’autunno, quando le precipitazioni sono generalmente meno frequenti, è importante essere pronti a guidare sotto la pioggia. In Italia, le condizioni climatiche stanno cambiando e le piogge, talvolta intense e impreviste, si verificano anche durante i mesi più caldi. È una situazione che può colpire chiunque e, pertanto, è fondamentale saper guidare in modo sicuro sotto la pioggia, evitando rischi inutili, specialmente quando ci si trova su strade extraurbane dove potrebbe essere difficile trovare riparo nei dintorni.

ADAS: sistemi avanzati di assistenza alla guida. Vediamo quali sono.

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Dal luglio 2022, ogni nuova auto o furgone in Europa deve essere dotato di serie di sistemi avanzati di assistenza alla guida (Adas) e una scatola nera, conformemente alle normative del General Safety Regulation 2 (GSR2). Questa regolamentazione si estenderà a tutti i veicoli di prima immatricolazione dal luglio 2024. L’obiettivo principale è aumentare la sicurezza stradale, con stime che indicano risparmi significativi e la riduzione delle vittime stradali. Attualmente, l’Europa è considerata il continente più sicuro con 51 vittime per milione di abitanti, ma l’obiettivo è migliorare ulteriormente questi risultati.

È possibile guidare con gli auricolari o le cuffie?

immagine

Sebbene l’utilizzo del telefonino durante la guida sia strettamente proibito dalla legge, il Codice della Strada fa un’eccezione per chi decide di comunicare in auto tramite auricolari semplici. Secondo l’articolo 173, comma 2, un conducente “non può utilizzare durante la marcia apparecchi radiotelefonici o cuffie sonore […]. Tuttavia, è consentito l’uso di apparecchi a viva voce o auricolari, a condizione che il conducente abbia una capacità uditiva adeguata a entrambe le orecchie e che l’uso non richieda l’impiego delle mani”. Di conseguenza, è importante riconoscere che alcune cuffie non sono adatte per la guida e l’uso di queste potrebbe comportare una multa. Le cuffie over-ear, utilizzate comunemente per l’ascolto della musica, rappresentano un esempio di cuffie non idonee in quanto possono isolare l’utente dall’ambiente circostante. Si raccomanda l’utilizzo di modelli che consentano di mantenere consapevolezza del traffico e di ciò che accade intorno. Inoltre, il volume deve essere mantenuto ad un livello che non interferisca con la capacità uditiva. Dunque, è essenziale utilizzare gli auricolari in modo corretto: la legge consente di indossarli su un solo orecchio e di mantenere un volume moderato.

Acquisto Auto da Privato: Cosa Considerare per Evitare Inconvenienti

immagine

L’acquisto di un’auto usata da un privato può rivelarsi conveniente, ma è essenziale esercitare la dovuta diligenza per evitare problemi futuri. Un passo cruciale in questo processo è la corretta compilazione di un contratto d’acquisto specifico per l’acquisto di auto da privati. Tale documento assume un ruolo vitale nell’istituire in maniera dettagliata e definita i termini e le condizioni dell’acquisto, garantendo un meccanismo di tutela per entrambe le parti coinvolte nel processo di vendita.

Linee fosforescenti per strada: Un’importante novità in arrivo dall’australia

immagine

Immagina di trovarsi al volante di notte, mentre le strade si illuminano grazie a linee fosforescenti. Questo non è un’utopia, bensì una realtà tangibile in Australia, grazie all’azienda Tarmac Linemarking. Questo innovativo sviluppo potrebbe rivoluzionare il modo in cui affrontiamo la guida dopo il tramonto. L’azienda australiana Tarmac Linemarking ha introdotto una nuova forma di segnaletica stradale che emette luce al buio. Tale sperimentazione è stata implementata su un tratto di strada rurale nel sud-est di Victoria, ottenendo un successo talmente rilevante da suscitare l’interesse di aziende e autorità in tutto il territorio australiano.

Approvato disegno di legge per il Nuovo Codice Della Strada

immagine

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge per le modifiche al Codice della Strada.
Le nuove regole, presentate dal vicepremier e ministro dei Trasporti Matteo Salvini, sono state denominate “tolleranza zero” a causa delle misure rigorose contro l’utilizzo del cellulare alla guida, l’alcol e le droghe, oltre ad altre norme riguardanti gli autovelox, i neopatentati e i monopattini.
Di seguito sono elencate le principali modifiche approvate.