⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
Nel mese di marzo, due date da annotare in rosso sul calendario sono il 15 e il 18 marzo, poiché rappresentano importanti scadenze fiscali. Il 15 marzo è significativo per la proroga della rottamazione quater, un’appuntamento cruciale per i contribuenti che desiderano aderire o beneficiare di questa particolare agevolazione fiscale. Il 18 marzo, invece, è il termine entro il quale è necessario inviare i dati relativi alle spese sostenute per gli asili nido. Questi dati saranno inseriti nella dichiarazione dei redditi precompilata, rendendo fondamentale la loro corretta trasmissione. In sintesi, è importante tenere a mente queste scadenze fiscali per garantire il rispetto delle normative e la corretta compilazione delle dichiarazioni dei redditi.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Oltre alle persone con reddito elevato, che di solito non beneficiano di agevolazioni, ci sono individui e servizi per i quali non è richiesta l’attestazione.
L’attestazione ISEE rilasciata dall’INPS è fondamentale per determinare l’ammissibilità alla maggior parte delle agevolazioni e delle prestazioni sociali. Copre una vasta gamma di benefici, tra cui il reddito di inclusione, il bonus bebé, le tariffe agevolate della mensa scolastica, le tasse universitarie agevolate, la dilazione dei pagamenti delle cartelle esattoriali e le prestazioni sociosanitarie per i disabili. Per alcune di queste prestazioni, oltre all’ISEE, potrebbero essere richiesti ulteriori indicatori che emergono dalla dichiarazione, a seconda dei requisiti specifici del beneficio. Sebbene l’ISEE non sia obbligatorio in tutti i casi, è indispensabile per richiedere agevolazioni sociali presso varie istituzioni. È importante notare che, se un beneficio richiede l’attestazione ISEE e non viene fornita, potrebbe essere erogato solo il contributo minimo previsto, come nel caso dell’assegno unico universale per i figli. Per calcolare l’ISEE, è possibile utilizzare il servizio online fornito dall’INPS che consente l’accesso alla propria dichiarazione precompilata. Tuttavia, questa opzione potrebbe non essere sempre agevole poiché alcuni dati potrebbero non essere inseriti correttamente e la procedura di convalida potrebbe richiedere del tempo. Come alternativa, si può rivolgere a un Caf per compilare la DSU (Documento di Sintesi Unico) necessaria per ottenere l’ISEE e inviarla all’INPS. È importante notare che dallo scorso anno i Caf possono richiedere un contributo per l’elaborazione delle DSU successive alla prima. Un altro servizio utile è il simulatore ISEE messo a disposizione sempre dall’INPS, che fornisce un’idea dell’ISEE del nucleo familiare. Questo strumento è particolarmente utile per coloro che hanno redditi medio-alti e potrebbero risultare con un ISEE superiore al limite richiesto per ottenere una prestazione desiderata. Utilizzando il simulatore, è possibile evitare la compilazione della DSU o il dispendio di tempo necessario per recuperare la documentazione richiesta dal Caf.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Il Decreto Salva spese, in fase finale di approvazione al Senato, ha introdotto restrizioni sull’accesso agli sconti fiscali per la sostituzione degli infissi e la rimozione delle barriere architettoniche. La detrazione Irpef è ora condizionata alla presentazione di un titolo abilitativo entro il 29 dicembre 2023 o al versamento di un acconto al fornitore. Inoltre, il bonus per le barriere architettoniche è stato limitato al 75% per chi desidera sostituire gli infissi.
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Appena congedati dal 2023, è giunto il momento di affrontare i nuovi impegni fiscali e segnare sul calendario le date cruciali. Da acconti IVA a adempimenti periodici di IRPEF e INPS, ecco un riepilogo delle principali scadenze fiscali di gennaio 2024. Esploriamo quanto necessario per rimanere informati su pagamenti e comunicazioni da effettuare nel prossimo mese.