Fine Superbonus

Superbonus, stop a cessione del credito e a sconti in fattura: le ultime novità

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce restrizioni finali al Superbonus, come dichiarato dal Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. L’obiettivo è porre fine all’eccessiva generosità di questa misura, che ha causato significativi problemi alla finanza pubblica, attraverso limitazioni sull’agevolazione per le ristrutturazioni edilizie.

Addio allo sconto in fattura e alla cessione del credito

Il nuovo decreto introduce importanti modifiche al Superbonus, eliminando lo sconto in fattura e la possibilità di cessione del credito, e sostituendoli con una dichiarazione preventiva. Viene inoltre limitata la cessione del credito Ace (Aiuto alla crescita economica) per alcune categorie, come le case popolari, le cooperative di abitazioni, le onlus e le aree terremotate o alluvionate, sebbene siano previste eccezioni per gli iter già avviati. Le barriere architettoniche rimangono tutelate. Le deroghe includono la presentazione della Cila e il voto della delibera assembleare per i lavori nei condomini. Nel caso di demolizione e ricostruzione degli edifici, è necessaria la presentazione dell’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo. Per i casi in cui il titolo non è richiesto, i lavori devono essere già iniziati o deve essere stato stipulato un accordo vincolante tra le parti, con un acconto versato sul prezzo.