Fermo

Cosa fare in caso di veicolo fermo e ingombro della carreggiata

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

Quando ci si trova al volante, è di vitale importanza essere consapevoli di ciò che accade intorno a noi. In situazioni in cui la carreggiata è bloccata, è cruciale agire prontamente per prevenire incidenti e potenzialmente salvare vite. Può capitare, per motivi al di fuori del nostro controllo, come un improvviso guasto all’auto, di doverci fermare in un’area pericolosa, come la fine di una curva con visibilità limitata o assente. Questo comporta un rischio per la nostra sicurezza e per quella degli altri utenti della strada. È fondamentale comprendere l’importanza di seguire le procedure corrette in queste situazioni. Di seguito, analizzeremo dettagliatamente i passaggi che il conducente dovrebbe seguire. Non essere a conoscenza delle norme di sicurezza stradale equivale a guidare solo a metà. È quindi consigliabile leggere attentamente le istruzioni che seguono, riguardanti le azioni da compiere in caso di blocco della carreggiata, dall’arresto delle auto alle segnalazioni necessarie, fino alla ripartenza.

Assicurazione auto anche se ferma: adesso è obbligatoria

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

Da fine dicembre è entrata in vigore una nuova normativa in Italia che riguarda l’assicurazione auto. Secondo la legge appena introdotta, tutti i veicoli a motore, senza eccezioni, devono essere coperti da assicurazione per la responsabilità civile. Questa disposizione si applica anche ai veicoli non in uso, che siano parcheggiati su strade private o in aree chiuse al pubblico. Tale cambiamento legislativo è il risultato dell’attuazione di una direttiva europea del 2019 e comporta una modifica al Codice delle assicurazioni private. In particolare, viene eliminata la precedente possibilità di non assicurare i veicoli fermi o non utilizzati su strade pubbliche.