Fatturazione

NOTA CREDITO: Che cos’è e quando si emette

immagine

Nel processo di fatturazione elettronica, è possibile che si verifichino errori o circostanze impreviste anche dopo l’invio della fattura. Affrontare tali situazioni richiede una procedura correttiva adeguata e, se del caso, il recupero dell’IVA associata a una riduzione dell’importo imponibile. Per gestire efficacemente questi scenari, vengono utilizzate le cosiddette “note di variazione”, che possono essere classificate come note di credito o di debito a seconda della natura della modifica da apportare alla fattura originariamente emessa.

Fattura elettronica: cosa cambia per i forfettari dal 1° gennaio 2024

immagine

A partire dal prossimo anno, cioè dal 1° gennaio 2024, si chiude il “regime transitorio” che permetteva ai soggetti che aderiscono al regime forfettario di emettere fatture cartacee per le loro operazioni attive. Alla fine dell’anno corrente, cessa la possibilità per i forfettari di emettere fatture cartacee in determinate condizioni. D’ora in poi, tutti i contribuenti che rientrano in questo regime fiscale saranno obbligati ad emettere fatture elettroniche per tutte le loro operazioni.