Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Con l’introduzione dell’Assegno di Inclusione, si apre la possibilità per ogni membro del nucleo, purché rientri nei parametri di scala di equivalenza, di ottenere la propria carta acquisti con l’importo del sostegno accreditato. Questa opportunità segue la stessa logica già adottata per il Reddito di Cittadinanza, dopo l’approvazione del decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pubblicato il 20 luglio 2021. Con tale decreto, è stata rivista la procedura iniziale che prevedeva l’assegnazione di una sola carta per famiglia, di uso esclusivo del richiedente. In fase di richiesta dell’Assegno di Inclusione, il richiedente ha la facoltà di indicare il numero di carte da assegnare ai singoli membri del nucleo familiare. Questa flessibilità consente una maggiore personalizzazione nell’assegnazione delle risorse. È importante sottolineare che la comunicazione riguardante il numero di carte può anche essere fornita successivamente, anche da un membro del nucleo diverso dal richiedente.