
Maturità 2022: tracce della prima prova di maturità
Fino al 22 giugno non sarà possibile sapere quali saranno le tracce della prima prova di maturità 2022 ma abbiamo fatte delle ipotesi.
Solitamente il Ministero dell’Istruzione sceglie temi legati ad anniversari o eventi accaduti nell’anno scolastico.
Ma quali saranno le possibile prove?
Maturità 2022: traccia della prima prova sugli anniversari letterari
- 700 anni dalla morte di Dante Alighieri;
- 100 anni dalla morte di Giovanni Verga;
- 125 anni dalla nascita di Eugenio Montale;
- 110 anni dalla morte di Giovanni Pascoli;
- 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini;
- 50 anni dalla morte di Dino Buzzati.
Maturità 2022: traccia della prima prova sugli anniversari storici
- 150 anni dalla morte di Giuseppe Mazzini;
- 80 anni dall’attacco di Pearl Harbour;
- 20 anni dall’attentato alle Torri Gemelle;
- 30 anni dalla stipula del trattato di Maastricht.
Maturità 2022: traccia della prima prova sugli anniversari artistici
- 570 anni dalla nascita di Leonardo Da Vinci;
- 200 anni dalla morte di Antonio Canova;
- 190 anni dalla nascita di Edouard Manet;
- 150 anni dalla nascita di Mondrian
Maturità 2022: traccia della prima prova sugli anniversari scientifici
- 380 anni dalla morte di Galileo Galilei;
- 200 anni dalla nascita di Laous Pasteur;
- 140 dalla morte di Charles Darwin.
Maturità 2022: traccia della prima prova sugli anniversari cultura generale
- 70 anni dalla morte di Maria Montessori;
- 70 anni dall’incoronazione di Elisabetta II;
- 25 anni dalla morte di Diana Spencer.
Come funzionerà la prima prova della maturità 2022?
Gli studenti, il primo giorno d’esame, dovranno scegliere una tra le 7 tracce proposte dal Ministero dell’Istruzione.
La scelta sarà tra: