Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
⛽Benvenuti nell’Angolo del Carburante: la nostra rubrica settimanale che tratterà vari argomenti sul vastissimo mondo del carburante!⛽ Scopriamo insieme l’argomento di oggi: Le stazioni di rifornimento offrono una varietà di carburanti, tra cui benzina, GPL, metano e gasolio. Ma quali sono le differenze tra questi diversi tipi di carburanti?
La benzina è uno dei combustibili più diffusi al mondo, con diverse varietà commercializzate nel corso degli anni. La principale differenza tra questi tipi di benzina è rappresentata dal numero di ottano (al singolare) che possiedono. In modo semplice, quanto più il numero di ottano si avvicina a 100, tanto migliori sono le prestazioni del combustibile nel motore. La benzina comune venduta nei distributori, spesso denominata “super”, ha un numero di ottano di solito pari a 95. Tuttavia, esistono versioni più costose, come la “super +”, che possono variare da 98 a 100 ottani. Quando ci rechiamo alla stazione di servizio, la benzina “normale”, comunemente nota come super, è riconoscibile dalle pompe dal caratteristico colore verde e dalla presenza della lettera “E” all’interno di un cerchio, che indica la percentuale di etanolo nel carburante. L’etanolo è un biocarburante e la sua presenza può variare dallo zero all'85% circa all’interno della benzina. Se accanto alla “E” è presente un numero, ad esempio E10, indica che il carburante contiene quella specifica percentuale di etanolo.
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
⛽Benvenuti nell’Angolo del Carburante: la nostra rubrica settimanale che tratterà vari argomenti sul vastissimo mondo del carburante!⛽ Scopriamo insieme l’argomento di oggi: AdBlue nel serbatoio sbagliato: cosa fare
Cosa accade se si versa l’AdBlue nel serbatoio sbagliato? L’AdBlue è una pratica comune per coloro che guidano veicoli diesel dotati di sistemi di post-trattamento dei gas di scarico SCR. È essenziale comprendere il suo funzionamento. La ricarica di AdBlue è necessaria per le auto Euro 6, con una frequenza media di ogni 3.000 km, a seconda della capacità del serbatoio e dello stile di guida.