Elettrodomestici

Bonus elettrodomestici 2025: sconto immediato in fattura

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Il bonus elettrodomestici cambia formula e non prevede più il click day, ma uno sconto diretto in fattura per i consumatori. Questa modifica è stata introdotta da un emendamento di Fratelli d’Italia al decreto bollette, che rivede le norme sul contributo stabilito dalla legge di bilancio. Inoltre, viene eliminato il vincolo della classe energetica minima B, demandando la definizione dei criteri specifici a un decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in accordo con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Bonus elettrodomestici green: ecco alcune indicazioni per ottenerlo

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Il Bonus Elettrodomestici Green 2024 è una nuova iniziativa lanciata dalla commissione Attività produttive della Camera, finalizzata a incentivare l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Questa misura punta a ridurre le bollette delle famiglie, promuovere il riciclo degli apparecchi obsoleti e stimolare il settore dell’elettronica e degli elettrodomestici.

Importo, durata e copertura del bonus

Il Bonus Elettrodomestici Green 2024 offre un contributo del 30% sulle spese per l’acquisto di elettrodomestici a basso consumo energetico, fino a un massimo di 100 euro per ciascun apparecchio. Per le famiglie con un reddito ISEE inferiore a 25.000 euro, l’importo massimo del contributo raddoppia, raggiungendo i 200 euro per apparecchio. La misura è valida per il triennio 2023-2025 e ha effetto retroattivo dal 2023. L’iniziativa prevede una spesa annuale di 400 milioni di euro, con le coperture economiche ancora in fase di definizione.

Elettrodomestici con alto consumo in standby quando lasciati accesi

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

La nostra vita quotidiana è fortemente influenzata dall’uso di dispositivi elettronici che spesso consumano più energia di quanto immaginiamo. Alcuni elettrodomestici, in particolare, contribuiscono in modo significativo al costo della bolletta, specialmente se vengono lasciati accesi o collegati alle prese anche quando non sono in uso. Ma quali sono gli apparecchi più avidi di energia?

Elettrodomestici con alto consumo in standby quando lasciati accesi

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

La nostra vita quotidiana è fortemente influenzata dall’uso di dispositivi elettronici che spesso consumano più energia di quanto immaginiamo. Alcuni elettrodomestici, in particolare, contribuiscono in modo significativo al costo della bolletta, specialmente se vengono lasciati accesi o collegati alle prese anche quando non sono in uso. Ma quali sono gli apparecchi più avidi di energia?

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI: come richiederlo!

immagine

Il bonus mobili per il 2023/2024 è stato confermato, ma presenta alcune differenze rispetto agli anni precedenti. Il limite massimo di spesa per il quale si può beneficiare della detrazione IRPEF è fissato a 8.000 euro, e in questa cifra sono comprese anche le spese di trasporto e montaggio. Tuttavia, l’agevolazione sarà disponibile solo per gli importi totali fino a 5.000 euro l’anno successivo. Possono beneficiare del bonus mobili tutti coloro che hanno effettuato acquisti entro il 31 dicembre 2024 e che hanno avviato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente rispetto alla data dell’acquisto.

Bonus Mobili ed elettrodomestici: Tutto quello che c’è da sapere per ottenerlo!

Cos’è il bonus mobili ed elettrodomestici?

È una detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro per l’anno 2022 e di 5.000 euro per gli anni 2023 e 2024, comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio, e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Per il 2021 il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione era pari a 16.000 euro.