⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Per coloro che possiedono la patente ma non guidano regolarmente, è facile dimenticare di rinnovare il documento quando scade. Anche chi guida può occasionalmente dimenticare di farlo, sebbene sia meno comune. Quando ciò accade, ci sono procedure specifiche da seguire a seconda del periodo trascorso oltre la data di scadenza. Non è legale guidare con la patente scaduta. Tuttavia, è sempre possibile rinnovare la patente anche dopo la scadenza, ma le procedure variano a seconda del tempo trascorso oltre la data di scadenza.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Il Decreto MIMIT del 7 febbraio ha reso noti i termini e le modalità per l’invio delle domande relative al bonus colonnine di ricarica per i privati e condomini per l’anno 2023. Il bonus colonnine domestiche consiste in un contributo pari all'80% del costo di acquisto e installazione delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici, come colonnine o wall box. Il massimo contributo è di 1.500 euro per utenti privati e fino a 8.000 euro per l’installazione nelle parti comuni degli edifici condominiali. Il ministero ha specificato tramite avviso pubblicato sulla pagina dedicata al bonus colonnine di ricarica che le domande possono essere presentate dai soggetti beneficiari che hanno acquistato e installato l’infrastruttura di ricarica tra il 1 gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023, e che non hanno potuto completare la documentazione entro il termine del precedente sportello. Le domande potranno essere presentate online attraverso la piattaforma informatica disponibile a partire dalle ore 12:00 del 15 febbraio 2024 fino alle ore 12:00 del 14 marzo 2024.
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Il governo Meloni ha annunciato un nuovo piano di incentivi per favorire la transizione all’auto elettrica, con un budget di 930 milioni di euro. Il provvedimento è atteso per febbraio e si concentrerà esclusivamente sul lato dell’offerta, promuovendo le produzioni made in Italy. La dimensione del sussidio sarà determinata da tre fattori chiave: tipo di alimentazione del veicolo, rottamazione di un’auto precedente e reddito dell’acquirente. Il decreto del ministero delle Imprese prevede un extra bonus del 25% per coloro con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee) inferiore a 30.000 euro. Gli incentivi riguarderanno sia persone fisiche che aziende e saranno differenziati in base all’alimentazione del veicolo, alla categoria del veicolo rottamato e al reddito dell’acquirente. Nel caso delle auto elettriche con un prezzo fino a 35.000 euro, i sussidi varieranno da un minimo di 6.000 a un massimo di 13.750 euro, ma solo se si procede alla rottamazione di un veicolo Euro 2 e se l’Isee dell’acquirente è inferiore a 30.000 euro.
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Si avvicina la scadenza per la presentazione delle domande per ottenere il Bonus Colonnette Domestiche, un contributo dedicato all’acquisto e all’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, come colonnine o wall box. Questo incentivo è destinato a persone fisiche residenti in Italia e a condomìni. Il finanziamento, pari a 40 milioni di euro, è disponibile per l’anno in corso. Non lasciarti sfuggire l’opportunità di beneficiare di questo sostegno per promuovere la mobilità sostenibile. La scadenza per la presentazione delle domande è imminente.
A partire da giovedì 9 novembre alle ore 12, sarà possibile presentare domanda tramite la piattaforma Invitalia per accedere al bonus per colonnine domestiche anche per le spese sostenute nel 2023 da privati e condomini.Le persone fisiche e i condomìni che hanno installato dispositivi per la ricarica dei veicoli elettrici possono richiedere il rimborso dell'80% dei costi sostenuti, fino a un massimo di 1.500 euro per le persone fisiche e 8.000 euro per i condomìni. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha reso noto che sono disponibili 40 milioni di euro per il bonus colonnine domestiche. I privati e i condomìni hanno tempo fino alle ore 12 del 23 novembre per presentare le domande. La comunicazione è stata diffusa il 7 novembre.
Con il decreto direttoriale datato 2 ottobre, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito i periodi in cui sarà possibile accedere allo sportello telematico per presentare le richieste di contributo destinato all’acquisto e all’installazione di colonnine domestiche per la ricarica dei veicoli elettrici effettuati nel corso del 2022. La finestra temporale per la presentazione delle domande sarà attiva dalle ore 12 del 19 ottobre fino alle ore 12 del 2 novembre 2023. Tuttavia, è importante notare che la data di scadenza per la presentazione delle richieste potrebbe essere anticipata nel caso in cui le risorse finanziarie a disposizione si esauriscano prima del termine previsto. Il decreto include anche gli allegati relativi al modulo di richiesta e al modello per la redazione della relazione finale.