Il bonus occhiali, o bonus vista, rappresenta un contributo erogato dallo Stato per sostenere l’acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto correttive da parte dei cittadini con un ISEE fino a 10.000 euro. La richiesta di questo bonus può essere presentata entro il 31 dicembre 2023 attraverso il portale ufficiale www.bonusvista.it. Il Ministero ha recentemente informato che i fondi stanziati per questo bonus sono quasi esauriti. Pertanto, non è più possibile richiedere il rimborso per gli acquisti già effettuati. Tuttavia, è ancora possibile ottenere il bonus per gli acquisti che saranno effettuati entro la fine del 2023. Nel caso in cui, durante la richiesta, dovesse comparire il messaggio “plafond esaurito”, si consiglia di riprovare l’accesso nei giorni successivi. Ciò perché potrebbero tornare disponibili fondi a seguito della scadenza di buoni annullati o non utilizzati entro trenta giorni dalla loro generazione. ATTENZIONE: In ottemperanza al decreto, il periodo per richiedere il bonus come rimborso è scaduto in data 3 luglio 2023. Tuttavia, è ancora possibile richiedere l’emissione di un buono (voucher) spendibile presso i negozi convenzionati elencati nella sezione “DOVE USARE IL BUONO”. Si ricorda che tale buono deve essere utilizzato entro trenta giorni dalla sua emissione, o comunque entro l’esaurimento totale dei fondi previsti per l’iniziativa.
Le domande per il Bonus Cultura 2023 saranno aperte fino al 31 ottobre. I giovani nati nel 2004, che hanno compiuto 18 anni nel 2022, possono presentare domanda entro tale data per ottenere il voucher da 500 euro. Tuttavia, a partire dal 2024, il Bonus Cultura per i nati nel 2005 sarà sostituito dalla Carta Cultura e dalla Carta del Merito, iniziativa voluta dal Governo Meloni e destinata esclusivamente agli studenti eccellenti e a coloro con un reddito basso. È fondamentale tenere presente che nel 2023 le regole rimarranno invariate: lo Stato continuerà a offrire a tutti i neo maggiorenni, senza distinzioni, il contributo da 500 euro da utilizzare per attività culturali come cinema, musica, libri, musei, corsi di lingua straniera e molto altro, come verrà illustrato dettagliatamente di seguito. In questa guida dettagliata verrà spiegato come funziona il Bonus Cultura 2023, come richiederlo, quali sono i requisiti, cosa è consentito acquistare e quali sono le ultime novità introdotte in base alla normativa attualmente in vigore.