Detrazioni Fiscali

EcoBonus: le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica

immagine

L’Ecobonus è una detrazione fiscale riservata ai lavori per il risparmio energetico, che include non solo detrazioni al 110%, come nel caso del Superbonus, ma anche agevolazioni del 50%, 65%, 70%, 75%, 80%, 85%.

EcoBonus - Detrazioni Fiscali: Cosa sono

L’ecobonus è un’agevolazione fiscale che interessa i lavori di riqualificazione energetica. Il provvedimento consiste in detrazioni dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall’Ires (Imposta sul reddito delle società), cui è possibile accedere quando si eseguono interventi volti ad aumentare il livello di efficienza energetica di edifici esistenti. Le spese che rispettano i criteri di ammissibilità del bonus sono detratte, nell’arco di dieci anni, con rate annuali di pari importo. Tale tipologia di incentivi è stata introdotta con il decreto legge del 04/06/2013 n. 63 ed è contenuta, nello specifico, nell’articolo 14 del DL n. 63/2013, modificato nel corso degli anni passando per la Legge di Bilancio 2021 (L. 30.12.2020 n.178). Nell’art.14 sono inseriti i lavori che possono essere sottoposti a detrazione fiscale, gli adempimenti richiesti e le norme inerenti ai tetti di spesa. La stessa Legge di Bilancio ha elaborato una prima proroga a dicembre 2021 delle detrazioni per l’efficienza energetica degli edifici (Ecobonus) e le agevolazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione (Bonus casa). In ultimo la Legge di Bilancio 2022 ha nuovamente prorogato al 31 dicembre 2024 la scadenza dell’Ecobonus ordinario, ovvero l’agevolazione che interessa gli interventi di cui all’art. 14, commi 1, 2 e 2-bis del D.L. n. 63/2013. In questo caso le aliquote corrispondono generalmente al: