⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Guidare sotto la pioggia non costituisce mai un’esperienza piacevole. Il suono dell’acqua che scroscia riduce significativamente la visibilità, mentre le strade bagnate possono compromettere l’aderenza degli pneumatici. Nei casi più gravi di allagamento, il motore e l’impianto elettrico dell’auto possono essere messi a rischio. Pertanto, è fondamentale adottare precauzioni aggiuntive quando si è costretti a guidare in queste condizioni.
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
È essenziale per chiunque scelga di guidare un veicolo familiarizzare con le regole di circolazione stradale dettate dal Codice della Strada. Inoltre, è altrettanto significativo essere consapevoli di alcune pratiche che possono migliorare il comfort e l’efficienza durante la guida.
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE 2.0 e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
Durante la stagione invernale, l’avversario principale per evitare che i vetri dell’auto si appannino è l’umidità. Questo fastidioso inconveniente non solo può essere una perdita di tempo, ma compromette anche la visibilità durante la guida. Invece di affrontare la frustrazione di dover pulire i vetri appannati aggrappati al volante, ecco alcuni consigli pratici per prevenire l’appannamento dei vetri dell’auto in inverno.
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Il risparmio è diventato un termine chiave quando si tratta di gestire la casa, specialmente con l’avvicinarsi della stagione fredda. In questo contesto, emerge la domanda su come risparmiare sui costi di riscaldamento. Ecco una serie di consigli facilmente applicabili, senza richiedere lavori edili o grandi spese, per rendere la casa più calda e meno onerosa.
⛽Benvenuti nell’Angolo del Carburante: la nostra rubrica settimanale che tratterà vari argomenti sul vastissimo mondo del carburante!⛽ Scopriamo insieme l’argomento di oggi: Consigli utili per risparmiare carburante mentre si è alla guida della propria macchina!
Nonostante non siamo più al di sopra dei due euro al litro come accaduto nei mesi precedenti, i prezzi della benzina rimangono elevati, continuando a incidere notevolmente sulle finanze degli italiani. Al fine di cercare di risparmiare il più possibile, il portale SOStariffe.it ha compilato una lista di consigli utili per limitare i consumi.I consigli considerano un’auto tipica con un peso di 1.200 kg e ipotizzano un prezzo medio della benzina di 1,76 euro al litro. Si suppone che il veicolo di riferimento abbia un consumo medio di 7 litri ogni 100 km in ciclo urbano, 5,3 litri ogni 100 km in ciclo combinato e circa 4,8 litri ogni 100 km in ciclo extraurbano.
Guidare una motocicletta può essere un’esperienza emozionante, ma comporta anche rischi considerando il costante movimento. Pertanto, è essenziale adottare le precauzioni necessarie. Quando si è alla guida di una moto, è importante tenere sempre a mente alcune pratiche fondamentali per garantire la propria sicurezza e quella degli altri. Seguire alcuni passaggi chiave può aiutare a evitare possibili incidenti o inconvenienti sulla strada.
È essenziale per chiunque scelga di guidare un veicolo familiarizzare con le regole di circolazione stradale dettate dal Codice della Strada. Inoltre, è altrettanto significativo essere consapevoli di alcune pratiche che possono migliorare il comfort e l’efficienza durante la guida.
Uno dei principali fattori che può influenzare in modo significativo il consumo di carburante di un veicolo è la modalità di guida adottata, poiché questa influenza il regime di rotazione del motore, spesso correlato all’uso del cambio. È cruciale comprendere che, per ridurre al minimo il consumo di benzina, è necessario mantenere il numero di giri del motore il più basso possibile. Molti consigliano ai conducenti di cambiare marcia il prima possibile, ma è altrettanto importante evitare che il motore “perda colpi” quando si utilizzano marce superiori. Pertanto, è imprescindibile avere una buona comprensione del proprio veicolo e saper quando è opportuno cambiare marcia o scalare. Per ottimizzare il consumo di carburante utilizzando il cambio, il conducente dispone di tre strumenti: le orecchie per percepire il rumore del motore, il contagiri che indica il regime di rotazione e, nei modelli di auto più recenti, il cosiddetto GSI (Gear Shift Indicator), un indicatore che segnala quando è il momento ideale per cambiare marcia.
La bolletta del gas è una delle numerose spese che ogni famiglia italiana si trova a sostenere. Sapere come risparmiare sul gas equivale a tagliarne i costi e garantire un importante risparmio in bolletta, ma significa soprattutto gestire meglio le proprie abitudini di consumo, avendo un occhio di riguardo nei confronti dell’ambiente. Sapere come risparmiare sul gas non è difficile, a condizione di rispettare alcuni semplici consigli. Ne abbiamo messi insieme 10 che permetteranno di contenere le spese generando un considerevole risparmio gas a tutto vantaggio della bolletta e dell’ambiente.