Congedo

Disciplina del Congedo Parentale nella Legge di Bilancio 2024

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Una delle principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 riguarda l’innalzamento dell’indennità spettante per il congedo parentale fino all'80%, per un ulteriore mese fino al sesto anno di vita del bambino. Questa misura si applica solo per l’anno 2024 e ai genitori che hanno terminato il congedo di maternità o paternità obbligatorio dopo il 31 dicembre 2023. Successivamente, l’indennità sarà pari al 60% della retribuzione.

Congedo parentale: le nuove regole per il 2024

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

Nel 2024, il congedo parentale subisce un aumento, offrendo ai dipendenti l'80% dello stipendio per due mesi opzionali anziché ridurre la retribuzione al 30% per il secondo mese, come avveniva nel periodo obbligatorio, o al 60%, come accadeva l’anno precedente. Questa modifica costituisce una delle disposizioni incluse nell’ultima legge di bilancio. L’INPS ha fornito chiarimenti sulle regole e le novità tramite una circolare dedicata, che riguarda in generale tutti i principali strumenti di protezione sociale, all’inizio dell’anno.

Congedo parentale, cosa cambia con la Manovra 2024?

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

La bozza della legge di Bilancio include diverse misure volte a sostenere le famiglie con l’obiettivo di incentivare la natalità. Tra queste, una delle novità più significative riguarda il possibile cambiamento della formula del congedo parentale con l’implementazione della Manovra 2024.

Cos’è il Congedo Parentale

Il congedo parentale rappresenta un periodo di astensione facoltativo dal lavoro, concesso ai lavoratori e alle lavoratrici per prendersi cura dei propri figli nei loro primi anni di vita, al fine di soddisfare i bisogni affettivi e relazionali dei bambini, come indicato sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia. Durante tale periodo, i dipendenti ricevono un’indennità economica sostitutiva del reddito da lavoro.

CONGEDO PARENTALE: cosa cambierà con la Manovra 2024

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

La bozza della legge di Bilancio presenta diverse misure incentrate sulla famiglia, mirando a promuovere la natalità. Tra queste, una delle innovazioni più significative riguarda il possibile cambiamento della formula del congedo parentale con la Manovra 2024.

Cos’è il congedo parentale

Il congedo parentale è un periodo opzionale di astensione dal lavoro concesso a lavoratori e lavoratrici per prendersi cura dei propri figli nei primi anni di vita, al fine di soddisfarne i bisogni affettivi e relazionali, come specificato dal Dipartimento per le politiche della famiglia. Durante questo periodo, i dipendenti ricevono un’indennità economica sostitutiva del reddito da lavoro.

Congedo parentale, un mese in più con stipendio all’80%

immagine

Assegno unico aumentato del 50% ai nuclei numerosi. I bonus edilizi premieranno chi ha più figli.

Il governo Meloni mira ad estendere i diritti del congedo parentale, introducendo una nuova misura di cui i genitori potranno usufruire fino al sesto anno di vita del bambino. La misura è stata inserita nella Legge di Bilancio 2023 che dovrà essere approvata nelle prossime settimane e che quindi potrebbe ancora modificarsi.