Compilazione

CID: come e quando compilarlo in caso di incidente

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Quando si verifica un incidente stradale, le parti coinvolte devono svolgere una serie di attività per chiarire le responsabilità dell’accaduto e avviare l’azione di copertura assicurativa. Tra le opzioni disponibili per gli automobilisti c’è la constatazione amichevole di incidente, anche nota come Cai, Cid (Convenzione indennizzo diretto) o modulo blu. Questo documento standard viene fornito dalle compagnie assicurative al momento della sottoscrizione della polizza Rca o può essere scaricato da Internet. Il suo principale obiettivo è accelerare le pratiche per il risarcimento del danno. La constatazione amichevole presuppone che le parti coinvolte nel sinistro siano d’accordo sull’attribuzione delle responsabilità dell’incidente, ma può essere compilata anche in assenza di tale accordo. In questo caso, il documento può essere utile per la denuncia come resoconto dell’accaduto. Il Cai deve contenere i dati delle persone coinvolte e dei veicoli, nonché una descrizione dettagliata dell’incidente con l’ammissione delle responsabilità.

Bonus 200 euro: necessaria la compilazione di una dichiarazione!

immagine

Bonus 200 euro: le domande più gettonate

Sono queste le domande più frequenti che si pongono buona parte dei 31,5 milioni di beneficiari della misura.

Bonus 200 euro: la scadenza per l’erogazione del bonus è alle porte

La scadenza per l’erogazione del bonus è alle porte! L’erogazione è prevista nella busta paga del mese di luglio. I dipendenti pubblici e privati rappresentano circa la metà della platea complessiva e, per questi ultimi, non si tratta di un’erogazione automatica. Infatti, i dipendenti privati hanno bisogno della compilazione di un’autocertificazione con la quale dichiari di non essere titolare di un trattamento pensionistico o del reddito di cittadinanza. Condizioni che danno diritto al bonus ma una volta sola. Un limite vi è anche nel caso di titolari di più rapporti di lavoro: in questo caso il lavoratore potrà richiedere il pagamento dell’indennità dichiarando di non aver fatto la stessa richiesta ad altri datori di lavoro.

Quali documenti servono per la compilazione del modello 730?

Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi destinato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Il termine ultimo per l’invio è il 30 settembre. Vediamo di seguito quali sono i documenti per 730 da avere per la compilazione:

DATI DEL CONTRIBUENTE

REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE/PENSIONE E ASSIMILATI

ALTRI REDDITI

TERRENI E FABBRICATI

ELENCO SPESE DETRAIBILI O DEDUCIBILI

Casa

Figli

Ex coniuge

Assicurazione e previdenza

Spese mediche

Erogazioni liberali

Altro

Come può essere presentata la dichiarazione dei redditi?

La dichiarazione può essere presentata: