⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Dal 20 maggio è possibile inviare il modello 730 precompilato tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate. Le famiglie italiane aventi diritto possono approfittare di questa opportunità per richiedere alcuni bonus disponibili esclusivamente durante la compilazione della dichiarazione dei redditi.
I bonus per le famiglie italiane si suddividono in due categorie. Da un lato, ci sono quelli che richiedono una procedura specifica presso l’ente erogatore, come il bonus psicologo. Dall’altro lato, ci sono le agevolazioni che possono essere richieste durante la compilazione della dichiarazione dei redditi e che comportano una riduzione dell’Irpef per il contribuente, sotto forma di detrazione.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
La data di avvio della fase di modifica e invio della dichiarazione precompilata è stata confermata dall’Agenzia delle Entrate nel provvedimento del 29 aprile, che fornisce istruzioni operative dettagliate. A partire dal 20 maggio, sarà possibile inviare il modello 730 precompilato, sia direttamente che tramite intermediari delegati. La stagione fiscale del 2024 presenta diverse novità, tra cui alcune riguardano proprio la dichiarazione precompilata. Oltre alla modalità tradizionale di modifica dei dati predisposti dall’Agenzia delle Entrate, sarà introdotta la possibilità per il contribuente di precompilare direttamente le informazioni, attraverso un percorso semplificato. Questo consentirà di non dover intervenire su sezioni e quadri specifici del modello 730, ma di lavorare direttamente sulle informazioni già disponibili presso l’Agenzia delle Entrate.
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
Ai contribuenti che usufruiscono della detrazione prevista dall’articolo 16-bis del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, è riconosciuta una detrazione del 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati all’arredamento dell’immobile soggetto agli interventi di recupero edilizio, comunemente noto come “Bonus mobili”. La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto le seguenti novità: