Come Si Può Richiedere

Bonus ristrutturazione 2022: chi può richiederlo e quali lavori sono previsti

immagine

Il Bonus Ristrutturazione 2022 è un incentivo per colore che effettuano lavori di tipo edilizio in un edificio abitativo. Si tratta di una detrazione fiscale del 50% sull’IRPEF destinata a chi effettua lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria in condominio o in edifici singoli.

Bonus ristrutturazione 2022: Cos’è?

Si tratta di una detrazione fiscale del 50% sull’IRPEF destinata a chi effettua lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria in condominio o in edifici singoli. Per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024, la detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo e il limite massimo di spesa è di 96.000 euro. Introdotto per la prima volta dall’art. 16-bis del DPR 917 del 1986 nel tempo il bonus ristrutturazioni è stato potenziato con il DL giugno 2013, n63. Grazie al Decreto Rilancio è stata introdotta la possibilità di optare, in alternativa alla detrazione, per la cessione del credito o per lo sconto in fattura. Nella manovra finanziaria 2021 è stato innalzato al 50% e con la Legge di Bilancio 2022 il bonus è stato esteso fino al 31 dicembre 2024 e confermato alle stesse condizioni. Dal 2022, per contrastare le frodi, vengono introdotti nuovi adempimenti relativi alla cessione del credito e lo sconto in fattura. Operativamente dal 1° gennaio 2022 i contribuenti hanno la possibilità di portare in detrazione fiscale al 50% le spese sostenute per i lavori di riqualificazione edilizia, manutenzione straordinaria e ordinaria (per i condomini) per un importo di spesa massimo di 96.000 euro. Il nuovo bonus ristrutturazione rientra dunque, tra i bonus casa 2022.

Bonus verde 2022: chi può richiederlo e come si può richiedere

immagine

Il Bonus Verde è una detrazione Irpef per la sistemazione di terrazzi e giardini, con la messa a dimora di alberi e piante.

Bonus verde 2022: Le spese agevolabili

I contribuenti potranno detrarre il 36% delle spese documentate relative al verde, fino ad un massimo di spesa di 5.000 euro per ogni unità immobiliare (che significa una detrazione totale di 1.800 euro). Le spese agevolabili per beneficiare delle detrazioni sono quelle dedicate a: