⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
L’esonero dall’obbligo di utilizzare la cintura di sicurezza è concesso a determinate categorie di persone e in specifiche situazioni fisiche. Tuttavia, è importante sottolineare che le cinture di sicurezza sono fondamentali per ridurre le conseguenze di un incidente stradale e sono obbligatorie in Italia, così come nella stragrande maggioranza dei Paesi, sia sui sedili anteriori che su quelli posteriori, in qualsiasi situazione di marcia. Secondo l’articolo 172 comma 8 del Codice della Strada, le eccezioni all’obbligo di indossare le cinture di sicurezza sono previste per determinate categorie di persone e in presenza di particolari condizioni fisiche.
In Italia, l’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza è stato introdotto nel 1989, inizialmente limitato alle autovetture e ai soli posti anteriori. Nel corso degli anni, questa normativa è stata estesa ad altri tipi di veicoli e coinvolge ora tutti i passeggeri, compresi quelli delle cosiddette microcar. Chiunque venga sorpreso a viaggiare senza indossare la cintura di sicurezza è soggetto a una sanzione pecuniaria e alla possibile perdita di punti sulla patente. Tuttavia, sono previste alcune eccezioni.
In Italia, l’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza è stato introdotto nel 1989, inizialmente limitato alle autovetture e ai soli posti anteriori. Nel corso degli anni, questa normativa è stata estesa ad altri tipi di veicoli e coinvolge ora tutti i passeggeri, compresi quelli delle cosiddette microcar. Chiunque venga sorpreso a viaggiare senza indossare la cintura di sicurezza è soggetto a una sanzione pecuniaria e alla possibile perdita di punti sulla patente. Tuttavia, sono previste alcune eccezioni.