Chi Puo Richiedere Bonus Vacanze

BONUS VACANZE: come funziona e a chi spetta

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

L’Inps ha rinnovato il bonus vacanze anche per il 2024: l’incentivo può arrivare fino a 1.400 euro. Questa iniziativa è pensata per supportare i pensionati, i loro coniugi e i figli conviventi con disabilità. Il contributo copre parte delle spese per le vacanze dei beneficiari, per viaggi prenotati tra il 1° maggio e il 17 dicembre 2024, escluso il periodo dal 9 al 29 agosto. A chi è destinata questa misura? L’agevolazione è riservata ai pensionati residenti in Italia iscritti a specifiche gestioni previdenziali, come la gestione dipendenti pubblici, la gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (ex “fondo credito”) e la gestione fondo postelegrafonici (ex Ipost). Possono usufruirne anche i coniugi conviventi e i figli con disabilità grave o invalidità civile al 100%, purché inclusi nell’attestazione Isee del pensionato. In alcuni casi, la misura vale anche per chi non è in pensione. L’importo del bonus vacanze varia in base alla durata del soggiorno e al reddito Isee dichiarato dal richiedente. Per soggiorni di almeno 15 giorni e 14 notti, l’importo massimo è di 1.400 euro, mentre per soggiorni di 8 giorni e 7 notti l’importo è di 800 euro. La percentuale di copertura delle spese varia secondo gli scaglioni Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente): dal 100% per i redditi fino a 8.000 euro al 60% per i redditi superiori a 72.000 euro. La misura copre diverse spese, tra cui viaggio, alloggio, vitto, escursioni, attività sportive e assicurazione.