Certificata

Posta Elettronica Certificata (PEC): a cosa serve e come farla

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

Con la Posta Elettronica Certificata (PEC) puoi inviare e-mail che hanno lo stesso valore legale di una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, secondo la legge italiana (DPR 11 Febbraio 2005 n.68). La PEC si differenzia dalla Posta Elettronica normale perché ti offre delle garanzie legali sull’invio e sulla ricezione (o mancata ricezione) delle e-mail al destinatario: ti assicura l’orario esatto di spedizione con valore legale; ti protegge da eventuali modifiche al messaggio o agli allegati grazie ai protocolli di sicurezza usati; ti permette di dimostrare a terzi il contenuto del messaggio in caso di contenzioso.

Posta Elettronica Certificata (PEC): a cosa serve e come farla

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Con la Posta Elettronica Certificata (PEC) puoi inviare e-mail che hanno lo stesso valore legale di una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, secondo la legge italiana (DPR 11 Febbraio 2005 n.68). La PEC si differenzia dalla Posta Elettronica normale perché ti offre delle garanzie legali sull’invio e sulla ricezione (o mancata ricezione) delle e-mail al destinatario: ti assicura l’orario esatto di spedizione con valore legale; ti protegge da eventuali modifiche al messaggio o agli allegati grazie ai protocolli di sicurezza usati; ti permette di dimostrare a terzi il contenuto del messaggio in caso di contenzioso.

Posta Elettronica Certificata (PEC): a cosa serve e come farla

immagine

Con la Posta Elettronica Certificata (PEC) puoi inviare e-mail che hanno lo stesso valore legale di una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, secondo la legge italiana (DPR 11 Febbraio 2005 n.68). La PEC si differenzia dalla Posta Elettronica normale perché ti offre delle garanzie legali sull’invio e sulla ricezione (o mancata ricezione) delle e-mail al destinatario: