⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente emesso chiarimenti riguardo al Bonus Casa 2024, focalizzandosi su una domanda comune: a chi spettano le quote residue delle detrazioni nel caso in cui l’immobile venga venduto? In risposta, l’Agenzia ha identificato due procedure distinte, a seconda che le detrazioni siano relative alla ristrutturazione dell’immobile o al bonus mobili.
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
Il portale Enea 2024, dedicato all’ecobonus e al bonus casa, è stato attivato il 26 gennaio. Da questa data, è possibile inviare all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile le pratiche relative agli interventi edilizi conclusi. Entro 90 giorni dall’attivazione, quindi entro il 25 aprile, è necessario comunicare gli interventi che accedono alle agevolazioni fiscali, con data di fine lavori a partire dal 1° gennaio 2024.
Con l’avvicinarsi delle festività, le luci natalizie si trasformano in elementi centrali dell’arredamento domestico, regalando atmosfere magiche e accoglienti. Tuttavia, spesso si trascura l’aspetto legato al consumo di energia di queste luminarie decorative. Comprendere l’entità del consumo energetico delle luci di Natale è essenziale per una gestione ottimale dell’energia elettrica e per contenere i costi nella bolletta.
Il calcolo del costo delle luci di Natale può risultare complesso in quanto dipende da diversi fattori, quali il tipo di luci utilizzate, il numero di ore giornaliere in cui rimangono accese e la tariffa energetica del fornitore di elettricità. Le luci a LED, per esempio, sono conosciute per la loro efficienza energetica e rappresentano una scelta più economica rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza. Per ottenere una stima più accurata del costo, è consigliabile considerare la potenza delle luci natalizie espressa in watt (W) e moltiplicarla per il numero di ore di utilizzo al giorno. Il risultato, espresso in kilowattora (kWh), va poi moltiplicato per il costo del kWh stabilito dal proprio fornitore. A titolo esemplificativo, se un set di luci natalizie da 100 W viene lasciato acceso per 10 ore al giorno, il consumo giornaliero sarà di 1 kWh. Se il costo del kWh è di 0,20 euro, il costo giornaliero sarà quindi di 0,20 euro.
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
La maggioranza degli italiani non ritiene conveniente stipulare una polizza di protezione per la casa, secondo l’Ivass. Attualmente, solo 3 proprietari su 10 hanno un’assicurazione sulla casa oltre a quella obbligatoria per il mutuo, limitata ai danni causati da fuoco, esplosioni o perdite di gas. Questa tendenza è attribuita alla sottovalutazione del rischio di danni alle abitazioni da parte degli italiani, secondo l’Ania. Questo atteggiamento risulta paradossale, considerando che l’Italia è esposta a rischi significativi di calamità naturali, come alluvioni, con il 75% degli immobili a rischio. Il 2023 ha segnato un record di eventi meteorologici estremi, con venticinque eventi registrati nei primi sei mesi dell’anno rispetto a uno nello stesso periodo del 2022. Pertanto, da un punto di vista statistico, l’assicurazione per la casa in Italia diventa sempre più necessaria. Tuttavia, molti italiani potrebbero non essere consapevoli di come funzioni l’assicurazione per la casa e quali siano i relativi costi.
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Mantenere un ambiente caldo in inverno cercando di risparmiare è una sfida, ma esistono diverse strategie per ottenere comfort termico a costi contenuti. La scelta più efficiente dal punto di vista energetico è sicuramente l’installazione di una pompa di calore. Al contrario, l’utilizzo di dispositivi a resistenza genera calore in proporzione alla corrente assorbita, risultando meno economico. Se si desidera riscaldare la casa o una singola stanza in modo economico, è possibile adottare alcuni accorgimenti senza dover fare ricorso a soluzioni costose. Mentre l’aria calda emessa da termoventilatori offre un immediato sollievo termico, è importante considerare il consumo energetico associato. Ecco alcuni consigli per affrontare il freddo, iniziando da quelli a costo zero o limitato, con particolare attenzione alle pratiche da adottare durante l’accensione del riscaldamento domestico.
Molti italiani sognano di trasformare la propria casa in un ambiente smart ed energeticamente efficiente, e la buona notizia è che questo obiettivo può essere raggiunto senza necessariamente dover affrontare costi elevati. Inoltre, c’è un’opportunità di ottenere un supporto finanziario dallo Stato per rendere la propria abitazione più moderna e funzionale attraverso il Bonus Domotica 2023. Il Bonus Domotica 2023 è stato creato appositamente per agevolare questa trasformazione, consentendo ai cittadini di detrarre fino al 65% delle spese sostenute per l’acquisto di dispositivi e sistemi destinati a rendere la propria casa più funzionale e tecnologica. Le famiglie italiane hanno l’opportunità di accedere a questo bonus fino al 31 dicembre 2024. Questa misura offre detrazioni fiscali per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e può coprire una parte significativa delle spese sostenute per l’acquisto di dispositivi e sistemi per la smart home, fino al 65% dell’importo totale. Dispositivi speciali consentono l’apertura e la chiusura automatica delle porte, nonché l’esecuzione di altre operazioni, anche quando ci si trova lontani da casa. Grazie alla domotica, è possibile preimpostare la temperatura desiderata senza spreco energetico quando si è fuori casa. Tutte queste comodità possono essere controllate direttamente tramite il proprio smartphone, consentendo di avere l’accesso alla gestione della casa sempre a portata di mano, anche quando si è dall’altra parte della città.
⛽Guida verso risparmi migliori! Scopri il prezzo medio dei carburanti nella tua regione e in tutta Italia. Il potere di fare scelte informate è nelle tue mani.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.
Quando l’afa estiva si fa sentire, spesso si pensa immediatamente all’aria condizionata come soluzione. Questo apparecchio diventa un vero salvagente quando le temperature si impennano e l’oppressione del caldo aumenta. Ma cosa possiamo fare se non disponiamo di un climatizzatore in casa e cerchiamo un modo per alleviare il disagio termico? Di seguito, presentiamo alcuni suggerimenti per rinfrescare gli ambienti durante l’estate senza ricorrere all’uso dell’aria condizionata.
Preparati ad una nuova esperienza di rifornimento! Scopri di più sulle prossime news di Auxilia!
Lo sai che a partire dal 1° agosto, grandi novità arriveranno nelle stazioni di servizio in Italia?
Oltre al proprio prezzo di vendita, le stazioni di servizio saranno obbligate a mostrare il prezzo medio del carburante su base nazionale e regionale.
Ma per quali prodotti? Eccoli:
Il Bonus Casa prevede una nuova detrazione fiscale del 75% per la ristrutturazione dei bagni e degli infissi, inclusa nel bonus ristrutturazioni valido fino al 31 dicembre 2024.
Questa agevolazione offre uno sconto sull’IRPEF del 50% sul totale delle spese sostenute per rinnovare il bagno, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro. Tuttavia, è fondamentale che le spese siano per la manutenzione straordinaria dell’impianto idrico sanitario, poiché interventi di manutenzione ordinaria, come la sostituzione dei sanitari, non sono inclusi.
La Banca Centrale Europea sta cercando di diminuire i tempi per portare a termine un suo grande piano:uno strumento da affiancare al contante senza sostituirlo: “l’Euro Digitale”.
Questo si è evinto dal discorso pronunciato dal Presidente della BCE Christine Lagarde nel corso di una conferenza dove si è affermato che l’Europa sta iniziando a procedere “verso un quadro legislativo che prevede e consente un euro digitale per cittadini e imprese” con un suo possibile ingresso e ruolo attivo a fine 2026.
Il rapporto mensile dell’Abi evidenzia una crescita a ottobre per le nuove operazioni per l’acquisto di abitazioni rispetto al 2,26% del mese precedente.
Gli scorsi 4-5 anni, l'80% dei nuovi mutui era a tasso fisso e anche per questo effetto di “immunizzazione” non ci si attende un importante aumento delle sofferenze su questo comparto. Intanto i costi di gestione dei conti correnti arrivano fino a 94,7 euro. I tassi sui mutui per la casa in Italia stanno aumentando, anche se a un tasso inferiore ai rialzi Bce, ma il fatto che in molti negli scorsi anni abbiano scelto di stipulare quasi solo finanziamenti a tasso fisso dovrebbe “immunizzare” molte famiglie dall’impatto negativo. È quanto emerge dal rapporto mensile dell’Abi, che a ottobre ha evidenziato un tasso medio per le nuove operazioni per l’acquisto di abitazioni al 2,73%, contro il 2,26% del mese precedente: livelli simili a quelli del 2015 ma ancora ben al di sotto di quelli storici
L’IMU, ovvero l’Imposta Municipale Propria, è la tassa da pagare per chi possiede un immobile. È importante sapere che, a non tutti i proprietari spetta il pagamento di questa imposta e ci sono importanti scadenze da rispettare. Vediamo tutti i dettagli.
Il 16 giugno 2022 è la data da segnarsi per il primo acconto annuale per il pagamento dell’IMU. Infatti, questa tassa va pagata in due rate:
Quest’anno potrai permetterti anche qualcosa di più dato che puoi ricevere il famoso bonus da 200 euro
Tante sono le ragioni di questa scelta ma abbiamo deciso di riassumertele qui di seguito:
Per grandi gruppi o per più famiglie il risparmio rispetto agli Hotel è evidente! Anche viaggiando in pochi può esserci comunque un ottimo risparmio. Più è lungo il soggiorno e più il prezzo a giornata scende.