Carburante

Alcuni consigli per risparmiare mentre si guida!

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

È essenziale per chiunque scelga di guidare un veicolo familiarizzare con le regole di circolazione stradale dettate dal Codice della Strada. Inoltre, è altrettanto significativo essere consapevoli di alcune pratiche che possono migliorare il comfort e l’efficienza durante la guida.

L'ANGOLO DEL CARBURANTE - Come risparmiare carburante durante la guida

immagine

Benvenuti nell’Angolo del Carburante: la nostra rubrica settimanale che tratterà vari argomenti sul vastissimo mondo del carburante!⛽ Scopriamo insieme l’argomento di oggi: Consigli utili per risparmiare carburante mentre si è alla guida della propria macchina!

Nonostante non siamo più al di sopra dei due euro al litro come accaduto nei mesi precedenti, i prezzi della benzina rimangono elevati, continuando a incidere notevolmente sulle finanze degli italiani. Al fine di cercare di risparmiare il più possibile, il portale SOStariffe.it ha compilato una lista di consigli utili per limitare i consumi.I consigli considerano un’auto tipica con un peso di 1.200 kg e ipotizzano un prezzo medio della benzina di 1,76 euro al litro. Si suppone che il veicolo di riferimento abbia un consumo medio di 7 litri ogni 100 km in ciclo urbano, 5,3 litri ogni 100 km in ciclo combinato e circa 4,8 litri ogni 100 km in ciclo extraurbano.

Rincari di autunno per assicurazione auto e carburante

immagine

L’autunno si prospetta “caldo” dal punto di vista dei costi. Infatti, il sito Easy.it e l’associazione Consumerismo No Profit hanno recentemente condotto un’analisi sulle principali spese familiari per comprendere quali di esse abbiano registrato un aumento significativo nell’ultimo anno e quali potrebbero continuare a salire nei prossimi mesi. Dall’ambito dei mutui e dei prestiti, alle spese per le bollette e il carburante, passando per l’assicurazione auto, la telefonia, il cibo, in particolare l’ortofrutta, i trasporti e il turismo, ecco quali sono le tendenze emerse.

Caro Carburante: alcuni consigli per risparmiare mentre si guida!

immagine

È essenziale per chiunque scelga di guidare un veicolo familiarizzare con le regole di circolazione stradale dettate dal Codice della Strada. Inoltre, è altrettanto significativo essere consapevoli di alcune pratiche che possono migliorare il comfort e l’efficienza durante la guida.

La marcia utilizzata influenza il consumo di carburante

Uno dei principali fattori che può influenzare in modo significativo il consumo di carburante di un veicolo è la modalità di guida adottata, poiché questa influenza il regime di rotazione del motore, spesso correlato all’uso del cambio. È cruciale comprendere che, per ridurre al minimo il consumo di benzina, è necessario mantenere il numero di giri del motore il più basso possibile. Molti consigliano ai conducenti di cambiare marcia il prima possibile, ma è altrettanto importante evitare che il motore “perda colpi” quando si utilizzano marce superiori. Pertanto, è imprescindibile avere una buona comprensione del proprio veicolo e saper quando è opportuno cambiare marcia o scalare. Per ottimizzare il consumo di carburante utilizzando il cambio, il conducente dispone di tre strumenti: le orecchie per percepire il rumore del motore, il contagiri che indica il regime di rotazione e, nei modelli di auto più recenti, il cosiddetto GSI (Gear Shift Indicator), un indicatore che segnala quando è il momento ideale per cambiare marcia.

Decreto Energia: in arrivo novità per il carburante

immagine

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al bonus carburanti, una misura straordinaria adottata dal Governo per proteggere le famiglie che hanno subito gli aumenti dei costi dei carburanti negli ultimi mesi. Questo provvedimento è stato incluso nel Decreto Energia ed è destinato ai titolari della carta “Dedicata a te”, rivolgendosi quindi alle famiglie con un Isee fino a 15.000 euro. La decisione del Consiglio dei Ministri include anche la proroga, per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023, del bonus per contrastare gli incrementi delle bollette di luce e gas.

Da oggi: Prezzi medi carburante in vetrina

immagine

⚠️📢📢 Attenzione!!! Da oggi via all’esposizione del prezzo medio sulle stazioni di servizio!📢📢⚠️

Da oggi, 1° agosto 2023, entra in vigore un’importante novità per i consumatori italiani: tutti i distributori di carburante sono obbligati a esporre i cartelloni con i prezzi medi di benzina e diesel.
Questa misura, promossa dall’Unione energie per la mobilità (Unem), mira a favorire il confronto da parte degli automobilisti, rendendoli più consapevoli nella scelta del distributore più conveniente.
Cos’è esattamente questo nuovo vademecum e cosa cambia rispetto al passato? Scopriamo insieme i principali punti di questa guida che sarà un prezioso strumento per i consumatori italiani.

I cambiamenti nel clima globale

immagine

Non solo cambiamenti climatici…
Lo sapevi che dal 1 di Agosto gli esercenti delle stazioni di servizio saranno tenuti ad esporre i prezzi medi dei carburanti in vendita in questo ordine: gasolio, benzina, GPL e metano?
Se la stazione di servizio aprirà prima o alle 8:30, i prezzi medi dovranno essere esposti entro le 10:30. Se, invece, l’apertura avverrà dopo le 8:30, i prezzi medi dovranno essere esposti entro due ore dall’apertura. Nel caso delle stazioni di servizio aperte 24 ore su 24, i prezzi medi dovranno essere esposti entro le 10:30.

Carburanti sintetici: cosa sono e come vengono prodotti

immagine

L’intesa raggiunta tra la Commissione Europea e la Germania è finalizzata a consentire che anche dopo il 2035 i motori termici possano essere venduti a condizione che utilizzino solo ed esclusivamente e-fuel, ovvero carburanti sintetici a impatto zero al posto di quelli tradizionali.
Gli e-fuel sono destinati ad alimentare in un futuro molto prossimo - si parla del 2026 - anche le monoposto della Formula 1 all’insegna della neutralità climatica.

⏳ Accesso illimitato al CONTROLLORE per la TUA stazione di servizio ⏳

Cos’è il CONTROLLORE della TUA stazione di servizio?

Te lo spieghiamo con un brevissimo racconto!

È domenica pomeriggio, il sole splende alto nel cielo, ti stai rilassando seduto sotto una quercia e sei FELICE… Le palpebre stanno calando sugli occhi e, dopo uno sbadiglio, ti stai per addormentare beato…

immagine

IN QUEL MOMENTO ti assalgono pensieri che non dovrebbero presentarsi di domenica pomeriggio! I tuoi serbatoi sono pieni?!? Oggi hai visto tantissime persone in giro per la strada e in molti si sono sicuramente fermati a fare rifornimento nella tua stazione di servizio… Dentro di te lo sai che niente carburante equivale a niente vendite! Sai anche che tua figlia voleva tanto andare in vacanza in Grecia e se il serbatoio non è pieno con che soldi potrete andare in vacanza?

Bonus carburante 2022: a chi non spetta

BONUS CARBURANTE: la platea dei beneficiari si allarga!

I beneficiari del bonus carburante 2022 si allargano con un contributo di 200 euro per sostenere i dipendenti di fronte all’aumento dei prezzi di benzina e gasolio. I nuovi requisiti sono spiegati nel testo definitivo del Decreto Energia pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 maggio 2022.

Chi è escluso dal BONUS CARBURANTE 2022? A chi non spetta?

Gli “sfortunati” a cui non spetta il bonus carburante sono riconducibili a 3 categorie:

Bonus carburante 2022: ecco come ottenerlo

BONUS CARBURANTE 2022: la platea dei beneficiari si allarga!

I beneficiari del bonus carburante 2022 si allargano con un contributo di 200 euro per sostenere i dipendenti di fronte all’aumento dei prezzi di benzina e gasolio. I nuovi requisiti sono spiegati nel testo definitivo del Decreto Energia pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 maggio 2022. In base alla nuova normativa, possono beneficiare del bonus carburante anche i dipendenti di aziende professionali o di enti del terzo settore specializzati in attività non commerciali, nonché i dipendenti impegnati nello smart working.

Caro benzina Giugno: di nuovo in aumento i prezzi del carburante

Stavi programmando delle ferie in auto? Dai prima un’occhiata all’aumento del prezzo del carburante!

I prezzi del carburante tornano a crescere nonostante le misure adottate dal governo per arginare l’impennata dei costi al distributore. Secondo i dati comunicati dai gestori all’Osservaprezzi del Mise, la media nazionale per la benzina in modalità self service è arrivata a quota 1,9 euro al litro, mentre al servito si superano i 2 euro.

Ma perchè la benzina continua ad aumentare?

A fine marzo è stato emanato un provvedimento relativo al contenimento dei costi del carburante con il congelamento delle accise, rinnovato poi di volta in volta sino all’ultima scadenza dell’8 luglio. Il provvedimento prevede uno sconto di 25 centesimi sulle imposte che gravano su benzina e gasolio, e di 8,5 centesimi sul GPL. Il motivo principale che causa l’aumento dei prezzi alle stazioni di servizio è la quotazione del greggio in continua salita: in questi giorni sul WTI sono arrivati a 116,1 dollari, mentre quelli sul Brent crescono a 120,48 dollari.