Callcenter

Stop alle chiamate selvagge dei Callcenter

immagine

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha recentemente approvato un nuovo Codice di Condotta con l’obiettivo di contrastare la diffusione del teleselling “illegale e aggressivo” e del telemarketing selvaggio.
Il Codice mira a promuovere una logica di autoregolamentazione, impegnando gli operatori di comunicazioni elettroniche e i partner commerciali dei call center a seguire una serie di misure chiave.

Trasparenza e Responsabilità: principi chiave del Codice di Condotta

Il Codice di Condotta, sebbene di adesione volontaria, impone misure vincolanti a coloro che scelgono di sottoscriverlo.
Tra i principi chiave del Codice vi sono la trasparenza nei contratti conclusi telefonicamente con gli utenti finali, l’utilizzo corretto delle liste di numeri telefonici forniti dagli operatori, la regolamentazione del sub-appalto delle attività dei call center e l’obbligo di richiamabilità del call center da parte del cliente.
Inoltre, il Codice prevede l’obbligo di iscrizione al Registro degli Operatori di Call Center (Roc) e il divieto di modificare il Caller Line Identification della linea da cui origina la chiamata al cliente.

Attenzione alle truffe dopo il caro-bollette

immagine

Aumento delle frodi dopo il caro-bollette: un problema in crescita.

Stanno aumentando i casi di frodi ai danni dei consumatori, specialmente in seguito all’incremento delle bollette di luce e gas.
Nel corso dell’ultimo anno, le frodi sono cresciute del 28% rispetto al 2022, causando danni economici per oltre 1,2 miliardi di euro all’anno.
Negli ultimi 24 mesi, circa 4 milioni di italiani sono stati vittime di frodi o tentativi di frode legati alle bollette di luce e gas, un aumento del 152% rispetto a maggio 2022.
Per affrontare questa situazione, Facile.it e Consumerismo No profit hanno creato il progetto “Stop alle truffe” che mette a disposizione dei consumatori un portale dedicato (
www.stopalletruffe.it), fornendo strumenti e linee guida (video, podcast, guide, schede informative) per riconoscere i pericoli e ridurre la possibilità di essere truffati durante il cambio del fornitore di luce e gas.