Calendario

Calendario Fiscale 2024: ecco le novità

immagine

Il governo guidato da Meloni ha recentemente approvato uno dei decreti che definiscono il calendario fiscale per il 2024, confermando alcune importanti novità. Tra queste, si segnala che l’opzione della dichiarazione dei redditi precompilata sarà estesa anche alle partite IVA nel corso dell’anno prossimo. Inoltre, è stato stabilito che l’Agenzia delle Entrate non potrà inviare comunicazioni ai contribuenti né nel mese di agosto né a dicembre, mentre la scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi sarà anticipata per tutti al 30 settembre. Tuttavia, il Consiglio dei ministri ha rinviato la decisione definitiva sulla riforma dell’IRPEF per il 2024, poiché è necessario un “coordinamento tecnico” per allineare i numeri con quelli della legge di bilancio, come dichiarato dal viceministro dell’Economia Maurizio Leo. Al contrario, alcune misure legate alla riforma fiscale hanno ricevuto il via libera, tra cui una che riguarda il calendario dei pagamenti per il 2024. Una delle principali novità riguarda l’ampliamento della platea di coloro che possono usufruire della dichiarazione dei redditi precompilata, estendendo questa possibilità anche a tutte le persone fisiche con partita IVA. Questa novità sarà sperimentale nel corso del prossimo anno, con l’obiettivo di renderla definitiva a partire dal 2025. Coloro che ricevono la dichiarazione precompilata avranno la possibilità di accettarla così com’è, con tutte le detrazioni e deduzioni già inserite dall’Agenzia delle Entrate, evitando così controlli ulteriori. Tuttavia, per coloro che hanno la partita IVA, potrebbe rappresentare uno svantaggio poiché rinuncerebbero alla possibilità di aggiungere ulteriori deduzioni o detrazioni fiscali.

Novità nel Calendario Fiscale del 2024: Ecco le Modifiche in Arrivo

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

La riforma fiscale del 2024 introduce significative novità nel calendario delle scadenze fiscali. Il prossimo anno vedrà importanti cambiamenti per i contribuenti, con una semplificazione generale come filo conduttore. La bozza del Decreto attuativo fornisce una visione preliminare di queste modifiche, con l’obiettivo di rendere più agevoli gli adempimenti fiscali attraverso una riscrittura e razionalizzazione del calendario fiscale.