Bonus

Bonus elettrodomestici 2025: sconto immediato in fattura

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Il bonus elettrodomestici cambia formula e non prevede più il click day, ma uno sconto diretto in fattura per i consumatori. Questa modifica è stata introdotta da un emendamento di Fratelli d’Italia al decreto bollette, che rivede le norme sul contributo stabilito dalla legge di bilancio. Inoltre, viene eliminato il vincolo della classe energetica minima B, demandando la definizione dei criteri specifici a un decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in accordo con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Bonus Sociale Rifiuti: Un’Agevolazione Attesa da Anni

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Dopo oltre cinque anni dalla sua introduzione, il bonus sociale rifiuti si avvicina finalmente all’attivazione. Questa agevolazione, prevista dal decreto fiscale del 2019, consiste in una riduzione del 25% sulla Tari o sulla tariffa corrispettiva per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani. Il recente Dpcm del 21 gennaio, ora pubblicato in Gazzetta Ufficiale e in vigore dal 28 marzo, definisce i principi e i criteri per l’attuazione della misura, demandando all’Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) la definizione delle modalità applicative.

Il nuovo Bonus Bollette: un sostegno contro il caro energia

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Il governo Meloni ha introdotto un nuovo aiuto economico una tantum dal valore di 200 euro, denominato Bonus Bollette, per supportare le famiglie colpite dall’aumento dei prezzi di luce e gas. Questo contributo è riservato ai nuclei con un Isee inferiore a 25mila euro e può essere sommato ai bonus sociali già esistenti, portando il risparmio complessivo fino a 500 euro. Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato che questa misura mira a ridurre significativamente l’impatto delle bollette sulle fasce più deboli, con l’obiettivo di alleviare le difficoltà economiche causate dall’impennata dei prezzi dell’energia.

Cos'è la Carta per i nuovi nati e chi può richiederla

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

La Carta per i nuovi nati, conosciuta anche come Bonus nuove nascite o Bonus bebè, è un’iniziativa volta a sostenere le famiglie nelle spese legate ai primi anni di vita del bambino. La misura, precedentemente inglobata nell’Assegno Unico, è stata confermata e ampliata dalla Legge di Bilancio 2025, aumentando l’importo disponibile e rendendola più accessibile. La carta prepagata è destinata alle famiglie con bambini nati, adottati o in affido dal 1° gennaio 2025. Per ottenerla, almeno uno dei due genitori deve avere la residenza in Italia e un ISEE non superiore a 40.000 euro annui. Non è richiesto alcun vincolo lavorativo, quindi il beneficio è accessibile anche ai disoccupati e ai lavoratori autonomi.

Una nuova agevolazione per gli elettrodomestici ad alta efficienza

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Se state pensando di sostituire un vecchio elettrodomestico, potrebbe essere il momento di aspettare. La Legge di Bilancio 2025 introduce infatti una nuova agevolazione dedicata all’acquisto di grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica. A differenza del Bonus mobili ed elettrodomestici già in vigore e destinato all’arredamento di immobili oggetto di ristrutturazione, questa misura punta a promuovere il risparmio energetico in ambito domestico e a sostenere l’industria europea, incentivando l’acquisto di dispositivi prodotti nell’Unione Europea e con classe energetica pari o superiore alla B. L’iniziativa mira anche a incentivare il riciclo dei vecchi apparecchi, contribuendo a una gestione più sostenibile dei rifiuti elettronici.

Bonus Casa 2025: Nuove Regole e Detrazioni Ridotte

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

In questo articolo vediamo quali possono essere gli interventi “fai da te” da poter effettuare sul proprio mezzo.

Controllare la pressione degli pneumatici

L’ultima legge di bilancio ha modificato profondamente gli incentivi per la casa, come il bonus ristrutturazioni e l’ecobonus. Entrambi ora prevedono una detrazione Irpef del 50% (fino a un massimo di 96mila euro), ma solo per gli immobili destinati a diventare prima casa. Per le altre abitazioni, la detrazione scende al 36%. Le nuove disposizioni mirano a razionalizzare gli incentivi, abbassando le aliquote di sconto e i limiti di spesa. Tuttavia, questo cambio di rotta potrebbe comportare costi maggiori per migliaia di proprietari, soprattutto per chi vive in un’altra abitazione durante i lavori di ristrutturazione.

Il 2025 parte con una serie di incentivi economici a sostegno delle famiglie e delle categorie più fragili.

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Un pacchetto di bonus permette di ottenere fino a 2.880 euro all’anno, offrendo un aiuto concreto per affrontare le spese quotidiane. Le misure sono pensate per coprire diverse esigenze, dagli anziani non autosufficienti alle famiglie con bambini. Alcune agevolazioni sono gestite dall’INPS, altre dai Comuni, con l’obiettivo di fornire un supporto rapido e mirato a chi ne ha più bisogno.

Visura Pra: a cosa serve, quanto costa e come richiederla

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

La visura PRA è un importante strumento per ottenere informazioni cruciali su un veicolo, come i passaggi di proprietà e le caratteristiche tecniche. È utile in situazioni come incidenti stradali non fermati, compravendita di auto usate o smarrimento del certificato di proprietà. La richiesta, spesso basata sul numero di targa, fornisce dati rapidi e può essere fondamentale in contesti come la vendita di un’auto di famiglia. Nonostante possa comportare costi, la sua utilità in situazioni critiche rende la visura PRA un mezzo prezioso, disponibile tramite enti competenti o servizi online dedicati.

Bonus benzina 200 euro: come farne domanda

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

Il Governo ha ufficializzato la proroga degli sconti fiscali per il bonus benzina fino a 200 euro anche per il 2024. Questo beneficio sarà destinato ai lavoratori dipendenti e verrà erogato tramite la busta paga. Tuttavia, spetta ai datori di lavoro decidere se concedere tale incentivo, poiché non vi è alcun obbligo da parte dello Stato. Si tratta di quello che comunemente viene definito come fringe benefits. Nonostante qualche fluttuazione, il costo della benzina è rimasto generalmente alto, talvolta superando i 2 euro al litro negli anni passati. Il bonus benzina per il 2024 mira a alleviare l’impatto di questi costi, particolarmente per i lavoratori che devono fare affidamento sull’auto per raggiungere il luogo di lavoro.

Bonus genitori separati: requisiti per fare domanda

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

I genitori separati, divorziati o non conviventi hanno la possibilità di richiedere un rimborso se durante la pandemia uno dei coniugi non ha potuto pagare il mantenimento a causa di difficoltà economiche legate al Covid-19. Questo bonus, che può arrivare fino a 800 euro al mese per dodici mensilità, è destinato a coloro che hanno un reddito inferiore a 8.174 euro e soddisfano altri criteri specifici. Il periodo per presentare la domanda è limitato: il portale dedicato dell’INPS rimarrà aperto solo fino al 31 marzo 2024.

Bonus mutuo 2024: a chi spetta e quanto si può ricevere

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Il governo ha introdotto nel 2024 un bonus fino a 760 euro per coloro che pagano un mutuo per l’acquisto della propria casa. Questo incentivo è legato alle detrazioni fiscali previste sugli interessi del mutuo ipotecario. Affinché si possa ricevere un rimborso IRPEF fino a 760 euro, è fondamentale che il mutuo ipotecario sia sottoscritto non più di 12 mesi prima dell’acquisto dell’immobile posto a garanzia. Inoltre, è necessario destinare l’immobile ad abitazione principale entro 12 mesi dall’acquisto.

Bonus patenti autotrasporto 2024: come e quando si richiede

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

La finestra per richiedere il Bonus Patenti Autotrasporto del 2024, un incentivo che può arrivare fino a 2.500 euro a persona, sta per aprire. Questo bonus è destinato alla formazione di nuovi autisti nel settore dell’autotrasporto di persone e merci. La piattaforma per presentare le domande sarà accessibile online a partire dalle ore 12:00 di lunedì 4 marzo 2024, fino a esaurimento delle risorse disponibili per quest’anno, che ammontano a 4,9 milioni di euro. Per saperne di più sul Bonus Patenti, continua a leggere.

Bonus assunzioni 2024, guida agli incentivi in vigore

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

La Legge di Bilancio 2024 e la Riforma fiscale hanno portato diverse modifiche agli incentivi sulle assunzioni. Tra queste, spicca l’eliminazione dei bonus per le assunzioni di giovani under 36 e di donne di qualsiasi età. Tuttavia, rimangono in vigore la Decontribuzione Sud e l’esonero contributivo per le assunzioni di disoccupati over 50. D’altra parte, è stata introdotta una maxi-deduzione per le assunzioni a tempo indeterminato, specialmente se queste comportano un aumento della base occupazionale. Inoltre, è stato istituito un incentivo per le assunzioni di percettori di SFL (Sostegno per l’Inclusione Attiva) o ADI (Assistenza ai Disabili e agli Invalidi), seguendo il precedente modello del bonus per l’assunzione di percettori del Reddito di Cittadinanza (RdC).

Bonus Badanti 2024: cos’è e come funziona

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Il nuovo Disegno di Legge (DDL) approvato il 26 febbraio 2024 dal Consiglio dei Ministri introduce un esonero contributivo del 100% per i datori di lavoro che assumono lavoratori e lavoratrici per assistenza ad anziani con almeno 80 anni d’età e titolari della pensione di accompagnamento. Secondo questa agevolazione, per ogni assunzione a tempo indeterminato, i datori di lavoro possono essere esonerati dal pagamento dei contributi previdenziali e assicurativi, entro il limite massimo di 3.000 euro annui. È importante notare che i datori di lavoro devono avere un valore ISEE non superiore a 6.000 euro per poter usufruire di questo beneficio.

Bonus Musica 2024: Un'Opportunità per la Crescita Musicale dei Giovani

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Il mondo della musica è riconosciuto come un prezioso strumento di crescita e formazione per i giovani, e il Governo italiano continua a sostenerlo attraverso il Bonus Musica. Questa iniziativa confermata per il 2024 mira a promuovere l’educazione musicale fra le nuove generazioni, offrendo agevolazioni significative alle famiglie italiane.

Condizioni e Benefici del Bonus Musica

Il Bonus Musica del 2024 offre un incentivo fiscale del 19% sulle spese sostenute per l’iscrizione a corsi di musica, cori, bande e scuole di musica riconosciute dallo Stato. Tuttavia, per poterne usufruire, le famiglie devono soddisfare specifici requisiti, come un reddito complessivo inferiore a €36.000 dichiarato nelle dichiarazioni dei redditi 2023. La detrazione massima è di €1.000 per ciascun figlio a carico tra i cinque e i 18 anni.

Bonus mamme disoccupate: come richiedere il contributo

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Affrontare le sfide legate alla gestione della famiglia, specialmente con l’arrivo di un nuovo bambino, è un compito tutto fuorché facile. Questa realtà è particolarmente evidente per molte donne, che devono non solo affrontare le sfide legate al parto, ma anche quelle legate alla sfera professionale. Per supportare le madri con figli piccoli, lo Stato ha destinato significativi fondi per fornire nuovi aiuti. Tra questi, vi sono diversi sussidi economici noti come “Bonus mamme disoccupate”. Esaminiamo cosa comportano questi benefici e quali sono le procedure per richiedere il contributo mensile di 350€.

Bonus bollette 2024 come cambia e a chi spetta il bonus luce e gas

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Nel 2024 sono state introdotte modifiche significative alle regole per accedere al bonus sociale sulle bollette, finalizzato a sostenere le famiglie in difficoltà economica. In risposta all’impennata dei prezzi energetici causata dall’inflazione e dalla guerra in Ucraina, l’allargamento della platea dei beneficiari era stato necessario. Tuttavia, con il perdurare del conflitto e cambiamenti nei presupposti, il governo ha deciso di rimuovere il bonus “rafforzato”, tornando al regime ordinario.

Bonus genitori separati: tempo fino al 31 marzo per presentare domanda

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Fino al 31 marzo, i genitori separati, divorziati e/o non conviventi con un reddito basso (non superiore a 8.174 euro) hanno la possibilità di richiedere un contributo presso l’INPS. Questa misura di sostegno è destinata a coloro che, durante il periodo di emergenza Covid, vivevano con figli minorenni o maggiorenni con grave handicap e contemporaneamente non hanno ricevuto l’assegno di mantenimento dall’ex coniuge.

Patente scaduta da più di 5 anni? Ecco cosa fare per tornare alla guida

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Per coloro che possiedono la patente ma non guidano regolarmente, è facile dimenticare di rinnovare il documento quando scade. Anche chi guida può occasionalmente dimenticare di farlo, sebbene sia meno comune. Quando ciò accade, ci sono procedure specifiche da seguire a seconda del periodo trascorso oltre la data di scadenza. Non è legale guidare con la patente scaduta. Tuttavia, è sempre possibile rinnovare la patente anche dopo la scadenza, ma le procedure variano a seconda del tempo trascorso oltre la data di scadenza.

Bonus Colonnine ricarica private: riapertura dello sportello

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Il Decreto MIMIT del 7 febbraio ha reso noti i termini e le modalità per l’invio delle domande relative al bonus colonnine di ricarica per i privati e condomini per l’anno 2023. Il bonus colonnine domestiche consiste in un contributo pari all'80% del costo di acquisto e installazione delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici, come colonnine o wall box. Il massimo contributo è di 1.500 euro per utenti privati e fino a 8.000 euro per l’installazione nelle parti comuni degli edifici condominiali. Il ministero ha specificato tramite avviso pubblicato sulla pagina dedicata al bonus colonnine di ricarica che le domande possono essere presentate dai soggetti beneficiari che hanno acquistato e installato l’infrastruttura di ricarica tra il 1 gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023, e che non hanno potuto completare la documentazione entro il termine del precedente sportello. Le domande potranno essere presentate online attraverso la piattaforma informatica disponibile a partire dalle ore 12:00 del 15 febbraio 2024 fino alle ore 12:00 del 14 marzo 2024.

Bonus studenti universitari fuori sede: che cos’è e come funziona

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

Il bonus studenti universitari fuori sede per il 2024 è attivo e rappresenta un incentivo finanziario destinato a sostenere gli studenti che frequentano l’università lontano da casa. Questo bonus consiste in una detrazione fiscale applicabile all’affitto sostenuto dagli studenti universitari fuori sede, ossia coloro che risiedono in un Comune diverso da quello in cui studiano e che dista almeno 100 km dalla propria residenza, situata in una provincia diversa. Nella seguente guida, forniremo una spiegazione chiara e dettagliata del bonus per studenti universitari fuori sede, includendo informazioni su chi ne ha diritto, l’importo, il funzionamento, il calcolo, nonché le modalità di ottenimento e i tempi di richiesta, conformemente alle normative vigenti.

Bonus Mamme: ecco come chiedere il sostegno

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Il bonus mamme rappresenta una delle principali iniziative introdotte dalla Manovra 2024 per sostenere le famiglie. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato una guida dettagliata su questa forma di decontribuzione dedicata alle lavoratrici madri. Questo beneficio consiste nell’esenzione completa dalla quota dei contributi previdenziali per le lavoratrici con almeno due figli e un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Importante sottolineare che non vi sono limiti di ISEE o di reddito per accedervi. La guida fornisce informazioni sul numero e sull’età dei figli, sul tipo di contratto e contiene un fac simile da compilare per richiedere il bonus.

BONUS 100 euro in busta paga: confermato per il 2024

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Il bonus 100 euro in busta paga, comunemente noto anche come ex bonus Renzi, è stato confermato per il 2024 come parte del trattamento integrativo. Nonostante le modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2024 alla modalità di calcolo delle detrazioni, i limiti di reddito per potervi accedere rimangono invariati.

Impatto su lavoratori dipendenti e pensionati

La manovra introduce l’unificazione dei primi due scaglioni di reddito ai fini dell’IRPEF e equipara le detrazioni per i lavoratori dipendenti e i pensionati. Di conseguenza, le detrazioni da lavoro per i dipendenti aumentano da 1.880 euro a 1.955 euro, allineandosi a quelle previste per i pensionati.

BONUS CASA 2024: a chi spettano le detrazioni per la ristrutturazione e mobili dopo la vendita

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente emesso chiarimenti riguardo al Bonus Casa 2024, focalizzandosi su una domanda comune: a chi spettano le quote residue delle detrazioni nel caso in cui l’immobile venga venduto? In risposta, l’Agenzia ha identificato due procedure distinte, a seconda che le detrazioni siano relative alla ristrutturazione dell’immobile o al bonus mobili.

Bonus Trasporti 2024: come richiederlo

TIscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Nel 2024, il Bonus Trasporti fa ritorno con una serie di modifiche significative. Quest’anno, il bonus sarà destinato a una platea più limitata, con criteri di assegnazione basati sull’Isee anziché sul reddito. Tuttavia, l’importo rimane invariato rispetto all’anno precedente, fissato a 60 euro. Questa iniziativa è parte di un impegno per favorire l’accesso ai trasporti pubblici per le famiglie in condizioni economiche più vulnerabili.

Bonus salute 2024 e agevolazioni mediche: tutto quello che c’è da sapere

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

Limiti di reddito per accedere ai sostegni nel Bonus ISEE 2024: Quali sono i parametri economici da rispettare per beneficiare delle agevolazioni? Ecco una guida ai limiti entro cui occorre collocarsi per accedere ad aiuti come l’Assegno di Inclusione, l’Assegno Unico, il Bonus Bollette e altri benefici previsti dal nostro sistema di Welfare.

Bonus ristrutturazione 2024: ecco tutte le informazioni sulle agevolazioni fiscali

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

È possibile continuare a beneficiare del bonus ristrutturazione anche nel corso del 2024. La detrazione Irpef del 50% sulle spese per la ristrutturazione di abitazioni e parti comuni di edifici residenziali rimane attiva fino al 31 dicembre prossimo. Questo vantaggio fiscale è regolamentato dall’articolo 16-bis del Dpr n. 917/86. Esaminiamo più da vicino le caratteristiche di questa agevolazione, chi può usufruirne, quali interventi sono ammissibili e quali sono stati gli eventuali cambiamenti nel corso del tempo.

Bonus infissi 2024: ecco quello che c’è da sapere

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

A partire dal 2024, vi è un cambiamento significativo per il Bonus infissi: l’aliquota delle detrazioni fiscali disponibili per la sostituzione delle finestre di casa con prodotti che migliorano l’isolamento termico viene ridotta dal 75% al 50%. Questa modifica è stata introdotta dalla Manovra di Bilancio 2024, che ha escluso la sostituzione degli infissi dal perimetro degli interventi agevolabili con il Bonus barriere architettoniche. Di conseguenza, l’agevolazione fiscale al 75% per la sostituzione delle finestre di casa non sarà più disponibile. Nel corso dei prossimi dodici mesi, le famiglie interessate a migliorare l’efficienza energetica con nuovi serramenti dovranno accontentarsi di una detrazione fiscale con un’aliquota più bassa, pari al 50%. Questa detrazione è garantita sia dall’Ecobonus sia dal Bonus casa (noto anche come Bonus ristrutturazione), entrambe le quali rimangono in vigore fino al 31 dicembre 2024.

Bonus bollette dipendenti 2024, come funziona lo sconto in busta paga fino a 2.000 euro

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

Nel 2024, i lavoratori dipendenti potranno ancora beneficiare di un bonus sulle bollette fino a 2.000 euro, come confermato dalla Legge di Bilancio di quest’anno. Le regole per l’erogazione dei fringe benefit sono state confermate, con alcuni aggiustamenti sugli importi e sull’elenco dei beni e servizi agevolabili. Tra i fringe benefit confermati c’è il rimborso delle bollette di luce, gas e acqua. Tuttavia, i limiti massimi per i lavoratori dipendenti sono stati modificati: il tetto per coloro con figli a carico è stato ridotto da 3.000 a 2.000 euro, mentre per la maggior parte dei lavoratori è stato aumentato da 258,23 euro a 1.000 euro.

Tutti i bonus disponibili per gli Isee fino a 20mila euro

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

La gestione Meloni intende fornire sostegno ai nuclei familiari che stanno affrontando difficoltà economiche, motivo per cui ha confermato la validità di alcuni bonus introdotti da governi precedenti. Attualmente, sono ancora in vigore diverse agevolazioni destinate ai nuclei familiari con un ISEE inferiore a 20.000 euro, coprendo una varietà di esigenze della vita quotidiana. Queste includono benefici per asili nido, servizi di trasporto e il bonus psicologo, particolarmente apprezzato dalla popolazione in seguito agli impatti della pandemia. Durante il 2024, sono disponibili vari bonus e agevolazioni, a partire dall’assegno di inclusione che, tuttavia, presenta un limite di ISEE più basso.

Bonus ricarica intelligente per le auto elettriche: come funziona

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

La possibilità di beneficiare dello sconto sulla ricarica intelligente per auto elettriche presso la propria colonnina domestica è stata estesa fino al 31 dicembre 2025. Questo sistema permette di ottenere un maggiore apporto energetico durante la ricarica notturna e nei giorni festivi, senza aumentare la potenza assorbita in kilowatt, evitando così ulteriori costi nella bolletta. A partire dal 14 febbraio, è possibile porre domande e ottenere ulteriori informazioni sul sito del Gestore dei Servizi Energetici (GSE).

Bonus gite scolastiche: via alle domande

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

Inizia ufficialmente il periodo per richiedere il bonus per le gite scolastiche: le famiglie in situazioni economiche più difficili possono fare domanda per ottenere un contributo a sostegno delle spese di partecipazione dei loro figli ai viaggi di istruzione. Questa misura è stata introdotta dal Governo lo scorso anno, in risposta alle crescenti difficoltà economiche che avevano costretto un numero sempre maggiore di studenti a rinunciare a tali esperienze, considerate non solo ricreative ma anche didattiche. Un sondaggio condotto l’anno precedente da Skuola.net aveva evidenziato che, quando la scuola organizzava un viaggio di istruzione (che non era affatto scontato), quasi il 10% degli studenti rimaneva impossibilitato a partecipare. Uno dei principali motivi era la mancanza di risorse economiche da parte delle famiglie, che aveva colpito addirittura il 30% di coloro che avevano rinunciato. In risposta a questa situazione, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stanziato 50 milioni di euro per consentire a un numero di studenti in difficoltà di partecipare ai viaggi organizzati durante la seconda metà dell’anno scolastico 2023/24. La persistenza della crisi economica, tuttavia, non fa presagire nulla di positivo neanche per l’anno in corso.

Bonus bollette 2024: Isee, importi, beneficiari. Cosa cambia

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

immagine

Il 29 dicembre scorso è stata approvata la Manovra di bilancio 2024, che prevede diverse misure di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese, tra cui i Bonus Bollette 2024. La Relazione illustrativa al Disegno di legge di bilancio, identificato come atto numero 926, sottolinea importanti iniziative sociali. Tra queste, si evidenzia il rifinanziamento della Carta Dedicata a Te, finalizzata all’acquisto di beni di prima necessità, e del Fondo di garanzia per la prima casa, che fornisce garanzie sui mutui ipotecari. Inoltre, è stata estesa al primo trimestre del 2024 l’erogazione del contributo straordinario a favore dei titolari del bonus sociale elettrico. Tuttavia, va segnalato che è giunto a termine il periodo di validità del bonus bollette potenziato, che nel 2023 aveva esteso i benefici ai nuclei familiari con un Isee fino a 15.000 euro (o 30.000 euro con almeno quattro figli a carico). Dal 1° gennaio 2024, il tradizionale bonus bollette ordinario tornerà ad essere applicato per coloro che possiedono un Isee fino a 9.530 euro (20.000 euro in caso di almeno quattro figli a carico).

Bonus mobili ed elettrodomestici 2024: come funziona

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE 2.0 e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

La manovra di bilancio per il 2024 ha ratificato il prolungamento dei bonus destinati all’acquisto di mobili ed elettrodomestici, i quali manterranno la loro validità fino al termine dell’anno.

10 errori da non commettere quando si guida su neve o ghiaccio

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

immagine

Affrontare condizioni di guida difficili su neve o ghiaccio richiede più di semplicemente equipaggiare il veicolo con gomme invernali o tenere le catene a bordo. Per aiutare gli automobilisti a prepararsi al meglio, abbiamo creato un breve vademecum con consigli utili. Scopri come affrontare al meglio situazioni di guida impegnative con suggerimenti pratici.

Bonus animale domestici: cos’è e chi può richiederlo

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

immagine

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto una misura di sostegno economico dedicata agli amici a quattro zampe: il riconoscimento del Bonus Animali d’Affezione. La conferma ufficiale di questa iniziativa è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale insieme al testo completo della Manovra.

INDIZIO N°3: STAZIONI DI SERVIZIO

Come richiedere il bonus

Per accedere al Bonus Animali d’Affezione, sarà necessario consegnare, durante la dichiarazione dei redditi, le fatture delle spese sostenute per l’animale. I pagamenti devono essere tutti tracciabili. Il limite massimo di queste spese è fissato a 550 euro, indipendentemente dal numero di animali detenuti dal contribuente. Da questa cifra sarà sottratta una franchigia di 129,11 euro, e sul risultato ottenuto si applicherà una detrazione fiscale del 19%.

Ecco i bonus in scadenza il 31 dicembre. Cosa cambierà nel 2024?

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

immagine

Il 2023 volge al termine, e con esso inizia il conto alla rovescia per usufruire di alcuni bonus che scadranno proprio il 31 dicembre. A partire dal prossimo anno, alcune agevolazioni attualmente in vigore subiranno variazioni: alcune saranno ridimensionate, mentre altre saranno addirittura eliminate. Queste modifiche riguarderanno una vasta gamma di settori, tra cui l’acquisto di occhiali o lenti da vista, il bonus per l’acqua potabile e le agevolazioni nei settori dei trasporti e dell’edilizia.

Ancora pochi giorni per richiedere il BONUS OCCHIALI

immagine

Il bonus vista, noto anche come bonus occhiali, è un incentivo che consente ai cittadini di ricevere un voucher per l’acquisto o il rimborso di occhiali da vista o lenti a contatto. Questa misura è stata introdotta nel 2021 e la sua validità è stata estesa fino al 31 dicembre 2023. Al momento, non ci sono informazioni riguardo a un eventuale rinnovo da parte del governo Meloni. Il bonus vista prevede l’erogazione di un importo di 50 euro, sotto forma di voucher da utilizzare entro 30 giorni dalla sua emissione, o come rimborso per coprire le spese già sostenute.

Bonus 100 euro, a chi spetta in busta paga e cosa cambia nel 2024

immagine

Inizialmente noto come “bonus Renzi”, nel corso degli anni questo beneficio ha subito variazioni sia nella sua formula che nell’importo, oltre a una ridefinizione della sua natura. Il cosiddetto bonus da 100 euro in busta paga è stato confermato anche nella Manovra 2024. È importante sottolineare che non costituisce un importo aggiuntivo al salario mensile, bensì si tratta di una detrazione dall’Irpef che può raggiungere fino a 1200 euro all’anno.

BONUS FARMACI PER GLI OVER 65: Cos’è e come funziona

immagine

L’espansione delle infrastrutture pubbliche per la ricarica dei veicoli elettrici in Italia sta vivendo una crescita eccezionale nel 2023, registrando finora un notevole aumento del 44,1% rispetto all’anno precedente. Nel periodo gennaio-settembre di quest’anno, si è raggiunto il numero più alto di colonnine installate, pari a 10.456.

Colonnine di ricarica pubbliche in Italia

In base all’ultima analisi condotta da Motus-e, l’associazione di categoria italiana per la mobilità elettrica, al 30 settembre 2023 risultano installati in Italia 47.228 punti di ricarica, evidenziando un incremento del 44,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La suddivisione percentuale per zona è la seguente:

BONUS: Quali sono quelli che spariranno nel 2024 e quali cambieranno

immagine

La manovra di bilancio per il 2024, recentemente approvata dal governo Meloni, ha determinato significativi cambiamenti nel panorama dei bonus e delle agevolazioni fiscali rivolti alla cittadinanza. Alcuni contributi sono scaduti senza ricevere un nuovo sostegno finanziario, tra cui il bonus trasporti e il bonus idrico. Al contrario, altri, come il superbonus del 110% e il bonus per mobili ed elettrodomestici, rimarranno attivi, seppur con una riduzione delle modalità di fruizione.

BONUS INTERNET 2024: Vediamo di cosa si tratta

immagine

Nel corso del 2024, finalmente vedrà la luce il tanto atteso bonus Internet: uno sconto di 100 euro destinato a ogni nucleo familiare che attivi la banda larga. Questa interessante novità è stata ufficializzata nel documento pubblicato da Infratel, la società affiliata al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che ha lanciato la consultazione pubblica per la seconda fase del Piano Voucher. Le risorse messe a disposizione ammontano a circa 400 milioni di euro, distribuite su base regionale, con l'80% di esse destinate al Mezzogiorno, al fine di promuovere e incentivare la richiesta di servizi di connettività a banda ultralarga in tutte le aree del Paese. Lo sconto, della durata di 24 mesi, sarà concesso alle famiglie che attualmente non dispongono di alcun servizio di connettività o che utilizzano un servizio con velocità di download inferiore a 30 Mbit/s. Non ci saranno restrizioni legate all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee) e l’agevolazione sarà valida fino a esaurimento dei fondi disponibili.

BONUS OCCHIALI: scadenza al 31 dicembre

immagine

Il bonus occhiali 2023, introdotto con la legge n.178 del 30 dicembre 2020, offre un contributo di 50 euro per l’acquisto di occhiali o lenti a contatto correttive. Rivolto a cittadini che soddisfano i requisiti reddituali del Decreto del 21 ottobre 2022, può essere riscattato tramite voucher o rimborso presso punti vendita convenzionati. La richiesta può essere presentata dal 5 maggio al 31 dicembre 2023.

Come richiedere il bonus

Per richiedere il bonus occhiali 2023, è necessario avere credenziali SPID, CIE o CNS per accedere alla piattaforma del Ministero della Salute. Inoltre, occorre presentare una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) che attesti il rispetto del requisito reddituale di 10 mila euro. Se si opta per il rimborso, è importante preparare i seguenti documenti da allegare alla domanda:

In arrivo il Bonus Benzina: vediamo chi può richiederlo

immagine

I ministeri competenti hanno recentemente sbloccato il Bonus benzina di 77 euro, inizialmente smarrito, firmando un decreto interministeriale che stabilisce le modalità attuative per l’erogazione del contributo sulla social card “Dedicata a te”. L’importante novità è che i fondi saranno presuntivamente caricati sulla carta a partire dal 15 dicembre 2023. In aggiunta, i termini per attivare la social card sono stati riaperti, fornendo un’opportunità aggiuntiva a coloro che non erano riusciti ad accedere alla misura nei tempi inizialmente previsti.

Ancora poco tempo per richiedere il bonus lavoratori Part-Time

immagine

Il termine per presentare la domanda al fine di ricevere il bonus annuale di 550 euro, un sostegno destinato ai lavoratori con attività di lavoro discontinuo, è prossimo alla scadenza. Questa agevolazione, rivolta a chi svolge lavori part-time e stagionali, è stata rinnovata anche per il 2023. La finestra temporale per l’inoltro delle richieste si è aperta il 13 novembre scorso e si appresta a chiudersi a breve. L’Inps specifica che si tratta di un’indennità di 550 euro destinata ai dipendenti privati che, nel 2021, hanno avuto un contratto di lavoro “a tempo parziale ciclico verticale” e soddisfano requisiti specifici.

BONUS: Quali sono quelli che spariranno nel 2024 e quali cambieranno

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

La manovra di bilancio per il 2024, recentemente approvata dal governo Meloni, ha determinato significativi cambiamenti nel panorama dei bonus e delle agevolazioni fiscali rivolti alla cittadinanza. Alcuni contributi sono scaduti senza ricevere un nuovo sostegno finanziario, tra cui il bonus trasporti e il bonus idrico. Al contrario, altri, come il superbonus del 110% e il bonus per mobili ed elettrodomestici, rimarranno attivi, seppur con una riduzione delle modalità di fruizione.

Bonus Part-Time: tempo fino al 15 dicembre per farne domanda

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Dal 13 novembre è possibile presentare la domanda per il Bonus 550 euro part time ciclico. Dopo il rifinanziamento nel 2023 dell’indennità una tantum prevista nel Decreto Fiscale collegato alla Manovra 2024, l’INPS ha emesso le istruzioni per l’istanza. Il Messaggio INPS n. 3977/2023 sottolinea, tra le altre cose, un’interpretazione estensiva della norma, inclusa nel nuovo DL 145/2023. Secondo questa interpretazione, il Bonus 550 euro part-time ciclico spetterebbe in tutti i casi di interruzione dell’orario di lavoro per almeno un mese. Questo apre la possibilità di presentare domande anche per i vecchi beneficiari che non avevano fatto richiesta in precedenza.

Bonus edilizi: quali si possono utilizzare per tutto il 2024

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Nel corso dell’intero anno 2024, sarà ancora possibile beneficiare di diversi incentivi edilizi. In particolare, rientrano tra questi il superbonus del 70%, il bonus per le ristrutturazioni edilizie o bonus casa al 50%, l’ecobonus, il sismabonus, il bonus mobili, il bonus verde e il bonus per la rimozione delle barriere architettoniche.

Guidare con le catene da neve: consigli da ricordare

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

L’inverno spesso evoca immagini di gite fuori città e weekend in montagna per praticare lo sci. È durante questi momenti che ci si trova ad utilizzare le catene da neve, sperimentando personalmente i vantaggi e gli svantaggi di questa soluzione economica, alternativa alle gomme invernali e 4 stagioni, mentre si è al volante. Tuttavia, gli esperti dei Club automobilisti europei sottolineano che le catene da neve sono estremamente efficaci in specifiche condizioni di guida, come neve compattata da altri veicoli, strade in salita e superfici ghiacciate. In alcuni casi, possono addirittura superare le prestazioni degli pneumatici invernali. Tuttavia, è importante notare che le catene da neve non sono affatto equivalenti alla scelta di utilizzare gomme invernali o gomme 4 stagioni, quando questa opzione è disponibile.

Stipendi: a chi spettano i bonus e gli aumenti a dicembre

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Tra pochi giorni, sarà il momento della tanto attesa tredicesima, un’aggiunta alla retribuzione mensile che si accumula nel corso dell’anno e solitamente viene erogata in un’unica soluzione alla fine di ciascun anno. Tuttavia, questa non è l’unica buona notizia per i dipendenti, sia nel settore pubblico che in quello privato. Nel corso del mese di dicembre, numerosi “bonus” arricchiranno le buste paga dei lavoratori, comprendendo sgravi contributivi, maggiorazioni per coloro che prestano servizio durante i giorni festivi e un aumento dell’indennità di vacanza contrattuale per i dipendenti pubblici. Si tratta di una serie di incrementi previsti per concludere l’anno, oltre alla consueta tredicesima. Per comprendere appieno quali siano i bonus previsti con il prossimo stipendio e gli eventuali aumenti, esaminiamoli uno per uno.

BONUS NIDO: le novità in arrivo nel 2024

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Il Governo ha approvato la Legge di Bilancio per il 2024, che contiene le principali misure economiche per il prossimo anno. Tra queste, spicca il potenziamento del Bonus asilo nido, che sarà di 3600 euro per il secondo figlio, quasi pari al costo annuale delle rette. Lo ha annunciato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, sottolineando che si tratta di un intervento a favore della natalità. Il Bonus asilo nido 2024 avrà una dotazione di 714,8 milioni di euro, di cui 150 milioni in più rispetto al 2023. La Legge di Bilancio prevede anche una modifica dell’ISEE, l’indicatore della situazione economica delle famiglie. In attesa di una riforma più ampia, che non sarà nella Manovra, si è deciso di escludere i titoli di stato dal calcolo dell’ISEE, per incentivare i piccoli risparmiatori a investire in Btp senza subire penalizzazioni.

BONUS PSICOLOGO: come funziona e chi può richiederlo

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

In data 23 novembre, il Ministero della Salute ha annunciato la firma del decreto attuativo per il bonus psicologico 2023. Il testo completo del decreto non è ancora disponibile. Il ministro ha dichiarato che dopo la sperimentazione del bonus durante la pandemia, il governo intende renderlo una misura strutturale, aumentando l’importo massimo del contributo che i cittadini possono richiedere all’INPS. Il decreto prevede un riparto di 5 milioni di euro tra le Regioni per l’anno 2023 e di 8 milioni a partire dal 2024. I cittadini possono richiedere il contributo all’INPS, e il bonus deve essere utilizzato entro 270 giorni dall’accettazione della domanda, pena la decadenza.

BONUS MAMME LAVORATRICI: quali sono i requisiti e a chi spetta

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Nel 2024 e nei due anni successivi, circa 800.000 lavoratrici madri beneficeranno della decontribuzione extra, un incentivo dedicato alle donne con figli. Questa misura comporterà un vantaggio retributivo che può arrivare fino a 1.700 euro netti all’anno, simile a una quattordicesima mensilità. L’Upb, l’Ufficio parlamentare di bilancio, predice che il beneficio netto crescerà gradualmente fino a raggiungere i 1.700 euro, avvicinandosi a una retribuzione lorda di 27.500 euro, che rimane costante per redditi superiori.

BONUS CALDAIA: come funziona e chi lo può richiedere

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Nel 2023, nonostante la riduzione del superbonus al 90%, esistono ancora molteplici bonus e agevolazioni per chi desidera cambiare la caldaia. Il bonus caldaia, attivo, prevede detrazioni del 50% per interventi di ristrutturazione e del 65% per quelli di risparmio energetico. La sostituzione con caldaie di nuova generazione comporta già un risparmio di circa il 30% sulla bolletta. Per ottenere il beneficio fiscale, è importante effettuare il pagamento attraverso modalità tracciabili come il bonifico “parlante” o la moneta elettronica.

L'ANGOLO DEL CARBURANTE - Diesel ghiacciato: cosa fare e come evitarlo

immagine

Benvenuti nell’Angolo del Carburante: la nostra rubrica settimanale che tratterà vari argomenti sul vastissimo mondo del carburante!⛽ Scopriamo insieme l’argomento di oggi: Diesel ghiacciato nel serbatoio: cosa fare e come evirare che accada

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Come affrontare il problema del diesel ghiacciato e se sia corretto ricorrere agli additivi invernali sono interrogativi comuni tra gli automobilisti durante le prime gelate invernali.

BONUS PARTITA IVA: Come funziona e chi può richiederlo

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Il bonus partita IVA, noto anche come Iscro (Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa), è stato concepito come un sostegno simile alla cassa integrazione destinato alle partite IVA iscritte alla Gestione separata dell’INPS che svolgono abitualmente attività di lavoro autonomo. Secondo quanto riportato dal Corriere, questo beneficio dell’INPS per le partite IVA varia da un importo minimo di 250 euro a un massimo di 800 euro, a seconda della situazione del lavoratore autonomo che ne fa richiesta.

BONUS SICUREZZA: cos’è e come richiederlo

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Anche nel corso del 2024 sarà possibile richiedere il bonus sicurezza, un beneficio che consente di effettuare interventi volti a migliorare la sicurezza delle abitazioni. Non sono previste modifiche rispetto all’attuale misura, mantenendo inalterate sia le modalità di accesso che gli importi e i destinatari dei vantaggi. La conferma di questa opportunità per l’anno 2024 è stata predisposta dalla legge di bilancio, la cui approvazione è attesa entro il 31 dicembre 2023. Ancora una volta, è da sottolineare che il bonus sicurezza rimarrà indipendente dalla ristrutturazione dell’abitazione.

BONUS OCCHIALI: scadenza al 31 dicembre

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Il bonus occhiali 2023, introdotto con la legge n.178 del 30 dicembre 2020, offre un contributo di 50 euro per l’acquisto di occhiali o lenti a contatto correttive. Rivolto a cittadini che soddisfano i requisiti reddituali del Decreto del 21 ottobre 2022, può essere riscattato tramite voucher o rimborso presso punti vendita convenzionati. La richiesta può essere presentata dal 5 maggio al 31 dicembre 2023.

BONUS COLONNINE ELETTRICHE: domande sino al 23 novembre

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Si avvicina la scadenza per la presentazione delle domande per ottenere il Bonus Colonnette Domestiche, un contributo dedicato all’acquisto e all’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, come colonnine o wall box. Questo incentivo è destinato a persone fisiche residenti in Italia e a condomìni. Il finanziamento, pari a 40 milioni di euro, è disponibile per l’anno in corso. Non lasciarti sfuggire l’opportunità di beneficiare di questo sostegno per promuovere la mobilità sostenibile. La scadenza per la presentazione delle domande è imminente.

Bonus Part-Time: al via le domande dal 13 novembre

immagine

A partire da lunedì 13 novembre, sarà possibile presentare le domande per accedere al bonus di 550 euro destinato ai lavoratori part-time direttamente sul sito dell’INPS. Questo incentivo offre la possibilità di richiedere un sostegno economico di 550 euro. Di seguito sono illustrati i criteri e le modalità per effettuare la richiesta. Come chiarito dall’Inps, il bonus di 550 euro spetta solo ai lavoratori che hanno avuto nel 2022 interruzioni del lavoro di almeno sette settimane e non superiori alle 20 settimane. Il bonus di 550 euro è destinato esclusivamente ai lavoratori che hanno subito interruzioni del lavoro per almeno sette settimane nel corso del 2022, senza superare le 20 settimane..

BONUS COLONNINE ELETTRICHE: domande aperte dal 9 novembre

immagine

A partire da giovedì 9 novembre alle ore 12, sarà possibile presentare domanda tramite la piattaforma Invitalia per accedere al bonus per colonnine domestiche anche per le spese sostenute nel 2023 da privati e condomini.Le persone fisiche e i condomìni che hanno installato dispositivi per la ricarica dei veicoli elettrici possono richiedere il rimborso dell'80% dei costi sostenuti, fino a un massimo di 1.500 euro per le persone fisiche e 8.000 euro per i condomìni. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha reso noto che sono disponibili 40 milioni di euro per il bonus colonnine domestiche. I privati e i condomìni hanno tempo fino alle ore 12 del 23 novembre per presentare le domande. La comunicazione è stata diffusa il 7 novembre.

Bonus Partita IVA: cos’è e come richiederlo!

immagine

Dal primo gennaio 2024, anche i lavoratori autonomi e i professionisti avranno accesso a un sistema di protezione in caso di difficoltà economiche nell’esercizio della propria attività. La decisione presa dal governo Meloni prevede l’istituzione permanente dell’Iscro (Indennità di discontinuità reddituale), già sperimentata durante la pandemia di Covid, nel periodo dei sostegni economici statali. Questo sostegno mira a rappresentare una sorta di cassa integrazione per i lavoratori dipendenti, seppur in una versione iniziale ridotta. L’importo dell’indennità potrà arrivare fino a 800 euro al mese, per un periodo massimo di sei mesi, ma sarà variabile in base al reddito dichiarato negli anni precedenti.

BONUS TARI 2023: a chi spetta e come ottenerlo

immagine

Il Bonus Tari 2023 rappresenta un beneficio che mira a fornire uno sconto sulla tassa dei rifiuti. Mentre esistono requisiti fissi in termini di reddito, alcuni dettagli potrebbero variare a seconda del Comune di residenza. Questa agevolazione è destinata a coloro che si trovano in condizioni di difficoltà economica.

Come funziona

Come accennato, il Bonus Tari costituisce una forma diretta di agevolazione per la tassa dei rifiuti. Non è necessario presentare domanda per accedere a questo beneficio, ma è importante soddisfare determinati requisiti specifici:

BONUS ELETTRICO: cosa cambia con la nuova Manovra del Governo

immagine

Un fatto recente indica una riduzione significativa delle risorse destinate al bonus elettrico e gas nel testo della manovra del governo Meloni, passando da 400 a 200 milioni. Tale riduzione ha sollevato preoccupazioni riguardo alle possibili conseguenze per i potenziali beneficiari. Al momento, il governo deve precisare se la platea dei beneficiari si limiterà a coloro con un Isee non superiore a 9.530 euro, come avvenuto in precedenza, o se la misura sarà estesa a coloro con un Isee fino a 15mila euro, e fino a 30mila euro per i nuclei familiari con almeno quattro figli a carico. Questa decisione avrà un impatto diretto sul valore del beneficio economico, con assegni stimati a circa 71 euro per una platea più ristretta e 46 euro per una più ampia.

Nuovo Click Day per il BONUS TRASPORTI

immagine

Il bonus trasporti è di nuovo disponibile, grazie al recente stanziamento di ulteriori 35 milioni di euro da parte del Ministero, accanto ai fondi precedentemente non utilizzati. Questo ulteriore finanziamento è stato deciso per far fronte al crescente numero di richieste. L’appuntamento è fissato per mercoledì 1° novembre, con accesso consentito a partire dalle 8 del mattino. Come nelle edizioni precedenti, l’accesso alla piattaforma digitale ministeriale avviene tramite SPID o Carta di Identità elettronica.

BONUS NIDO: le novità in arrivo nel 2024

immagine

Il Governo ha approvato la Legge di Bilancio per il 2024, che contiene le principali misure economiche per il prossimo anno. Tra queste, spicca il potenziamento del Bonus asilo nido, che sarà di 3600 euro per il secondo figlio, quasi pari al costo annuale delle rette. Lo ha annunciato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, sottolineando che si tratta di un intervento a favore della natalità. Il Bonus asilo nido 2024 avrà una dotazione di 714,8 milioni di euro, di cui 150 milioni in più rispetto al 2023. La Legge di Bilancio prevede anche una modifica dell’ISEE, l’indicatore della situazione economica delle famiglie. In attesa di una riforma più ampia, che non sarà nella Manovra, si è deciso di escludere i titoli di stato dal calcolo dell’ISEE, per incentivare i piccoli risparmiatori a investire in Btp senza subire penalizzazioni.

BONUS OCCHIALI: c’è tempo fino al 31 dicembre per fare domanda

immagine

Il bonus occhiali, o bonus vista, rappresenta un contributo erogato dallo Stato per sostenere l’acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto correttive da parte dei cittadini con un ISEE fino a 10.000 euro. La richiesta di questo bonus può essere presentata entro il 31 dicembre 2023 attraverso il portale ufficiale www.bonusvista.it. Il Ministero ha recentemente informato che i fondi stanziati per questo bonus sono quasi esauriti. Pertanto, non è più possibile richiedere il rimborso per gli acquisti già effettuati. Tuttavia, è ancora possibile ottenere il bonus per gli acquisti che saranno effettuati entro la fine del 2023. Nel caso in cui, durante la richiesta, dovesse comparire il messaggio “plafond esaurito”, si consiglia di riprovare l’accesso nei giorni successivi. Ciò perché potrebbero tornare disponibili fondi a seguito della scadenza di buoni annullati o non utilizzati entro trenta giorni dalla loro generazione. ATTENZIONE: In ottemperanza al decreto, il periodo per richiedere il bonus come rimborso è scaduto in data 3 luglio 2023. Tuttavia, è ancora possibile richiedere l’emissione di un buono (voucher) spendibile presso i negozi convenzionati elencati nella sezione “DOVE USARE IL BUONO”. Si ricorda che tale buono deve essere utilizzato entro trenta giorni dalla sua emissione, o comunque entro l’esaurimento totale dei fondi previsti per l’iniziativa.

Bonus colonnine: domande dal 19 ottobre

immagine

Il 2 ottobre è stato pubblicato il DM MIMIT che stabilisce le procedure per richiedere i finanziamenti per l’acquisto di colonnine di ricarica destinate agli utenti domestici. Le richieste relative alle installazioni effettuate tra il 4 ottobre 2022 e il 31 dicembre 2022 potranno essere presentate nel periodo compreso tra il 19 ottobre e il 2 novembre 2023. I termini di apertura e chiusura per le domande relative alle installazioni effettuate nel corso del 2023 saranno comunicati tramite successivi avvisi emanati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Bonus università: tutto quello che c’è da sapere!

immagine

Il Bonus Università 2023 offre vantaggi significativi agli studenti che desiderano iscriversi a corsi universitari di primo e secondo livello. A seconda delle proprie condizioni economiche, gli studenti potranno godere di esenzioni totali o parziali dalle tasse universitarie. Questa iniziativa deriva dalla “No Tax Area Università”, introdotta dalla Legge di Stabilità del 2017 e regolamentata dal Decreto Ministeriale del 3 agosto 2021. Anche per l’anno accademico 2023/2024 appena iniziato, il Bonus Università non è disponibile per tutti gli studenti, ma solo per coloro che rientrano in specifici livelli di reddito ISEE. Tuttavia, per coloro che non rientrano in tali fasce, è comunque possibile accedere a borse di studio basate sul merito, che vengono assegnate annualmente a discrezione degli atenei. Il principale obiettivo di questa misura è assicurare l’accesso all’istruzione universitaria a coloro che non dispongono di risorse finanziarie sufficienti e che potrebbero faticare a sostenere i costi tipicamente associati a un corso di laurea. Applicabile sia agli studenti iscritti a corsi di laurea triennali che magistrali, questo incentivo comporta l’eliminazione parziale o totale delle tasse universitarie. L’entità della riduzione dipende dalle condizioni economiche proprie e della propria famiglia, valutate attraverso il calcolo dell’indicatore ISEE. Le percentuali di sconto variano dal 10 al 100% delle tasse universitarie annuali. Inoltre, è importante notare che questa agevolazione può essere cumulata con altre borse di studio fornite dall’ateneo o da enti privati.

Bonus cultura: fino al 31 ottobre per richiederlo

immagine

Le domande per il Bonus Cultura 2023 saranno aperte fino al 31 ottobre. I giovani nati nel 2004, che hanno compiuto 18 anni nel 2022, possono presentare domanda entro tale data per ottenere il voucher da 500 euro. Tuttavia, a partire dal 2024, il Bonus Cultura per i nati nel 2005 sarà sostituito dalla Carta Cultura e dalla Carta del Merito, iniziativa voluta dal Governo Meloni e destinata esclusivamente agli studenti eccellenti e a coloro con un reddito basso. È fondamentale tenere presente che nel 2023 le regole rimarranno invariate: lo Stato continuerà a offrire a tutti i neo maggiorenni, senza distinzioni, il contributo da 500 euro da utilizzare per attività culturali come cinema, musica, libri, musei, corsi di lingua straniera e molto altro, come verrà illustrato dettagliatamente di seguito. In questa guida dettagliata verrà spiegato come funziona il Bonus Cultura 2023, come richiederlo, quali sono i requisiti, cosa è consentito acquistare e quali sono le ultime novità introdotte in base alla normativa attualmente in vigore.

Bonus Barriere Architettoniche: tutto quello che c’è da sapere

immagine

Parlando delle detrazioni fiscali relative all’efficientamento energetico, alla ristrutturazione edilizia e a questioni simili, molti tecnici italiani e non solo spesso pensano immediatamente al Superbonus, un’agevolazione fiscale che purtroppo sta attraversando un periodo di incertezza.I decreti legge 11/2023, noto come “blocca cessioni,” e 104/2023, noto come “asset e investimenti,” non sembrano aver portato tranquillità al settore delle costruzioni, ma sembrano aver ulteriormente complicato la situazione delle detrazioni fiscali. Nonostante ciò, il Bonus Barriere Architettoniche 2023, grazie anche alla legge 38/2023, rimane l’unico incentivo nel settore edilizio che consente ai contribuenti di ottenere sconti diretti sul costo dei lavori e la possibilità di cedere il credito d’imposta. Questo bonus è destinato a interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti e comprende una vasta gamma di lavori, tra cui la sostituzione delle finiture, l’adeguamento degli impianti tecnologici, la ristrutturazione di scale e l’installazione di ascensori, oltre a molti altri interventi.

BONUS DOMOTICA 2023: cos’è e come richiederlo

immagine

Molti italiani sognano di trasformare la propria casa in un ambiente smart ed energeticamente efficiente, e la buona notizia è che questo obiettivo può essere raggiunto senza necessariamente dover affrontare costi elevati. Inoltre, c’è un’opportunità di ottenere un supporto finanziario dallo Stato per rendere la propria abitazione più moderna e funzionale attraverso il Bonus Domotica 2023. Il Bonus Domotica 2023 è stato creato appositamente per agevolare questa trasformazione, consentendo ai cittadini di detrarre fino al 65% delle spese sostenute per l’acquisto di dispositivi e sistemi destinati a rendere la propria casa più funzionale e tecnologica. Le famiglie italiane hanno l’opportunità di accedere a questo bonus fino al 31 dicembre 2024. Questa misura offre detrazioni fiscali per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e può coprire una parte significativa delle spese sostenute per l’acquisto di dispositivi e sistemi per la smart home, fino al 65% dell’importo totale. Dispositivi speciali consentono l’apertura e la chiusura automatica delle porte, nonché l’esecuzione di altre operazioni, anche quando ci si trova lontani da casa. Grazie alla domotica, è possibile preimpostare la temperatura desiderata senza spreco energetico quando si è fuori casa. Tutte queste comodità possono essere controllate direttamente tramite il proprio smartphone, consentendo di avere l’accesso alla gestione della casa sempre a portata di mano, anche quando si è dall’altra parte della città.

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI: come richiederlo!

immagine

Il bonus mobili per il 2023/2024 è stato confermato, ma presenta alcune differenze rispetto agli anni precedenti. Il limite massimo di spesa per il quale si può beneficiare della detrazione IRPEF è fissato a 8.000 euro, e in questa cifra sono comprese anche le spese di trasporto e montaggio. Tuttavia, l’agevolazione sarà disponibile solo per gli importi totali fino a 5.000 euro l’anno successivo. Possono beneficiare del bonus mobili tutti coloro che hanno effettuato acquisti entro il 31 dicembre 2024 e che hanno avviato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente rispetto alla data dell’acquisto.

Bonus colonnine domestiche: domande dal 19 ottobre

immagine

Con il decreto direttoriale datato 2 ottobre, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito i periodi in cui sarà possibile accedere allo sportello telematico per presentare le richieste di contributo destinato all’acquisto e all’installazione di colonnine domestiche per la ricarica dei veicoli elettrici effettuati nel corso del 2022. La finestra temporale per la presentazione delle domande sarà attiva dalle ore 12 del 19 ottobre fino alle ore 12 del 2 novembre 2023. Tuttavia, è importante notare che la data di scadenza per la presentazione delle richieste potrebbe essere anticipata nel caso in cui le risorse finanziarie a disposizione si esauriscano prima del termine previsto. Il decreto include anche gli allegati relativi al modulo di richiesta e al modello per la redazione della relazione finale.

Nuovo Click Day per il Bonus Trasporti

immagine

Il 1° ottobre, alle ore 8, entrerà in vigore un nuovo Click Day per la riassegnazione delle risorse residue destinate al Bonus Trasporti. Tuttavia, è importante notare che queste risorse non saranno sufficienti per soddisfare tutte le richieste dei cittadini che cercano di beneficiare di questo incentivo. La disponibilità di fondi rimarrà limitata fino a quando non saranno stanziati ulteriori finanziamenti attraverso il Decreto Energia 2023.

Bonus Docenti 2023-2024: tutto quello che c’è da sapere

immagine

Dal 27 settembre 2023 è finalmente disponibile il molto anticipato “bonus docenti” per l’anno 2023-2024, comunemente conosciuto come la “carta del docente”. Questo programma è destinato esclusivamente agli insegnanti di ruolo e ai docenti in servizio.

Per cosa può essere utilizzata la Carta del Docente

Il “bonus docenti” rappresenta un voucher del valore di 500 euro concepito appositamente per gli insegnanti, da utilizzare per il proprio percorso di sviluppo professionale nel corso di due anni. Per l’anno scolastico 2022-2023, tale bonus può essere impiegato fino al 31 agosto 2024, mentre per l’anno scolastico 2023-2024 sarà valido fino al 31 agosto 2025. È importante notare che i docenti supplenti con contratti annuali hanno anch’essi diritto al bonus, tuttavia, le procedure per richiederlo non sono ancora state attivate.
La carta del docente 2023-2024 è destinata ai seguenti soggetti:

Decreto Energia: in arrivo novità per il carburante

immagine

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al bonus carburanti, una misura straordinaria adottata dal Governo per proteggere le famiglie che hanno subito gli aumenti dei costi dei carburanti negli ultimi mesi. Questo provvedimento è stato incluso nel Decreto Energia ed è destinato ai titolari della carta “Dedicata a te”, rivolgendosi quindi alle famiglie con un Isee fino a 15.000 euro. La decisione del Consiglio dei Ministri include anche la proroga, per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023, del bonus per contrastare gli incrementi delle bollette di luce e gas.

Prorogato il Voucher Connessione

immagine

L’opportunità del Voucher Connessione

Il tempo scorre inesorabilmente, e con l’arrivo di luglio si è attivato un conto alla rovescia che ci porta più vicini alla fine del 2023. Per molte aziende e professionisti, questo segna la conclusione di un periodo straordinario grazie al cosiddetto “voucher MISE” o “Voucher Connessione”.
Questa iniziativa, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è un’occasione imperdibile per investire nella connettività del futuro.
Ma attenzione, il tempo sta per scadere, e chiunque voglia cogliere questa opportunità deve agire rapidamente, poiché i finanziamenti a disposizione stanno per esaurirsi.
Inizialmente previsto per scadere nel 2022, il Bonus Internet 2023 è stato prorogato grazie all’intervento della Commissione Europea.
Questa proroga ha permesso di stanziare un bilancio di ben mezzo miliardo di euro, a disposizione di coloro che vogliono abbracciare le nuove tecnologie broadband entro il 31 dicembre di quest’anno (a meno che il budget non sia esaurito prima).
I finanziamenti sono stati suddivisi per regione, il che significa che alcune potrebbero esaurire le risorse più rapidamente di altre, come si può vedere dalla dashboard sul sito del Ministero.

Bonus Benzina da 150 euro: ipotesi dal Governo

immagine

Media nazionale in crescita

Il prezzo della benzina sta aumentando e la media nazionale dei prezzi alla pompa è in crescita.
Secondo i dati forniti da Quotidiano Energia e aggiornati alle 8 del 3 settembre, il prezzo medio della benzina self-service è ora di 1,960 euro al litro, in aumento rispetto ai 1,957 euro della rilevazione precedente.
Anche il prezzo medio del diesel self-service è in aumento e si attesta a 1,864 euro al litro.
Nel caso della benzina con servizio servito, il prezzo supera i 2 euro al litro. A fronte di questa situazione, il governo sta valutando l’opportunità di introdurre un bonus per aiutare le fasce più deboli della popolazione.

Contributo Asilo Nido 2023

immagine

Mai più sorprese al distributore! Con il nostro sito, hai accesso al prezzo medio dei carburanti, calcolato giornalmente dal Ministero. Rifornisciti in modo intelligente!⛽
Visita il nostro sito del
Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

Il Contributo Asilo Nido 2023, erogato dall’INPS, è un prezioso aiuto per le famiglie con bambini di età inferiore ai 3 anni. Questo contributo economico mira a sostenere i genitori nel pagamento delle rette degli asili nido, sia pubblici che privati autorizzati, oltre a fornire assistenza domiciliare per bambini affetti da gravi patologie croniche che richiedono cure presso la propria abitazione.
Il Contributo Asilo Nido è destinato alle famiglie con bambini di età compresa tra 0 e 3 anni. È importante notare che il bonus è richiedibile sia per chi percepisce già o ha fatto richiesta dell’Assegno Unico, essendo compatibili e cumulabili. Tuttavia, non è possibile cumulare il Contributo Nido con le detrazioni fiscali per la frequenza degli asili nido.
La domanda per il bonus deve essere presentata dal genitore che sostiene il pagamento delle rette
Se entrambi i genitori contribuiscono in modo alternato al pagamento, ciascuno di essi può presentare una domanda in relazione alle mensilità di competenza.

Bonus Acqua Potabile 2023: Risparmio e Sostenibilità

immagine

Mai più sorprese al distributore! Con il nostro sito, hai accesso al prezzo medio dei carburanti, calcolato giornalmente dal Ministero. Rifornisciti in modo intelligente!⛽
Visita il nostro sito del
Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

Chi Ha Diritto al Bonus dell’Acqua?

Il Bonus Acqua Potabile 2023 offre un incentivo importante per chi desidera migliorare la qualità dell’acqua del rubinetto e ridurre l’uso di plastica. Questa agevolazione, conosciuta anche come Bonus Depuratore Acqua, prevede un credito d’imposta del 17,9% sulle spese sostenute per l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento o aggiunta di anidride carbonica alimentare. Ma chi ha diritto a questo bonus e come funziona esattamente?
Il Bonus Acqua Potabile è destinato a diverse categorie di persone e enti, tra cui:

BONUS LIBRI 2023 2024 tutte le informazioni per richiederlo

immagine

Conosci i prezzi, fai scelte intelligenti! Il nostro sito ti fornisce il prezzo medio dei carburanti, perché la trasparenza è la chiave per risparmiare.⛽
Visita il nostro sito del
Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

BONUS LIBRI 2023 2024 tutte le informazioni per richiederlo

Genitori, preparatevi per il bonus libri 2023/2024, un aiuto con le spese scolastiche come i libri di testo. Si richiede online dopo aver consultato il bando locale. Valido per medie, superiori e percorsi duali. ISEE rilevante ma varia per regione. Con l’arrivo della fine dell’estate, è essenziale per i genitori iniziare a cercare informazioni e prepararsi per il Bonus Libri 2023/2024, un aiuto economico fondamentale per alleviare le spese legate alla scuola. Questo incentivo, talvolta chiamato anche “bonus scuola”, è appositamente pensato per l’acquisto dei libri di studio, rappresentando un supporto rilevante per le famiglie dei ragazzi in età scolastica. Tuttavia, è importante considerare che, a differenza di altri premi simili, il Bonus Libri non è gestito a livello nazionale, bensì dalle singole regioni italiane, ciascuna con le proprie regole e criteri.

BONUS TRASPORTI: fondi finiti ma novità dal 1 settembre

immagine

Conosci i prezzi, fai scelte intelligenti! Il nostro sito ti fornisce il prezzo medio dei carburanti, perché la trasparenza è la chiave per risparmiare.⛽
Visita il nostro sito del
Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

BONUS TRASPORTI: fondi finiti ma novità dal 1 settembre

Nell’attuale scenario, il sito del Ministero del Lavoro ha interrotto la possibilità di richiedere il bonus per gli abbonamenti ai mezzi pubblici, come treni, bus e metro. Questa decisione è stata comunicata ai cittadini con il rinvio della richiesta al prossimo mese, qualora dovessero sorgere residui a seguito del mancato utilizzo dei bonus. Questo articolo esplorerà l’attuale stato del bonus trasporti, le nuove opportunità di richiesta e il suo funzionamento, nonché il contesto dei cambiamenti avvenuti nel tempo e il crescente utilizzo di questo incentivo.
Il sito del Ministero del Lavoro non consente più di richiedere il contributo per gli abbonamenti ai mezzi pubblici, come treni, bus e metro. Attualmente, il bonus trasporti è sospeso e verrà ripristinato all’inizio del prossimo mese. In caso di eventuali fondi residui derivanti dal mancato utilizzo dei bonus richiesti, è prevista la possibilità di una nuova richiesta a partire dalle ore 8 del 1° settembre 2023. Questa novità è stata introdotta a seguito dell’esaurimento temporaneo dei fondi, come previsto dal Decreto-legge n. 5 del 14 gennaio 2023, che originariamente si riferiva ai prezzi dei carburanti.

Nuova agevolazione per il settore del trasporto merci

immagine

Un’iniziativa per la sostenibilità del trasporto merci

Il Ministero delle Infrastrutture ha istituito una nuova agevolazione per promuovere la sostenibilità nel settore del trasporto merci su strada per conto terzi. Con la Risoluzione ADE n. 49 del 31 luglio, è stato introdotto il “credito d’imposta per l’acquisto del componente AdBlue necessario per la trazione dei mezzi di trasporto di ultima generazione” ai sensi dell’Articolo 6, comma 3, del decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022. L’iniziativa mira a sostenere le imprese aventi sede legale o stabile organizzazione in Italia, iscritte al Registro Elettronico Nazionale (R.E.N.) e all’Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi. Possono accedere al credito d’imposta le imprese che esercitano prevalentemente l’attività di autotrasporto di merci con mezzi di ultima generazione, tra cui Euro VI/D, Euro VI/C, Euro VI/B, Euro VI/A ed Euro V.

Detrazione del 75% per la Ristrutturazione dei Bagni

immagine

Preparati ad una nuova esperienza di rifornimento! Scopri di più sulle prossime news di Auxilia!

Lo sai che a partire dal 1° agosto, grandi novità arriveranno nelle stazioni di servizio in Italia?
Oltre al proprio prezzo di vendita, le stazioni di servizio saranno obbligate a mostrare il prezzo medio del carburante su base nazionale e regionale.

Ma per quali prodotti? Eccoli:

Introduzione al Bonus Casa per la Ristrutturazione dei Bagni

Il Bonus Casa prevede una nuova detrazione fiscale del 75% per la ristrutturazione dei bagni e degli infissi, inclusa nel bonus ristrutturazioni valido fino al 31 dicembre 2024.
Questa agevolazione offre uno sconto sull’IRPEF del 50% sul totale delle spese sostenute per rinnovare il bagno, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro. Tuttavia, è fondamentale che le spese siano per la manutenzione straordinaria dell’impianto idrico sanitario, poiché interventi di manutenzione ordinaria, come la sostituzione dei sanitari, non sono inclusi.

Bonus Sociale Bollette: prorogato a Settembre!

immagine

Non perderti le importanti novità dal 1° agosto riguardanti il prezzo medio: Il bonus bollette è stato prorogato sino al mese di settembre, ma lo sapevi che dal 1° di agosto entrerà in vigore la nuova normativa riguardante l’esposizione del PREZZO MEDIO sulle stazione di servizio?
Con questa nuova legge i gestori saranno obbligati ad esporre il prezzo medio regionale del carburante stabilito dal ministero dell’Ambiente ogni giorno, accanto al proprio prezzo. Rimani sintonizzato su Auxilia News per avere tutti gli aggiornamenti!

Revisione dei Bonus Edilizi 2023

immagine

Negli ultimi anni, i numerosi incentivi per la ristrutturazione delle abitazioni sono stati implementati con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica delle case degli italiani, la maggior parte delle quali presenta una bassa classe energetica. Tuttavia, questi bonus hanno comportato costi molto superiori alle aspettative rispetto ai risultati ottenuti, mettendo a dura prova le finanze dello Stato. A causa della direttiva europea sulle “Case green” e della necessità di ristrutturare molti edifici negli anni a venire, il settore immobiliare si troverà di fronte a una nuova rivoluzione. Pertanto, il governo Meloni intende modificare il sistema dei bonus per offrire nuovi incentivi. Vediamo in che modo.

Decreto Bollette: bonus e agevolazioni

immagine

Il consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto legge con misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese in materia di:

Agevolazioni per famiglie

Per il secondo trimestre dell’anno 2023, le agevolazioni relative alle tariffe per la fornitura di energia elettrica riconosciute ai clienti domestici economicamente svantaggiati ed ai clienti domestici in gravi condizioni di salute e la compensazione per la fornitura di gas naturale per le famiglie economicamente svantaggiate (fruitori del cd Bonus sociale): saranno rideterminate dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA), tenendo conto dei risparmi prodotti nell’anno 2022. si riducono al 5% l’IVA e gli oneri generali nel settore gas per il secondo trimestre dell’anno 2023 Inoltre dal 1° ottobre e fino al 31 dicembre 2023, ai clienti domestici residenti si riconoscerà un contributo mensile (erogato in quota fissa e differenziato in base alle zone climatiche) laddove il prezzo del gas superi specifiche soglie.

Superbonus 110, proroga per le villette unifamiliari

immagine

Conversione DL blocca le cessioni

Un emendamento al dl 11/2023 prevede la proroga al 30 giugno 2023. La speranza è quella di consentire l’ultimazione dei lavori a chi sta eseguendo interventi su edifici unifamiliari e ha già raggiunto il 30% dell’intervento complessivo al 30 settembre 2022. È scaduto il termine di presentazione degli emendamenti al dl 11/2023 (decreto blocca cessioni). Alla Camera sono stati presentati una serie di emendamenti finalizzati a correggere il tiro del decreto legge che ha introdotto pesanti limitazioni agli interventi agevolati con bonus fiscali.
In tutto si contano oltre 309 richieste di modifica, che dovranno ora essere notevolmente sfoltite. Il testo è al momento al vaglio della Commissione Bilancio e Affari costituzionali della Camera, che dovrebbe concludere a breve i lavori.

Bonus Internet 2023

immagine

Il Voucher Connettività

Il Bonus Internet per imprese e professionisti è stato confermato per tutto il 2023, fino ad esaurimento fondi. Le aziende avranno a disposizione un voucher connettività dedicato per poter accedere ad abbonamenti di banda larga che supportino la digitalizzazione dell’impresa.
La misura è rivolta alle piccole e medie imprese ed ai possessori di partita IVA, i quali vedono finalmente riconosciuta dal paese l’importanza strategica della banda ultra larga, specialmente in questa fase di transizione digitale.
Open Fiber, azienda italiana che opera nel mercato italiano di infrastrutture di rete, sta innervando di fibra ottica l’Italia di provincia, diventando così veicolo preferenziale di innovazione ed il bonus internet sarà appunto l’occasione per spianare la strada.

Bonus zanzariere 2023

immagine

I requisiti

Per poter beneficiare della detrazione fiscale le zanzariere dovranno rispettare alcuni requisiti, vediamoli di seguito:

A chi spetta

Potranno essere installate su immobili di qualsiasi categoria catastale, a patto che siano già esistenti e regolarmente accatastati ed in regola con il pagamento di tributi. La detrazione non potrà essere richiesta dunque per gli immobili in costruzione.
Per installare le zanzariere non è necessario alcun tipo di permesso, nel caso però di un affittuario che desidera installare le zanzariere nell’abitazione in cui è in affitto, dovrà ottenere il permesso dal proprietario dell’immobile. Per beneficiare del Bonus zanzariere 2023 non sarà necessario rientrare in determinati limiti di reddito, si può richiedere quindi senza ISEE.

In arrivo il bonus produttività 2023: come funziona?

immagine

Bonus produttività 2023: diventa più conveniente la detassazione dei premi riconosciuti ai dipendenti con le novità inserite nel Disegno di Legge di Bilancio. Requisiti e aliquota da applicare: come funziona l’agevolazione?

Ai bonus produttività 2023 sarà possibile applicare un’aliquota più bassa rispetto a quella attuale. L’imposta sostitutiva sui premi riconosciuti ai dipendenti passa dal 10% al 5%, ma per poter accedere all’agevolazione bisogna considerare precise regole e requisiti da rispettare. È questa una delle novità contenute nell’impianto attuale del Disegno di Legge di Bilancio. Sulla Manovra e su ogni misura che contiene si attende la conferma ufficiale con l’approvazione definitiva che dovrà arrivare entro fine anno.

Bonus animali domestici fino a 900 euro all’anno

immagine

Bonus animali domestici, la proposta in un emendamento alla manovra: 150 euro annui per ogni animale d’affezione (massimo 3) che vive in famiglia.

Tra gli oltre tremila emendamenti alla manovra presentati dai vari gruppi parlamentari, spunta il bonus per chi si prende cura degli animali domestici. La proposta arriva da Michela Vittoria Brambilla, del Gruppo Misto, e prevede un assegno di 150 euro annui per ogni animale d’affezione che vive in famiglia ed è iscritto nella relativa anagrafe. Il bonus vale fino a un massimo di 3 animali e ha dei limiti Isee.

Stop al bonus cultura per i 18 enni

immagine

Stop al bonus cultura per i 18enni per destinare le risorse ai lavoratori dello spettacolo, ai carnevali storici, al Vittoriano di Roma e alle celebrazioni per l’anniversario di Guglielmo Marconi. Allo stesso tempo, l’impegno a creare una nuova carta della cultura.

Nelle misure introdotte nella Manovra da 35 miliardi c’è anche il taglio dell’Iva sugli assorbenti, attualmente al 10%: scende al 5% insieme a quella su pannolini e alcuni altri prodotti per l’infanzia. Non ci sarà invece una riduzione per i prodotti di prima necessità, per l’acquisto dei quali arriva però l’estensione della Social card per i redditi più bassi.

Bonus acqua potabile 2022: come ottenerlo

immagine

ll Bonus acqua potabile, conosciuto anche come “bonus depuratore”, è un’agevolazione che prevede un credito d’imposta del 50% per acquistare e installare sistemi di filtraggio per razionalizzare e migliorare la qualità dell’acqua dei rubinetti, incentivando così famiglie e imprese a ridurre il consumo di contenitori di plastica. La misura copre le spese effettuate dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023.

Il contributo è gestito dall’Agenzia delle Entrate e monitorato da Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato l’agevolazione, inizialmente prevista solo per il biennio 2021-2022, anche per il 2023.

Bonus trasporti: da novembre riaperte le domande!

immagine

Dal 1° novembre è di nuovo possibile presentare la domanda per il bonus trasporti e ottenere fino a 60 euro per il mese in corso a copertura di un nuovo abbonamento o biglietti.

Il voucher potrà essere chiesto anche a dicembre, a meno che non finiscano prima i fondi. La misura può essere dunque nuovamente richiesta a partire dal 1° novembre 2022. È possibile effettuare una richiesta al mese per l’importo massimo erogabile, fino a dicembre 2022, salvo esaurimento dei 190 milioni di euro di dotazione finanziaria. Nonostante il sistema rilasci un solo voucher ogni mese, l’abbonamento a cui si applica il bonus può essere non solo mensile, ma anche annuale o per più mensilità. Il buono trasporti può in linea generale coprire anche il 100% delle spese per l’acquisto o il rinnovo di abbonamenti, ma non può superare il tetto dei 60 euro citati.

Dichiarazione 150 euro dipendenti: fac-simile gratuito

immagine

Un nuovo bonus da 150 euro è stato previsto dal DL “Aiuti ter “, pubblicato il 23 settembre 2022 in Gazzetta ufficiale (DL 144 2022), in vigore dal 24 settembre, a varie categorie di lavoratori, accomunati dal requisito del reddito inferiore a 20 mila euro annui.

Vediamo qui di seguito in particolare per i lavoratori dipendenti i requisiti e gli adempimenti del datore di lavoro che è incaricato, come per il bonus 200 euro, dell’erogazione in busta paga, previa autodichiarazione dei requisiti da parte del lavoratore.

Buono patente autotrasporto: gli incentivi!

immagine

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 244 del 18 ottobre 2022, il decreto 30 giugno 2022 del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili recante i criteri e modalità di concessione ed erogazione del Buono patente autotrasporto di cui al «Programma patenti giovani autisti per l’autotrasporto».

In particolare il decreto prevede che, a decorrere dal 1° luglio 2022 e fino al 31 dicembre 2026, il Programma incentivi la formazione di nuovi conducenti per il settore dell’autotrasporto mediante l’erogazione di benefici volti a coprire, in parte, i costi necessari al conseguimento dei titoli e delle abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all’esercizio dell’attività di autotrasporto di persone e di merci. Il programma è finanziato a valere sulle risorse iscritte sul capitolo 1306 - piano gestionale 1 dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. Le risorse sono altresì destinate alla progettazione e alla realizzazione della piattaforma informatica per l’erogazione del beneficio in oggetto.

Nuovo Bonus INPS da 550 euro per i lavoratori part-time

immagine

Operativo il nuovo bonus per i lavoratori con part time verticale. L’INPS fornisce le istruzioni e annuncia l’apertura delle domande da presentare entro il 30 novembre 2022.

Si tratta di una misura in favore di coloro che non possono lavorare a tempo pieno e che, quindi, hanno bisogno di un sostegno al reddito per i periodi di non lavoro previsti nel loro contratto. Il fondo istituito con la Legge di Bilancio 2022 conta 30 milioni di euro e l’indennità viene erogata fino a loro esaurimento non potendo, presumibilmente, coprire tutte le richieste.

Bonus 150 euro una tantum novembre: tutti i requisiti

immagine

Il bonus 150 euro contro il carovita introdotto dal Decreto Aiuti Ter è destinato anche ai dipendenti pubblici e privati in possesso di specifici requisiti. L’indennità aggiuntiva, come la precedente da 200 euro, verrà erogata tramite i datori di lavoro nel mese di novembre 2022, senza necessità di presentare domanda. Il bonus spetta a chi ha una retribuzione imponibile non superiore a 1.538 euro a novembre 2022. La norma include anche coloro che sono interessati da eventi coperti figurativamente dall’INPS ad esempio perché in cassa integrazione.

BONUS TRASPORTI: tutto quello che c’è da sapere per ottenerlo!

immagine

Dal primo settembre è possibile richiedere l’agevolazione, introdotta dal Decreto Legge Aiuti, per il trasporto pubblico a partire da 60 euro mensili.

Che cos’è

Il Bonus Trasporti è un contributo erogato dal Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims). Può essere richiesto per sé stessi o per un beneficiario minorenne a carico e consiste in un contributo di 60 euro per acquistare abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico e ferroviario nazionale. La misura è stata introdotta con il Decreto Aiuti 2022 per rispondere alla crescita dei prezzi del carburante con l’inizio della guerra in Ucraina. Il governo ha stanziato 79 milioni di euro per il 2022, ma con l’approvazione del Decreto Aiuti bis sono stati aggiunti al fondo altri 101 milioni di euro, per un totale di 180 milioni. La piattaforma del Mims per richiedere il contributo è operativa dal 1° settembre 2022. Il bonus deve essere, inoltre, utilizzato entro il mese solare di emissione.

Tutti i BONUS che puoi richiedere allo STATO!

BONUS FACCIATE

Per maggiori informazioni clicca sul seguente link: https://news.auxilia.cloud/2022/05/26/bonus-facciate-2022-accesso-detrazione-fiscale.html

Bonus 200 euro: necessaria la compilazione di una dichiarazione!

immagine

Bonus 200 euro: le domande più gettonate

Sono queste le domande più frequenti che si pongono buona parte dei 31,5 milioni di beneficiari della misura.

Bonus 200 euro: la scadenza per l’erogazione del bonus è alle porte

La scadenza per l’erogazione del bonus è alle porte! L’erogazione è prevista nella busta paga del mese di luglio. I dipendenti pubblici e privati rappresentano circa la metà della platea complessiva e, per questi ultimi, non si tratta di un’erogazione automatica. Infatti, i dipendenti privati hanno bisogno della compilazione di un’autocertificazione con la quale dichiari di non essere titolare di un trattamento pensionistico o del reddito di cittadinanza. Condizioni che danno diritto al bonus ma una volta sola. Un limite vi è anche nel caso di titolari di più rapporti di lavoro: in questo caso il lavoratore potrà richiedere il pagamento dell’indennità dichiarando di non aver fatto la stessa richiesta ad altri datori di lavoro.

Bonus cultura: a chi spetta e come richiederlo!

Bonus dedicato a coloro che sono nati nel 2003!

Dal 17 marzo 2022 al 31 agosto 2022, i ragazzi che hanno compiuto 18 anni nel 2021, quindi nati nel 2003, possono registrarsi sul sito 18app e richiedere il bonus cultura 2022 del valore di 500 euro.

immagine

Che cos’è il Bonus Cultura?

É un’agevolazione rivolta ai maggiorenni, a cui lo Stato eroga del denaro sotto forma di buono da 500 euro con lo scopo di sostenere la diffusione della cultura tra i giovani mediante l’acquisto di prodotti ed attività culturali di diverso tipo. Il bonus è stato voluto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, va avanti dal 2016 ed è giusto alla sua sesta edizione.

Tutti i BONUS che puoi richiedere allo STATO!

BONUS FACCIATE

Per maggiori informazioni clicca sul seguente link: https://news.auxilia.cloud/2022/05/26/bonus-facciate-2022-accesso-detrazione-fiscale.html

Bonus acqua potabile 2022: quali sono i requisiti e come ottenerlo

Il bonus acqua potabile è un aiuto economico per chi acquista sistemi di razionalizzazione dell’acqua in casa oppure in attività commerciali. Si tratta di un credito di imposta del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di miglioramento qualitativo delle acque con lo scopo anche di ridurre nettamente il consumo di plastica.

Bonus acqua potabile: per quali sistemi è possibile ricevere il bonus?

Si può richiedere il bonus con l’avvenuto acquisto ed installazione di sistemi di:

Bonus Luce e Gas 2022: quali sono i requisiti e come ottenerlo

Il 2022 è iniziato purtroppo con i rincari sulle bollette di luce (+55%) e gas (oltre il 40%), aumenti causati dalla crescita dei costi delle materie prime, aggravando una situazione già difficoltosa per cittadini ed imprese dovuta alla pandemia del covid19.

Nel tentativo di dare sollievo a questi rincari, il governo ha stanziato un fondo di risorse economiche destinato a contenere gli aumenti delle bollette di luce e gas. Nel caso del Bonus sociale luce e gas riguarda una riduzione delle spese sulle bollette di gas naturale ed elettricità: sarà possibile usufruire di uno sconto in bolletta per tutti gli utenti, domestici e non, in condizioni economiche difficoltose. Questa manovra interesserà circa 29 milioni di utenze domestiche e 6 milioni non domestiche.

Bonus carburante 2022: a chi non spetta

BONUS CARBURANTE: la platea dei beneficiari si allarga!

I beneficiari del bonus carburante 2022 si allargano con un contributo di 200 euro per sostenere i dipendenti di fronte all’aumento dei prezzi di benzina e gasolio. I nuovi requisiti sono spiegati nel testo definitivo del Decreto Energia pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 maggio 2022.

Chi è escluso dal BONUS CARBURANTE 2022? A chi non spetta?

Gli “sfortunati” a cui non spetta il bonus carburante sono riconducibili a 3 categorie:

Bonus carburante 2022: ecco come ottenerlo

BONUS CARBURANTE 2022: la platea dei beneficiari si allarga!

I beneficiari del bonus carburante 2022 si allargano con un contributo di 200 euro per sostenere i dipendenti di fronte all’aumento dei prezzi di benzina e gasolio. I nuovi requisiti sono spiegati nel testo definitivo del Decreto Energia pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 maggio 2022. In base alla nuova normativa, possono beneficiare del bonus carburante anche i dipendenti di aziende professionali o di enti del terzo settore specializzati in attività non commerciali, nonché i dipendenti impegnati nello smart working.

Superbonus 110%: proroga e novità

Il Superbonus è l’agevolazione fiscale disciplinata dall’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 (decreto Rilancio), che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1 luglio 2020 per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici. Tra gli interventi agevolati rientra anche l’installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Bonus facciate 2022: tutto quello che c’è da sapere

É possibile ottenere le detrazioni di imposta per interventi finalizzati al recupero e/o restauro delle facciate esterne di edifici ubicati in determinate zone.

immagine

I numeri delle detrazioni

L’agevolazione fiscale consiste in una detrazione d’imposta del 90% delle spese sostenute nel 2020 e nel 2021, e del 60% delle spese sostenute nel 2022. La detrazione riconosciuta potrà essere utilizzata in dichiarazione dei redditi, in 10 quote annuali di pari importo. Sarà altresì possibile optare per la cessione del credito e lo sconto in fattura, secondo le regole vigenti disciplinate dall’articolo 121 del decreto legge n. 34/2020. La Legge di Bilancio 2022, infatti, ha esteso questa detrazione fino al 31 dicembre 2022, con aliquota ridotta al 60 per cento.

Bonus Mobili ed elettrodomestici: Tutto quello che c’è da sapere per ottenerlo!

Cos’è il bonus mobili ed elettrodomestici?

È una detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro per l’anno 2022 e di 5.000 euro per gli anni 2023 e 2024, comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio, e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Per il 2021 il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione era pari a 16.000 euro.

Bonus 200 euro: chi lo percepirà

Bonus 200 euro: le novità

Con la pubblicazione del decreto Aiuti in Gazzetta Ufficiale sono emerse importanti novità sulle modalità per richiedere il bonus da 200 euro una tantum per chi ha un reddito sotto i 35 mila euro.

Cosa devono fare, per ottenere il bonus, non solo pensionati e dipendenti, ma anche lavoratori autonomi, colf, badanti, lavoratori stagionali e chi è disoccupato (chi percepisce naspi, disoccupazione o reddito di cittadinanza)? NIENTE!