Bonus Genitori

Sussidi genitorialità: la mappa aiuti e bonus famiglie 2024

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Nonostante l’introduzione dell’Assegno Unico Universale dal 1° marzo 2022, che rappresenta il principale sostegno economico per le famiglie con figli a carico, nel 2024 sono ancora previsti altri sussidi per gli eventi di maternità e paternità.

Bonus mamme lavoratrici

La Legge numero 213 del 30 dicembre 2023, nota come Manovra 2024, ha introdotto un esonero del 100% della quota dei contributi previdenziali per invalidità, vecchiaia e superstiti a carico delle lavoratrici madri con tre o più figli. Questo bonus, chiamato “bonus lavoratrici madri”, si applica alle lavoratrici con contratto a tempo indeterminato presso datori di lavoro pubblici e privati, ad eccezione dei lavori domestici. La misura sarà valida per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 e sarà limitata al mese in cui il figlio più giovane compie diciotto anni, con un massimo annuo di 3.000 euro, calcolato su base mensile. In via sperimentale, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, il bonus sarà esteso anche alle lavoratrici madri di due figli, sempre con contratto a tempo indeterminato, escludendo i lavori domestici. In questo caso, l’agevolazione sarà valida fino al decimo anno di età del figlio più giovane. Poiché si tratta di un abbattimento dei contributi previdenziali a carico della lavoratrice, l’aumento del netto spettante sarà visibile direttamente nel cedolino paga. Per richiedere il bonus, le lavoratrici dovranno comunicare la propria situazione al datore di lavoro, oppure l’INPS fornirà un’apposita piattaforma online per inviare direttamente i codici fiscali dei figli.