⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Il governo Meloni ha introdotto un nuovo aiuto economico una tantum dal valore di 200 euro, denominato Bonus Bollette, per supportare le famiglie colpite dall’aumento dei prezzi di luce e gas. Questo contributo è riservato ai nuclei con un Isee inferiore a 25mila euro e può essere sommato ai bonus sociali già esistenti, portando il risparmio complessivo fino a 500 euro. Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato che questa misura mira a ridurre significativamente l’impatto delle bollette sulle fasce più deboli, con l’obiettivo di alleviare le difficoltà economiche causate dall’impennata dei prezzi dell’energia.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Nel 2024 sono state introdotte modifiche significative alle regole per accedere al bonus sociale sulle bollette, finalizzato a sostenere le famiglie in difficoltà economica. In risposta all’impennata dei prezzi energetici causata dall’inflazione e dalla guerra in Ucraina, l’allargamento della platea dei beneficiari era stato necessario. Tuttavia, con il perdurare del conflitto e cambiamenti nei presupposti, il governo ha deciso di rimuovere il bonus “rafforzato”, tornando al regime ordinario.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Il cambiamento non è sempre un processo semplice. Spesso ci si ritrova immersi nella propria inerzia quando si tratta di valutare le tariffe del proprio fornitore di servizi, lasciando che le cose seguano il loro corso come se un pilota automatico potesse gestire ogni fluttuazione. Questo è stato il caso nel settore energetico, dove molte famiglie sono rimaste legate alle tariffe del mercato tutelato per anni. Tuttavia, il 10 gennaio 2024 le cose hanno subito una svolta, almeno per quanto riguarda il gas. Per l’elettricità, invece, la scadenza è prevista per luglio 2024.
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
Nel 2024, i lavoratori dipendenti potranno ancora beneficiare di un bonus sulle bollette fino a 2.000 euro, come confermato dalla Legge di Bilancio di quest’anno. Le regole per l’erogazione dei fringe benefit sono state confermate, con alcuni aggiustamenti sugli importi e sull’elenco dei beni e servizi agevolabili. Tra i fringe benefit confermati c’è il rimborso delle bollette di luce, gas e acqua. Tuttavia, i limiti massimi per i lavoratori dipendenti sono stati modificati: il tetto per coloro con figli a carico è stato ridotto da 3.000 a 2.000 euro, mentre per la maggior parte dei lavoratori è stato aumentato da 258,23 euro a 1.000 euro.
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Il 29 dicembre scorso è stata approvata la Manovra di bilancio 2024, che prevede diverse misure di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese, tra cui i Bonus Bollette 2024. La Relazione illustrativa al Disegno di legge di bilancio, identificato come atto numero 926, sottolinea importanti iniziative sociali. Tra queste, si evidenzia il rifinanziamento della Carta Dedicata a Te, finalizzata all’acquisto di beni di prima necessità, e del Fondo di garanzia per la prima casa, che fornisce garanzie sui mutui ipotecari. Inoltre, è stata estesa al primo trimestre del 2024 l’erogazione del contributo straordinario a favore dei titolari del bonus sociale elettrico. Tuttavia, va segnalato che è giunto a termine il periodo di validità del bonus bollette potenziato, che nel 2023 aveva esteso i benefici ai nuclei familiari con un Isee fino a 15.000 euro (o 30.000 euro con almeno quattro figli a carico). Dal 1° gennaio 2024, il tradizionale bonus bollette ordinario tornerà ad essere applicato per coloro che possiedono un Isee fino a 9.530 euro (20.000 euro in caso di almeno quattro figli a carico).
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Il Governo ha deciso di apportare un parziale dietrofront riguardo al mercato tutelato dell’energia in Italia. Nonostante la decisione di non prorogare questo mercato lo scorso novembre, il governo ha annunciato che per alcuni cittadini le bollette calmierate continueranno ad essere applicate. La comunicazione è giunta da Palazzo Chigi, che ha indicato che la proroga del mercato tutelato è stata inclusa nelle disposizioni del decreto Energia per 4,5 milioni di famiglie. Questa decisione sembrerebbe essere in linea con gli impegni presi dall’esecutivo Meloni con l’Unione Europea, soprattutto riguardo alla terza rata del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che prevedeva la liberalizzazione del mercato dell’energia.
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Il Decreto-legge numero 131 del 2023, comunemente noto come “decreto bollette”, è stato approvato anche dal Senato nella serata di martedì 21 novembre 2023. Precedentemente, la settimana scorsa, il provvedimento aveva già ottenuto l’approvazione iniziale alla Camera. Il Governo ha sollevato la questione di fiducia, e il testo è stato ratificato anche a Palazzo Madama. Il decreto riguarda “misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere d’acquisto ed a tutela del risparmio”. Quindi, è stato dato il via libera al nuovo regime di agevolazioni destinate ai soggetti con un elevato consumo di energia elettrica. Tuttavia, il dibattito sulla proroga del mercato tutelato dell’elettricità rimane ancora aperto. Questa questione ha generato diversi emendamenti e posizioni contrastanti da parte di esponenti politici. Attualmente, si sta affrontando un confronto con la Commissione Europea su questo tema. Eventuali decisioni in merito alla proroga potrebbero essere incluse nel “dl Energia bis”, il quale potrebbe essere oggetto di discussione nel prossimo Consiglio dei Ministri, come dichiarato dal Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. Il provvedimento approvato comprende diverse misure volte a contenere i costi energetici e a salvaguardare il potere d’acquisto delle famiglie.
Il governo sta considerando una proroga di sei mesi per la fine del mercato tutelato delle bollette, che dovrebbe concludersi il prossimo 10 gennaio 2024. Questa notizia interessa oltre 10 milioni di famiglie italiane, che rappresentano i nuclei familiari che non hanno ancora fatto la transizione al mercato libero dell’energia e sono rimasti nel mercato tutelato. L’approccio di massa verso il mercato libero ha portato a un aumento delle proposte da parte degli operatori energetici che cercano di conquistare nuovi clienti. Le società di luce e gas stanno offrendo sconti, prezzi bloccati e tariffe ribassate, ma comprendere quale sia l’offerta più vantaggiosa può essere una sfida.
Non perderti le importanti novità dal 1° agosto riguardanti il prezzo medio:
Il bonus bollette è stato prorogato sino al mese di settembre, ma lo sapevi che dal 1° di agosto entrerà in vigore la nuova normativa riguardante l’esposizione del PREZZO MEDIO sulle stazione di servizio?
Con questa nuova legge i gestori saranno obbligati ad esporre il prezzo medio regionale del carburante stabilito dal ministero dell’Ambiente ogni giorno, accanto al proprio prezzo.
Rimani sintonizzato su Auxilia News per avere tutti gli aggiornamenti!
Stanno aumentando i casi di frodi ai danni dei consumatori, specialmente in seguito all’incremento delle bollette di luce e gas.
Nel corso dell’ultimo anno, le frodi sono cresciute del 28% rispetto al 2022, causando danni economici per oltre 1,2 miliardi di euro all’anno.
Negli ultimi 24 mesi, circa 4 milioni di italiani sono stati vittime di frodi o tentativi di frode legati alle bollette di luce e gas, un aumento del 152% rispetto a maggio 2022.
Per affrontare questa situazione, Facile.it e Consumerismo No profit hanno creato il progetto “Stop alle truffe” che mette a disposizione dei consumatori un portale dedicato (www.stopalletruffe.it), fornendo strumenti e linee guida (video, podcast, guide, schede informative) per riconoscere i pericoli e ridurre la possibilità di essere truffati durante il cambio del fornitore di luce e gas.
Il prezzo del gas è di nuovo in aumento,e ad Aprile è salito del 22% rispetto a Marzo, incidendo inevitabilmente sulle bollette degli italiani.
L’incremento è dovuto principalmente alla riduzione della componente di sconto UG2, prevista dal recente ‘decreto bollette’ (dl 34/2023) e utilizzata nell’ultimo anno a beneficio dei consumatori per compensare gli aumenti. Lo rende noto con un comunicato l’Autorità pubblica di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera).
Il mercato tutelato riguarda circa un terzo degli utenti, per i quali la tariffa del gas per il mercato tutelato viene fissata mensilmente dall’Arera e riguarda il mese precedente, in base alla media mensile del prezzo del metano sul mercato all’ingrosso italiano. Per il mese di Aprile, l’aumento complessivo per l’utente tipo è quindi determinato da un leggero calo della spesa per la materia gas naturale, da un calo della tariffa legata alla spesa per il trasporto e la misura, controbilanciato dall’aumento degli oneri generali per la parte legata all’UG2. Si determina, così, il +22,4% finale per la famiglia tipo.
Il consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto legge con misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese in materia di:
Per il secondo trimestre dell’anno 2023, le agevolazioni relative alle tariffe per la fornitura di energia elettrica riconosciute ai clienti domestici economicamente svantaggiati ed ai clienti domestici in gravi condizioni di salute e la compensazione per la fornitura di gas naturale per le famiglie economicamente svantaggiate (fruitori del cd Bonus sociale): saranno rideterminate dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA), tenendo conto dei risparmi prodotti nell’anno 2022. si riducono al 5% l’IVA e gli oneri generali nel settore gas per il secondo trimestre dell’anno 2023 Inoltre dal 1° ottobre e fino al 31 dicembre 2023, ai clienti domestici residenti si riconoscerà un contributo mensile (erogato in quota fissa e differenziato in base alle zone climatiche) laddove il prezzo del gas superi specifiche soglie.
Da un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, con la chiusura dei rubinetti del gas della Russia, sanzionata e penalizzata dopo l’invasione in Ucraina, la sorpresa sta nel prezzo del gas che oggi, mai come nei mesi passati, ha toccato il suo minimo di vendita.
Dal 2021, infatti, non succedeva che al Ttf olandese la quotazione fosse di 48,9 euro al megawattora. Un dato sorprendente se si torna indietro di cinque mesi, quando ad agosto il picco è stato di ben 340 euro al megawattora. Cosa succede ora con le bollette del gas che arriveranno agli italiani? Vediamo quale sarà la situazione delle bollette.