Auto

Auto GPL: limiti e divieti relativi ai parcheggi

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Una premessa fondamentale riguardante il parcheggio dei veicoli alimentati a GPL in Italia è che non esiste un divieto assoluto di parcheggiarli in box, parcheggi interrati o autosili. Le normative di riferimento sono quelle comunitarie, in particolare il regolamento ECE/ONU 67/01 del 2001, il quale stabilisce le norme di sicurezza per gli impianti a gas dei veicoli. Questo regolamento impone che i serbatoi dei veicoli a GPL, inclusi quelli a doppia alimentazione, siano dotati di valvole di sicurezza che limitino eventuali fuoriuscite di liquido in caso di incendio o incidente. I veicoli dotati di impianto GPL installato dopo il primo gennaio 2001 possono quindi essere parcheggiati anche nei piani sotterranei delle autorimesse, poiché le loro caratteristiche costruttive rispettano le normative di sicurezza. Tali normative assicurano che l’utilizzo dell’impianto a gas e dei relativi dispositivi di sicurezza sia conforme agli standard stabiliti e sicuro. È importante notare che le informazioni riguardanti la conformità dell’impianto GPL al regolamento sono indicate sulla carta di circolazione del veicolo.

Assicurazione Auto e Classe di Merito: Come Funziona il Bonus-Malus e Come Ridurre il Premio

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Quando si parla di assicurazione auto, uno degli elementi che incide maggiormente sul costo del premio è la classe di merito. Questo sistema, basato sul meccanismo bonus-malus, premia gli automobilisti virtuosi e penalizza chi ha causato sinistri, determinando così l’importo della polizza assicurativa. Tuttavia, molti automobilisti non conoscono nel dettaglio il funzionamento della classe di merito e le strategie per migliorare la propria posizione, riducendo così il costo dell’assicurazione.

Come funziona la restituzione dell’auto a noleggio: tutto quello che devi sapere per evitare costi extra

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Uno degli aspetti meno considerati quando si sceglie il noleggio a lungo termine è la fase di restituzione del veicolo al termine del contratto. Molti automobilisti si concentrano sulla convenienza economica del canone mensile e sui servizi inclusi, ma trascurano i dettagli legati alla riconsegna dell’auto, rischiando di incorrere in costi extra inattesi. Per evitare sorprese, è fondamentale conoscere le regole della restituzione, i criteri di valutazione dello stato del veicolo e le eventuali penali applicabili.

Polizza Auto con Franchigia: Quando Conviene e Come Funziona

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Quando si sceglie un’assicurazione auto, uno degli aspetti più importanti da considerare è la presenza o meno della franchigia. Molti automobilisti sottoscrivono una polizza senza valutare attentamente questo elemento, rischiando di trovarsi con costi imprevisti in caso di sinistro. La franchigia rappresenta la quota di spesa che rimane a carico dell’assicurato in caso di danni, ed è uno strumento utilizzato dalle compagnie assicurative per ridurre il premio della polizza. Ma quando conviene scegliere un’assicurazione con franchigia? E quali sono le situazioni in cui è meglio evitarla?

Gestire le Assicurazioni per Auto Elettriche Aziendali: Sostenibilità e Risparmio

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Le auto elettriche stanno trasformando il mondo della mobilità, offrendo vantaggi sia economici che ambientali. Per le aziende che gestiscono flotte elettriche, ottimizzare le polizze assicurative rappresenta un passo fondamentale per massimizzare i risparmi e garantire una gestione efficiente. In questo articolo esploreremo le migliori strategie per gestire le assicurazioni delle auto elettriche aziendali.

Noleggio a lungo termine senza anticipo: la soluzione perfetta per chi vuole guidare senza immobilizzare capitali

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Il noleggio a lungo termine sta diventando una delle formule più apprezzate da chi cerca una mobilità flessibile, senza sorprese e con costi prevedibili. Tuttavia, una delle domande più frequenti riguarda la possibilità di accedere a questa soluzione senza dover versare un anticipo iniziale. Il noleggio senza anticipo è una delle opzioni più richieste da privati e aziende, perché consente di evitare un esborso immediato, mantenere liquidità disponibile e gestire il budget in modo più efficiente.

Soluzioni Assicurative per Professionisti che Viaggiano all'Estero

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Viaggiare all’estero per lavoro è una necessità per molti professionisti. Tuttavia, ogni viaggio porta con sé una serie di rischi legati alla guida in paesi stranieri.

Le assicurazioni per viaggi all’estero offrono coperture specifiche per garantire serenità e protezione durante gli spostamenti internazionali. In questo articolo esploreremo le migliori soluzioni per chi viaggia frequentemente all’estero.

Noleggio a lungo termine e mobilità sostenibile: come ridurre l’impatto ambientale senza rinunciare alla convenienza

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

La mobilità sta cambiando rapidamente e con essa anche le abitudini di chi guida. Sempre più automobilisti e aziende stanno cercando soluzioni che combinino efficienza economica e sostenibilità ambientale, riducendo l’impatto dell’auto senza rinunciare alla praticità. In questo scenario, il noleggio a lungo termine sta emergendo come una delle opzioni più intelligenti per chi desidera una mobilità moderna, sostenibile e conveniente.

Le Ultime Novità Normative nel Settore delle Assicurazioni Auto

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Il settore delle assicurazioni auto è in costante evoluzione, influenzato da nuove normative volte a migliorare la trasparenza, ridurre i costi per gli automobilisti e promuovere una guida sicura. Per i professionisti che utilizzano l’auto per lavoro, essere aggiornati su questi cambiamenti è essenziale per ottimizzare le polizze e cogliere opportunità di risparmio.

Protezione Avanzata: Come Funzionano le Polizze Multi rischio per Professionisti

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

I professionisti che utilizzano l’auto per lavoro hanno esigenze assicurative uniche. La protezione di beni, persone e attività lavorative richiede soluzioni complete e flessibili. Le polizze multi rischio rappresentano una risposta efficace, offrendo una copertura ampia e personalizzabile. In questo articolo, scoprirai come funzionano queste polizze e i vantaggi che offrono.

Telematica e Sicurezza: L'Impatto sulle Tariffe RCA

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

La telematica sta rivoluzionando il settore delle assicurazioni auto, offrendo soluzioni innovative che premiano gli automobilisti più responsabili. Per i professionisti che utilizzano l’auto per lavoro, integrare la telematica nella polizza RCA può rappresentare un notevole vantaggio in termini di sicurezza e risparmio. In questo articolo esploreremo come la tecnologia telematica sta influenzando le tariffe RCA e quali sono i benefici per i professionisti.

Aumento della Tariffa per la Revisione Auto dal 2026

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

A partire dal 1° gennaio 2026, il costo della revisione obbligatoria dei veicoli subirà un aumento, passando dagli attuali 79,02 euro a 88,2 euro. Questo incremento è previsto dall’emendamento 7.0.1 dei senatori Rosso e Ternullo, inserito nel disegno di legge 1337/2024 di conversione del decreto Milleproroghe. L’adeguamento tariffario, stabilito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, sarà ufficializzato entro 30 giorni dalla pubblicazione della legge di conversione. Tuttavia, l’aumento entrerà in vigore solo dal 1° gennaio 2026.

Auto Elettriche e Assicurazioni: I Vantaggi Nascosti per i Professionisti

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Il mercato delle auto elettriche è in continua espansione e, con esso, anche il mondo delle assicurazioni si sta adattando a questa nuova realtà. Per i professionisti che utilizzano veicoli elettrici, ci sono vantaggi specifici che possono tradursi in risparmi economici e benefici ambientali. In questo articolo esploreremo come le assicurazioni si stanno evolvendo per supportare chi sceglie un veicolo a zero emissioni.

Dai viaggi lunghi alla città: l'auto giusta per ogni stile di vita

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Ogni automobilista ha esigenze diverse.

C’è chi usa l’auto principalmente per muoversi in città, affrontando traffico e parcheggi stretti, e chi invece la utilizza per lunghi viaggi, dove comfort e spazio sono essenziali. Trovare il veicolo giusto che si adatti al tuo stile di vita può essere complicato, ma con il noleggio a lungo termine tutto diventa più semplice.

Assicurazione auto scaduta: giorni di copertura e sanzioni

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Ancora oggi, un numero considerevole di automobilisti continua a circolare con veicoli privi di copertura assicurativa, generando conseguenze negative anche per gli altri utenti della strada. Le più recenti stime dell’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) indicano che sono quasi 3 milioni i veicoli sprovvisti di Responsabilità Civile Auto (RC Auto), corrispondenti a circa il 6% del totale di veicoli in circolazione.

Neopatentati: quando è obbligatorio esporre la P di Principiante

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

Per i neopatentati, una volta superati gli esami teorico e pratico, sorge la domanda: è obbligatorio esporre la P sulla vettura dopo aver ottenuto la patente, o può essere rimossa?

Assicurazione auto scaduta: giorni di copertura e sanzioni

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Ancora oggi, un numero considerevole di automobilisti continua a circolare con veicoli privi di copertura assicurativa, generando conseguenze negative anche per gli altri utenti della strada. Le più recenti stime dell’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), aggiornate a fine 2022, indicano che sono quasi 3 milioni i veicoli sprovvisti di Responsabilità Civile Auto (RC Auto), corrispondenti a circa il 6% del totale di veicoli in circolazione.

Targa danneggiata: cosa fare

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

La targa automobilistica costituisce un componente essenziale del veicolo poiché fornisce un mezzo univoco per identificarlo e localizzarne il proprietario. In base all’articolo 100 del Codice della Strada, è obbligatorio equipaggiare tutti gli autoveicoli con una targa anteriore e una posteriore, entrambe composte da una sequenza alfanumerica di sette caratteri, precisamente due lettere, tre numeri e altre due lettere. È imperativo che entrambe le targhe siano facilmente leggibili, altrimenti si rischia di incorrere in sanzioni amministrative che variano da 42 a 173 euro. Nel caso in cui la targa subisca danni nel corso degli anni o a seguito di un incidente, è necessario procedere alla sua sostituzione. Importante notare che se anche solo una delle due targhe si deteriora, si rende obbligatorio sostituire entrambe le placche.

Black Box per assicurazione auto: attenzione ai costi nascosti

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Risparmiare sull’assicurazione auto è una pratica legittima, soprattutto in periodi di aumento dei prezzi delle polizze e di difficoltà economiche. Tra le opzioni proposte dalle compagnie assicurative per ridurre i premi c’è l’installazione di una “black box”, un dispositivo che utilizza il GPS per monitorare il comportamento di guida e calcolare un profilo di rischio personalizzato. Tuttavia, mentre questa soluzione può portare a risparmi significativi, è importante considerare anche i potenziali costi nascosti. Attualmente manca una regolamentazione specifica per le black box auto, quindi ogni compagnia ha la propria politica. Per ottenere informazioni dettagliate sui costi, inclusi quelli eventualmente nascosti, è fondamentale leggere attentamente le clausole contrattuali prima di accettare l’installazione del dispositivo e firmare il contratto. In caso di dubbi, è consigliabile consultare direttamente l’assicuratore o il personale della compagnia. Ecco perché le seguenti indicazioni sono di natura generale e possono variare da un’assicurazione all’altra.

Distanza di sicurezza tra due veicoli: qual’è e come prevederla

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

La distanza di sicurezza tra due veicoli in movimento rappresenta lo spazio minimo, misurato in metri, che dovrebbe essere mantenuto tra il proprio veicolo e quello che lo precede. Questo spazio è fondamentale per garantire una frenata sicura in caso di arresto improvviso del veicolo davanti a noi. In parole semplici, la distanza di sicurezza è il margine che permette di fermare il proprio veicolo senza il rischio di tamponare quello che ci segue.

Auto senza assicurazione: cosa si rischia

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

In Italia, ci sono quasi 3 milioni di veicoli circolanti privi dell’assicurazione obbligatoria. Questo dato suggerisce che quasi 3 milioni di conducenti preferiscono correre il rischio di ricevere una multa piuttosto che pagare il premio assicurativo. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che in alcune regioni d’Italia il costo dell’RC auto supera l’ammontare della multa. Inoltre, le misure dissuasive sono considerate poco efficaci, in quanto non sono mai state attivate le verifiche automatiche che avrebbero dovuto sanzionare i veicoli non assicurati tramite la lettura elettronica delle targhe. Di conseguenza, chi guida senza assicurazione probabilmente si sente abbastanza sicuro di evitare sanzioni, anche se commette un’infrazione il cui impatto ricade su tutti i titolari di polizze auto. È ben noto che le tariffe RC auto sono elevate anche per coprire le perdite dovute all’evasione fiscale, che si stima ammontino a 1 miliardo di euro, con una perdita per le finanze pubbliche di circa 280 milioni di euro.

Nuovi incentivi sull'acquisto di auto usate e rottamazione

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato nuovi incentivi per l’acquisto di auto usate e la rottamazione di vecchi veicoli. Secondo le nuove norme, le persone fisiche che acquistano auto usate con emissioni fino a 160 g/km di CO2 e un prezzo fino a 25.000 euro riceveranno un contributo di 2.000 euro se rottamano contemporaneamente un veicolo di classe fino a Euro 4. Inoltre, le Euro 5 potranno essere rottamate solo per l’acquisto di auto elettriche o ibride da persone con un ISEE inferiore a 30.000 euro.

Manutenzione auto GPL: cosa c’è da sapere!

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

I Gas di Petrolio Liquefatti (GPL) sono originati come una miscela di vari gas, principalmente propano e butano. Questi possono essere utilizzati come carburante per i motori a scoppio. La manutenzione dei veicoli alimentati a GPL è notevolmente diversa da quella richiesta per veicoli a gasolio o benzina? Prima di approfondire questo argomento, è importante notare un vantaggio fondamentale del GPL rispetto al metano: rimane in forma liquida a temperatura ambiente. Pertanto, una bombola da 40 litri contiene circa 6 kg di metano gassoso compresso a oltre 200 bar, mentre lo stesso volume può contenere 20 kg di GPL a soli 6 bar. Questo implica un’energia fornibile circa 3 volte superiore e rende la bombola potenzialmente meno costosa e pesante. Tuttavia, la natura liquida del GPL richiede la presenza di un evaporatore, un componente che converte il GPL da liquido a gas.

Assicurazione auto anche se ferma: adesso è obbligatoria

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

Da fine dicembre è entrata in vigore una nuova normativa in Italia che riguarda l’assicurazione auto. Secondo la legge appena introdotta, tutti i veicoli a motore, senza eccezioni, devono essere coperti da assicurazione per la responsabilità civile. Questa disposizione si applica anche ai veicoli non in uso, che siano parcheggiati su strade private o in aree chiuse al pubblico. Tale cambiamento legislativo è il risultato dell’attuazione di una direttiva europea del 2019 e comporta una modifica al Codice delle assicurazioni private. In particolare, viene eliminata la precedente possibilità di non assicurare i veicoli fermi o non utilizzati su strade pubbliche.

L'ANGOLO DEL CARBURANTE: bambini in auto. Cosa prevede il codice della strada

immagine

Benvenuti nell’Angolo del Carburante: la nostra rubrica settimanale che tratterà vari argomenti sul vastissimo mondo del carburante!⛽ Scopriamo insieme l’argomento di oggi: BAMBINI IN AUTO. Cosa prevede il codice della strada in merito al loro trasporto

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

immagine

Quando si tratta del trasporto di bambini in auto, entriamo in un ambito di estrema importanza e sensibilità: la sicurezza dei più piccoli. Affinché un bambino possa viaggiare in automobile, è essenziale che siano presenti specifiche sedute e dispositivi di sicurezza, tutti debitamente omologati. Inoltre, è fondamentale attenersi a precise regole, che variano a seconda se il bambino è collocato sui sedili posteriori o su quello anteriore accanto al conducente. La protezione dei bambini in auto è prioritaria a causa della loro vulnerabilità intrinseca. Essi possono subire danni maggiori in caso di incidenti stradali o brusche manovre, pertanto è imperativo garantire la loro sicurezza. Ma come possiamo farlo? Principalmente attraverso l’impiego di seggiolini omologati appositamente concepiti per soddisfare le loro necessità, i quali devono essere selezionati in base al peso del bambino. Inoltre, è obbligatorio dotarsi di ulteriori dispositivi di sicurezza previsti dalla legge. La tutela dei bambini in auto è un dovere che richiede attenzione e responsabilità da parte di tutti i conducenti. Dobbiamo assicurarci che i nostri piccoli viaggino in condizioni di massima sicurezza, evitando comportamenti rischiosi al volante e rispettando scrupolosamente le norme vigenti.

Incentivi auto elettriche nel 2024

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

immagine

Il governo Meloni ha annunciato un nuovo piano di incentivi per favorire la transizione all’auto elettrica, con un budget di 930 milioni di euro. Il provvedimento è atteso per febbraio e si concentrerà esclusivamente sul lato dell’offerta, promuovendo le produzioni made in Italy. La dimensione del sussidio sarà determinata da tre fattori chiave: tipo di alimentazione del veicolo, rottamazione di un’auto precedente e reddito dell’acquirente. Il decreto del ministero delle Imprese prevede un extra bonus del 25% per coloro con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee) inferiore a 30.000 euro. Gli incentivi riguarderanno sia persone fisiche che aziende e saranno differenziati in base all’alimentazione del veicolo, alla categoria del veicolo rottamato e al reddito dell’acquirente. Nel caso delle auto elettriche con un prezzo fino a 35.000 euro, i sussidi varieranno da un minimo di 6.000 a un massimo di 13.750 euro, ma solo se si procede alla rottamazione di un veicolo Euro 2 e se l’Isee dell’acquirente è inferiore a 30.000 euro.

L'ANGOLO DEL CARBURANTE: Assicurazione auto anche se ferma: adesso è obbligatoria

immagine

Benvenuti nell’Angolo del Carburante: la nostra rubrica settimanale che tratterà vari argomenti sul vastissimo mondo del carburante!⛽ Scopriamo insieme l’argomento di oggi: Assicurazione auto anche se ferma: adesso è obbligatoria!

Dal 23 dicembre 2023 è entrata in vigore una nuova normativa in Italia che riguarda l’assicurazione auto. Secondo la legge appena introdotta, tutti i veicoli a motore, senza eccezioni, devono essere coperti da assicurazione per la responsabilità civile. Questa disposizione si applica anche ai veicoli non in uso, che siano parcheggiati su strade private o in aree chiuse al pubblico. Tale cambiamento legislativo è il risultato dell’attuazione di una direttiva europea del 2019 e comporta una modifica al Codice delle assicurazioni private. In particolare, viene eliminata la precedente possibilità di non assicurare i veicoli fermi o non utilizzati su strade pubbliche.

L'ANGOLO DEL CARBURANTE: Incentivi Auto e Moto 2024: tutto quello che c’è da sapere

immagine

Benvenuti nell’Angolo del Carburante: la nostra rubrica settimanale che tratterà vari argomenti sul vastissimo mondo del carburante!⛽ Scopriamo insieme l’argomento di oggi: Quali saranno gli incentivi per auto e moto nel 2024? Scopriamolo insieme!

Negli ultimi anni, ci siamo abituati a sentire parlare costantemente degli incentivi e degli ecobonus per auto e moto, misure messe in atto dal governo per agevolare gli italiani nell’acquisto di nuovi veicoli a quattro ruote o motociclette. Questi aiuti, molto richiesti, saranno confermati anche per il 2024 con nuovi finanziamenti e modifiche di bilancio, mirando a spingere i cittadini a rinunciare ai loro vecchi mezzi a favore di quelli più recenti e, soprattutto, ecologici. Recentemente, le iniziative per promuovere la mobilità sostenibile sono diventate sempre più frequenti, con l’obiettivo di offrire sconti significativi considerando i costi di listino, che spesso sono fuori dalla portata di molti, sia per i veicoli nuovi che per quelli usati.

L'ANGOLO DEL CARBURANTE: Auto senza assicurazione: quante sono e quali sanzioni rischiano

immagine

Benvenuti nell’Angolo del Carburante: la nostra rubrica settimanale che tratterà vari argomenti sul vastissimo mondo del carburante!⛽ Scopriamo insieme l’argomento di oggi: Le stazioni di rifornimento offrono una varietà di carburanti, tra cui benzina, GPL, metano e gasolio. Ma quali sono le differenze tra questi diversi tipi di carburanti?

Condurre un veicolo senza assicurazione può sembrare una tentazione per risparmiare qualche euro, ma comporta conseguenze legali gravi. In Italia, l’articolo 193 del Codice della Strada pone un obbligo inequivocabile: ogni veicolo deve essere assicurato prima di essere messo in circolazione su strada pubblica. Ma quali sono le reali implicazioni di ignorare questo obbligo? In altre parole, quali rischi si corrono nel caso di un veicolo privo di assicurazione?

Bollo auto non pagato? Vediamo cosa succede

immagine

Il bollo auto rappresenta un tributo annuale che tutti i proprietari di veicoli registrati presso il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) devono pagare. La sua riscossione è gestita dalle Regioni, dalle province autonome di Trento e Bolzano, mentre in Friuli Venezia Giulia e Sardegna è curata dall’Agenzia delle Entrate. In base alla legislazione italiana, il bollo auto è soggetto a un termine di prescrizione di tre anni. Trascorso questo periodo, l’imposta non è più dovuta. Il calcolo di tale termine inizia il 1° gennaio dell’anno successivo a quello in cui il pagamento era previsto e si conclude entro il 31 dicembre del terzo anno. Ad esempio, per il bollo auto relativo al 2020 non pagato, la prescrizione decorre dal 1° gennaio 2021 e si completa il 31 dicembre 2023. È importante notare che esistono atti che possono interrompere il conteggio dei tre anni, come l’avviso di accertamento inviato dalla Regione o dall’ente creditore. Queste comunicazioni hanno l’effetto di annullare il tempo trascorso, facendo ripartire il periodo di prescrizione.

Carta di circolazione auto: cos’è e come evitare multe

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Il libretto di circolazione, conosciuto comunemente come carta di circolazione, rappresenta un documento essenziale per ogni veicolo in circolazione su strada. Le sue funzioni sono cruciali per garantire la regolarità e la sicurezza del traffico automobilistico. Inoltre, è fondamentale rispettare precise normative inerenti alla titolarità del veicolo. Le sanzioni pecuniarie previste dalla legge per violazioni legate al libretto di circolazione costituiscono un deterrente essenziale per promuovere il rispetto delle disposizioni normative in materia di circolazione stradale.

Bollo auto 2024: come si calcola, quando e dove si paga

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Anche nel 2024, la tassa automobilistica di possesso, comunemente nota come bollo auto, continua a essere calcolata in base alla potenza effettiva espressa in kilowatt (kW) e alla classe ambientale (Euro 1, 2, 3, ecc.). Questi valori sono chiaramente indicati sulla carta di circolazione o sul documento unico (quadrante 2). Nello specifico, la potenza della vettura in kW è rintracciabile nel libretto alla voce P.2, mentre la classe ambientale, che riflette il livello di emissioni dei gas di scarico, è indicata alla voce V.9. È importante notare che in caso di assenza dell’indicazione del numero di kW, la tassa deve essere calcolata in base alla potenza massima espressa in cavalli vapore (CV). Questa regolamentazione conferma la necessità di fornire informazioni accurate e complete al momento della dichiarazione e del pagamento della tassa automobilistica.

BONUS PER CASA: quali sono quelli utilizzabili per il 2024

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

L’argomento casa è sempre di grande sensibilità, poiché coinvolge diverse sfaccettature, che si tratti di affitto a breve o lungo termine, acquisto con mutuo o anche interventi di ristrutturazione. In particolare, riguardo a quest’ultimo aspetto, è importante approfondire quali tipologie di bonus casa il governo intenda mantenere anche per il 2024.

Manutenzione auto GPL: cosa c’è da sapere!

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

I Gas di Petrolio Liquefatti (GPL) sono originati come una miscela di vari gas, principalmente propano e butano. Questi possono essere utilizzati come carburante per i motori a scoppio. La manutenzione dei veicoli alimentati a GPL è notevolmente diversa da quella richiesta per veicoli a gasolio o benzina? Prima di approfondire questo argomento, è importante notare un vantaggio fondamentale del GPL rispetto al metano: rimane in forma liquida a temperatura ambiente. Pertanto, una bombola da 40 litri contiene circa 6 kg di metano gassoso compresso a oltre 200 bar, mentre lo stesso volume può contenere 20 kg di GPL a soli 6 bar. Questo implica un’energia fornibile circa 3 volte superiore e rende la bombola potenzialmente meno costosa e pesante. Tuttavia, la natura liquida del GPL richiede la presenza di un evaporatore, un componente che converte il GPL da liquido a gas.

Detrazione per acquisto box Auto 2023: chiarimenti riguardo i metodi di pagamento

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Il Fisco ha recentemente fornito ulteriori dettagli relativi alla detrazione fiscale per l’acquisto di box auto nel 2023, offrendo chiarezza sulle condizioni necessarie per beneficiare delle agevolazioni fiscali e sui metodi di pagamento accettati. È importante sottolineare che la detrazione dell’Irpef per il recupero del patrimonio edilizio si estende anche all’acquisto o alla realizzazione di posti auto pertinenziali. Queste informazioni forniscono un quadro più completo per coloro che intendono usufruire dei vantaggi fiscali legati all’investimento in questo settore specifico.

Proteggere la propria auto dalla grandine: cosa fare

immagine

Con l’aumento dei fenomeni atmosferici estremi, cresce anche l’ansia per la sicurezza delle automobili, in particolare per la loro carrozzeria. Queste preoccupazioni sono particolarmente condivise dagli automobilisti che non possono usufruire di un garage privato o di un parcheggio al coperto, ma coinvolgono anche tutti i guidatori che potrebbero trovarsi improvvisamente sotto l’urto di un violento fenomeno atmosferico, come una tempesta di grandine. Nel corso di questo articolo, esploreremo diverse strategie per proteggere l’auto dalla grandine. Inizieremo con le classiche coperture, come teli e tettoie, per poi passare a soluzioni fai da te. Concluderemo con una breve sezione dedicata all’importanza di disporre di una copertura assicurativa specifica per situazioni di questo genere, soprattutto considerando il contesto attuale.

Assicurazione auto scaduta: giorni di copertura e sanzioni

immagine

Ancora oggi, un numero considerevole di automobilisti continua a circolare con veicoli privi di copertura assicurativa, generando conseguenze negative anche per gli altri utenti della strada. Le più recenti stime dell’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), aggiornate a fine 2022, indicano che sono quasi 3 milioni i veicoli sprovvisti di Responsabilità Civile Auto (RC Auto), corrispondenti a circa il 6% del totale di veicoli in circolazione.

Kit sicurezza auto: cosa è obbligatorio avere a bordo

immagine

Chiamato da alcuni “kit di sicurezza dell’auto” e da altri “kit di emergenza”, l’importante è comprendere che questo set di strumenti deve essere sempre presente nell’auto per affrontare qualsiasi evenienza durante i viaggi. Oltre alle dotazioni obbligatorie, che saranno delineate nei prossimi paragrafi, esistono accessori che la legge non richiede di avere, ma che possono essere estremamente utili in determinate situazioni. Prepararsi per affrontare situazioni impreviste è fondamentale, e per farlo è essenziale avere con sé gli strumenti e gli accessori adatti. In particolare, durante viaggi lunghi, potrebbe essere opportuno considerare l’aggiunta di tali accessori al proprio equipaggiamento.

Scadenza bollo auto, come ricordarla e il sovrapprezzo per chi paga in ritardo

immagine

Prima o poi, anche il conducente più preciso e diligente può trovarsi in una situazione in cui dimentica il pagamento del bollo auto, ovvero la tassa automobilistica che grava su ogni veicolo immatricolato e che deve essere pagata annualmente. Fortunatamente, le sanzioni per il mancato pagamento del bollo auto sono relativamente contenute. Tuttavia, è necessario fare molta attenzione poiché il mancato pagamento della tassa per tre anni consecutivi può portare alla radiazione del veicolo. Ciò comporta la cancellazione del veicolo dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA), con il ritiro della carta di circolazione e della targa del veicolo, rendendo di fatto impossibile circolare con un veicolo radiato. Tuttavia, è fondamentale considerare che il bollo deve essere pagato anche se l’auto non è in circolazione. Questa tassa rappresenta un costo legato al possesso del veicolo e pertanto è dovuta indipendentemente dal fatto che l’automobile sia parcheggiata in garage o in un parcheggio privato da diversi anni: il bollo deve essere comunque pagato.

Acquisto Auto da Privato: Cosa Considerare per Evitare Inconvenienti

immagine

L’acquisto di un’auto usata da un privato può rivelarsi conveniente, ma è essenziale esercitare la dovuta diligenza per evitare problemi futuri. Un passo cruciale in questo processo è la corretta compilazione di un contratto d’acquisto specifico per l’acquisto di auto da privati. Tale documento assume un ruolo vitale nell’istituire in maniera dettagliata e definita i termini e le condizioni dell’acquisto, garantendo un meccanismo di tutela per entrambe le parti coinvolte nel processo di vendita.

Come capire quando è necessario cambiare le gomme dell’auto

immagine

La verifica regolare dell’usura dei pneumatici costituisce una parte essenziale della manutenzione di routine di un veicolo. Ogni guidatore è tenuto, per la propria sicurezza e per conformarsi alle leggi, a controllare periodicamente lo stato degli pneumatici, monitorandone l’usura, il consumo, la presenza di tagli o deformazioni, nonché la pressione, che deve essere mantenuta ottimale. Un elemento cruciale per la sicurezza e per evitare sanzioni pesanti è la profondità del battistrada.

Carta di circolazione auto: cos’è e come evitare multe

immagine

Il libretto di circolazione, conosciuto comunemente come carta di circolazione, rappresenta un documento essenziale per ogni veicolo in circolazione su strada. Le sue funzioni sono cruciali per garantire la regolarità e la sicurezza del traffico automobilistico. Inoltre, è fondamentale rispettare precise normative inerenti alla titolarità del veicolo. Le sanzioni pecuniarie previste dalla legge per violazioni legate al libretto di circolazione costituiscono un deterrente essenziale per promuovere il rispetto delle disposizioni normative in materia di circolazione stradale.

Auto ferma in strada per un guasto? Ecco cosa fare se ci si trova in questa situazione

immagine

Il timore di rimanere bloccati con l’auto su un’autostrada, una statale o una strada a scorrimento veloce può essere tranquillizzato con una polizza di soccorso stradale. In genere, queste polizze sono convenienti e possono essere aggiunte alla normale assicurazione RCA. Ma cosa fare nel caso in cui il soccorso stradale sia incluso, o mentre si attende l’arrivo del carro attrezzi?

Revisione auto: tutto quello che c’è da sapere!

immagine

La revisione dell’automobile rappresenta un passo cruciale per garantire la sicurezza di chi è al volante e di tutti coloro che condividono le strade. È essenziale che il nostro veicolo sia sempre in ottime condizioni per la circolazione, poiché anche il più piccolo problema trascurato potrebbe mettere a rischio la vita del conducente e dei passeggeri. L’obiettivo principale della revisione dell’auto è prevenire incidenti o danni gravi, fornendo un importante controllo per valutare lo stato generale del veicolo.

BAMBINI IN AUTO: cosa prevede il codice della strada

immagine

Quando si tratta del trasporto di bambini in auto, entriamo in un ambito di estrema importanza e sensibilità: la sicurezza dei più piccoli. Affinché un bambino possa viaggiare in automobile, è essenziale che siano presenti specifiche sedute e dispositivi di sicurezza, tutti debitamente omologati. Inoltre, è fondamentale attenersi a precise regole, che variano a seconda se il bambino è collocato sui sedili posteriori o su quello anteriore accanto al conducente. La protezione dei bambini in auto è prioritaria a causa della loro vulnerabilità intrinseca. Essi possono subire danni maggiori in caso di incidenti stradali o brusche manovre, pertanto è imperativo garantire la loro sicurezza. Ma come possiamo farlo? Principalmente attraverso l’impiego di seggiolini omologati appositamente concepiti per soddisfare le loro necessità, i quali devono essere selezionati in base al peso del bambino. Inoltre, è obbligatorio dotarsi di ulteriori dispositivi di sicurezza previsti dalla legge. La tutela dei bambini in auto è un dovere che richiede attenzione e responsabilità da parte di tutti i conducenti. Dobbiamo assicurarci che i nostri piccoli viaggino in condizioni di massima sicurezza, evitando comportamenti rischiosi al volante e rispettando scrupolosamente le norme vigenti.

Stop alle auto inquinanti dal 2035: Ue rinvia tutto

immagine

Slitta di nuovo il voto sullo stop alle auto inquinanti dal 2035

Il Comitato dei Rappresentanti Permanenti (Coreper) ha deciso di rinviare il voto relativo allo stop sulla vendita di auto nuove diesel e benzina dal 2035. Il portavoce della presidenza svedese, Daniel Holmberg, afferma: “Il Coreper tornerà sulla questione a tempo debito".
Il rinvio del voto si è reso necessario alla luce della minoranza di blocco formatasi in Consiglio: Polonia e Ungheria hanno annunciato che voteranno contro, mentre la Bulgaria ha detto che si asterrà (l’astensione vale come voto contrario). La Germania resta in bilico: il partito liberale ha frenato sulla decisione, mentre Verdi e Socialdemocratici sarebbero propensi allo allo stop del 2035.

Auto diesel e benzina? Dal 2035 non saranno più in vendita!

immagine

Auto a benzina e diesel non potranno più essere vendute dal 2035!

Le auto a benzina e diesel non potranno più essere vendute dal 2035. Fra 13 anni il mercato europeo sarà completamente incentrato sui mezzi a zero emissioni, elettrici o a idrogeno. La proposta della Commissione Europea ha come obiettivo la riduzione di emissioni medie delle nuove auto del 55% entro il 2030 e del 100% entro il 2035, rispetto ai livelli del 2021.