⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
**Negli ultimi anni, il mercato delle auto elettriche è cresciuto in modo esponenziale grazie agli incentivi governativi, all’abbassamento dei costi delle batterie e alla maggiore sensibilità ambientale. Tuttavia, molti automobilisti si chiedono come funziona l’assicurazione per un veicolo elettrico e se ci siano differenze significative rispetto a un’auto a combustione tradizionale. La buona notizia è che le polizze per i veicoli elettrici non solo offrono coperture specifiche, ma possono anche garantire risparmi rispetto alle auto a benzina o diesel. Uno degli aspetti più interessanti dell’assicurazione per auto elettriche è che alcune compagnie offrono sconti dedicati per chi sceglie una mobilità sostenibile. Questo perché i veicoli elettrici sono spesso dotati di sistemi avanzati di sicurezza, hanno un’accelerazione più fluida e sono meno coinvolti in incidenti rispetto ai modelli a combustione interna. Inoltre, il costo medio delle riparazioni, sebbene possa variare in base alla disponibilità dei ricambi e alla specializzazione dei meccanici, risulta spesso inferiore, rendendo la polizza meno costosa.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Stanco di vedere la tua assicurazione prosciugare il tuo budget? Se utilizzi l’auto per lavoro, sai quanto i costi assicurativi possano impattare sul bilancio aziendale o personale.
Tuttavia, risparmiare senza sacrificare la tua sicurezza è possibile. In questo articolo scoprirai strategie concrete per ottimizzare la tua polizza e ottenere il massimo dai tuoi investimenti assicurativi.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Hai mai pensato a quanto potrebbe essere semplice gestire la tua assicurazione se fosse davvero al passo con i tempi? Ecco la buona notizia: il futuro è già qui!
Oggi le assicurazioni non sono più quelle di una volta. Con l’intelligenza artificiale, non devi più aspettare giorni per un preventivo: in pochi secondi ottieni un’offerta personalizzata, tagliata su misura per le tue esigenze.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Ancora oggi, un numero considerevole di automobilisti continua a circolare con veicoli privi di copertura assicurativa, generando conseguenze negative anche per gli altri utenti della strada. Le più recenti stime dell’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), aggiornate a fine 2022, indicano che sono quasi 3 milioni i veicoli sprovvisti di Responsabilità Civile Auto (RC Auto), corrispondenti a circa il 6% del totale di veicoli in circolazione.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Risparmiare sull’assicurazione auto è una pratica legittima, soprattutto in periodi di aumento dei prezzi delle polizze e di difficoltà economiche. Tra le opzioni proposte dalle compagnie assicurative per ridurre i premi c’è l’installazione di una “black box”, un dispositivo che utilizza il GPS per monitorare il comportamento di guida e calcolare un profilo di rischio personalizzato. Tuttavia, mentre questa soluzione può portare a risparmi significativi, è importante considerare anche i potenziali costi nascosti. Attualmente manca una regolamentazione specifica per le black box auto, quindi ogni compagnia ha la propria politica. Per ottenere informazioni dettagliate sui costi, inclusi quelli eventualmente nascosti, è fondamentale leggere attentamente le clausole contrattuali prima di accettare l’installazione del dispositivo e firmare il contratto. In caso di dubbi, è consigliabile consultare direttamente l’assicuratore o il personale della compagnia. Ecco perché le seguenti indicazioni sono di natura generale e possono variare da un’assicurazione all’altra.
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
In Italia, ci sono quasi 3 milioni di veicoli circolanti privi dell’assicurazione obbligatoria. Questo dato suggerisce che quasi 3 milioni di conducenti preferiscono correre il rischio di ricevere una multa piuttosto che pagare il premio assicurativo. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che in alcune regioni d’Italia il costo dell’RC auto supera l’ammontare della multa. Inoltre, le misure dissuasive sono considerate poco efficaci, in quanto non sono mai state attivate le verifiche automatiche che avrebbero dovuto sanzionare i veicoli non assicurati tramite la lettura elettronica delle targhe. Di conseguenza, chi guida senza assicurazione probabilmente si sente abbastanza sicuro di evitare sanzioni, anche se commette un’infrazione il cui impatto ricade su tutti i titolari di polizze auto. È ben noto che le tariffe RC auto sono elevate anche per coprire le perdite dovute all’evasione fiscale, che si stima ammontino a 1 miliardo di euro, con una perdita per le finanze pubbliche di circa 280 milioni di euro.
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
La Legge 493 del 1999 ha introdotto l’obbligo di una copertura assicurativa INAIL contro gli infortuni in ambito domestico per coloro che svolgono attività di cura dei familiari e dell’ambiente domestico, in modo abituale ed esclusivo, a titolo gratuito e senza vincolo di subordinazione. Questa copertura, comunemente nota come “assicurazione casalinghe”, riguarda non solo le casalinghe ma anche studenti che si occupano dell’ambiente domestico. Più persone dello stesso nucleo familiare possono essere assicurate, come ad esempio madre e figli. Tuttavia, molti italiani potrebbero non essere a conoscenza di questo obbligo. Il costo annuale della polizza è di 24 euro. Dal 2024 sono state introdotte alcune novità riguardanti i casi di mancato o ritardato pagamento del premio e i tempi di iscrizione. Secondo il nuovo Decreto Lavoro del 29 novembre 2023, i giorni per l’iscrizione e il versamento del premio salgono a 30 dalla maturazione del requisito. Per chi non si iscrive entro 90 giorni dalla maturazione dei requisiti, è previsto un sovrapprezzo di 6 euro, che sale a 12 euro se l’iscrizione avviene oltre tale termine. In caso di mancata iscrizione per più anni, si devono versare i premi arretrati più una somma aggiuntiva unica fino a un massimo di 12 euro. Questa polizza assicurativa offre una rendita in caso di infortunio, variabile in base al grado di invalidità, e prevede anche indennizzi per i familiari. Le informazioni dettagliate sono disponibili sul sito dell’INAIL.
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
Da fine dicembre è entrata in vigore una nuova normativa in Italia che riguarda l’assicurazione auto. Secondo la legge appena introdotta, tutti i veicoli a motore, senza eccezioni, devono essere coperti da assicurazione per la responsabilità civile. Questa disposizione si applica anche ai veicoli non in uso, che siano parcheggiati su strade private o in aree chiuse al pubblico. Tale cambiamento legislativo è il risultato dell’attuazione di una direttiva europea del 2019 e comporta una modifica al Codice delle assicurazioni private. In particolare, viene eliminata la precedente possibilità di non assicurare i veicoli fermi o non utilizzati su strade pubbliche.
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE 2.0 e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
Molti proprietari di monopattini elettrici sono preoccupati all’idea di dover sottoscrivere un’assicurazione per poter utilizzare il loro mezzo. Questo argomento è stato discusso a lungo e l’eventuale nuova spesa rappresenta un ulteriore peso per il bilancio mensile. Le società di noleggio, che gestiscono flotte di migliaia di monopattini elettrici in collaborazione con le autorità comunali delle grandi città, hanno già pianificato come trasferire i costi delle nuove assicurazioni ai loro utenti, incorporandoli nelle tariffe di noleggio. Gli automobilisti, invece, vedono con favore l’idea che danni e graffi alla loro carrozzeria causati da guidatori di monopattini imprudenti possano essere facilmente risarciti, senza la necessità di cercare una soluzione per conto proprio.
⛽Benvenuti nell’Angolo del Carburante: la nostra rubrica settimanale che tratterà vari argomenti sul vastissimo mondo del carburante!⛽ Scopriamo insieme l’argomento di oggi: Assicurazione auto anche se ferma: adesso è obbligatoria!
Dal 23 dicembre 2023 è entrata in vigore una nuova normativa in Italia che riguarda l’assicurazione auto. Secondo la legge appena introdotta, tutti i veicoli a motore, senza eccezioni, devono essere coperti da assicurazione per la responsabilità civile. Questa disposizione si applica anche ai veicoli non in uso, che siano parcheggiati su strade private o in aree chiuse al pubblico. Tale cambiamento legislativo è il risultato dell’attuazione di una direttiva europea del 2019 e comporta una modifica al Codice delle assicurazioni private. In particolare, viene eliminata la precedente possibilità di non assicurare i veicoli fermi o non utilizzati su strade pubbliche.
⛽Benvenuti nell’Angolo del Carburante: la nostra rubrica settimanale che tratterà vari argomenti sul vastissimo mondo del carburante!⛽ Scopriamo insieme l’argomento di oggi: Le stazioni di rifornimento offrono una varietà di carburanti, tra cui benzina, GPL, metano e gasolio. Ma quali sono le differenze tra questi diversi tipi di carburanti?
Condurre un veicolo senza assicurazione può sembrare una tentazione per risparmiare qualche euro, ma comporta conseguenze legali gravi. In Italia, l’articolo 193 del Codice della Strada pone un obbligo inequivocabile: ogni veicolo deve essere assicurato prima di essere messo in circolazione su strada pubblica. Ma quali sono le reali implicazioni di ignorare questo obbligo? In altre parole, quali rischi si corrono nel caso di un veicolo privo di assicurazione?
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
La maggioranza degli italiani non ritiene conveniente stipulare una polizza di protezione per la casa, secondo l’Ivass. Attualmente, solo 3 proprietari su 10 hanno un’assicurazione sulla casa oltre a quella obbligatoria per il mutuo, limitata ai danni causati da fuoco, esplosioni o perdite di gas. Questa tendenza è attribuita alla sottovalutazione del rischio di danni alle abitazioni da parte degli italiani, secondo l’Ania. Questo atteggiamento risulta paradossale, considerando che l’Italia è esposta a rischi significativi di calamità naturali, come alluvioni, con il 75% degli immobili a rischio. Il 2023 ha segnato un record di eventi meteorologici estremi, con venticinque eventi registrati nei primi sei mesi dell’anno rispetto a uno nello stesso periodo del 2022. Pertanto, da un punto di vista statistico, l’assicurazione per la casa in Italia diventa sempre più necessaria. Tuttavia, molti italiani potrebbero non essere consapevoli di come funzioni l’assicurazione per la casa e quali siano i relativi costi.
Ancora oggi, un numero considerevole di automobilisti continua a circolare con veicoli privi di copertura assicurativa, generando conseguenze negative anche per gli altri utenti della strada. Le più recenti stime dell’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), aggiornate a fine 2022, indicano che sono quasi 3 milioni i veicoli sprovvisti di Responsabilità Civile Auto (RC Auto), corrispondenti a circa il 6% del totale di veicoli in circolazione.
Parlando di assicurazioni e responsabilità civile per motocicli, è comune incontrare regolamenti complessi da interpretare. Questa situazione si è presentata anche con il recente schema di decreto legislativo del 4 agosto, che incorpora una direttiva europea relativa alla responsabilità civile per autoveicoli. Tale direttiva, emessa in seguito a una decisione della Corte di Giustizia Europea, impone l’obbligo di copertura assicurativa senza eccezioni. La responsabilità civile è estesa ai veicoli, indipendentemente dal terreno su cui vengono utilizzati, dal loro stato di movimento o fermo, nonché dalla loro circolazione in zone soggette a restrizioni d’accesso.
L’autunno si prospetta “caldo” dal punto di vista dei costi. Infatti, il sito Easy.it e l’associazione Consumerismo No Profit hanno recentemente condotto un’analisi sulle principali spese familiari per comprendere quali di esse abbiano registrato un aumento significativo nell’ultimo anno e quali potrebbero continuare a salire nei prossimi mesi. Dall’ambito dei mutui e dei prestiti, alle spese per le bollette e il carburante, passando per l’assicurazione auto, la telefonia, il cibo, in particolare l’ortofrutta, i trasporti e il turismo, ecco quali sono le tendenze emerse.