⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
**Negli ultimi anni, il mercato delle auto elettriche è cresciuto in modo esponenziale grazie agli incentivi governativi, all’abbassamento dei costi delle batterie e alla maggiore sensibilità ambientale. Tuttavia, molti automobilisti si chiedono come funziona l’assicurazione per un veicolo elettrico e se ci siano differenze significative rispetto a un’auto a combustione tradizionale. La buona notizia è che le polizze per i veicoli elettrici non solo offrono coperture specifiche, ma possono anche garantire risparmi rispetto alle auto a benzina o diesel. Uno degli aspetti più interessanti dell’assicurazione per auto elettriche è che alcune compagnie offrono sconti dedicati per chi sceglie una mobilità sostenibile. Questo perché i veicoli elettrici sono spesso dotati di sistemi avanzati di sicurezza, hanno un’accelerazione più fluida e sono meno coinvolti in incidenti rispetto ai modelli a combustione interna. Inoltre, il costo medio delle riparazioni, sebbene possa variare in base alla disponibilità dei ricambi e alla specializzazione dei meccanici, risulta spesso inferiore, rendendo la polizza meno costosa.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Uno degli eventi più fastidiosi che può capitare a un automobilista è il danneggiamento dei vetri dell’auto. Che si tratti di una scheggiatura causata da un sassolino o di una rottura più grave dovuta a un atto vandalico, la riparazione o la sostituzione dei cristalli può risultare piuttosto costosa. Per questo motivo, molte compagnie assicurative offrono la polizza cristalli, una copertura accessoria che permette di ottenere il rimborso per la riparazione o la sostituzione dei vetri danneggiati. Ma quando conviene davvero aggiungere questa garanzia alla propria assicurazione auto? La polizza cristalli copre generalmente i danni subiti dal parabrezza, dai finestrini laterali e dal lunotto posteriore. Alcune compagnie estendono la copertura anche ai vetri del tetto panoramico e agli specchietti retrovisori, ma è sempre fondamentale verificare le condizioni del contratto per sapere esattamente cosa è incluso. Questo tipo di assicurazione è particolarmente utile per chi percorre spesso strade extraurbane o autostrade, dove il rischio di scheggiature da sassolini sollevati da altri veicoli è più alto.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
L’assicurazione Kasko è una delle coperture più complete disponibili per i veicoli, ma anche una delle più costose. A differenza della classica polizza RC Auto, che copre esclusivamente i danni causati a terzi, la Kasko protegge il proprio veicolo da una vasta gamma di eventi, indipendentemente dalla responsabilità del conducente. Questo significa che, in caso di incidente, urto, ribaltamento o uscita di strada, l’assicurato potrà ottenere un risarcimento anche se il danno è stato causato per colpa propria. Ma quando conviene davvero scegliere questa copertura? E quali sono le condizioni da considerare prima di sottoscriverla? La polizza Kasko è particolarmente indicata per chi possiede un’auto di valore elevato o per chi percorre molti chilometri all’anno e vuole protezione totale contro ogni eventualità. Il suo costo, infatti, può essere superiore rispetto alle normali garanzie accessorie, ma offre una copertura decisamente più ampia. Oltre agli incidenti stradali, questa polizza può coprire anche i danni causati da eventi atmosferici, atti vandalici e persino collisioni con animali selvatici. Tuttavia, le condizioni variano a seconda della compagnia assicurativa, quindi è fondamentale leggere attentamente il contratto prima di sottoscrivere la polizza.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Non sempre un’assicurazione annuale è la soluzione migliore per tutti gli automobilisti. In alcunesituazioni, una polizza temporanea può essere la scelta ideale per chi ha bisogno di una copertura assicurativa per un periodo limitato, senza dover sottoscrivere un contratto tradizionale di 12 mesi. Le polizze auto temporanee sono disponibili con durate variabili, da un solo giorno fino a sei mesi, offrendo una soluzione flessibile per chi utilizza il veicolo in modo occasionale o per esigenze specifiche. Tuttavia, prima di scegliere questa opzione, è fondamentale capire come funziona e quali sono i pro e i contro di questa tipologia di assicurazione.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Oltre alla classica RC Auto obbligatoria per legge, molti automobilisti scelgono di aggiungere garanzie accessorie per proteggere il proprio veicolo da eventi imprevisti. Tra queste, una delle più richieste è la polizza furto e incendio, una copertura che tutela il proprietario in caso di furto totale o parziale del veicolo e di danni causati da incendi, anche accidentali. Ma quando conviene davvero stipulare questa polizza? Quali sono le condizioni da valutare per assicurarsi di avere una copertura adeguata?
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Quando si parla di assicurazione auto, uno degli elementi che incide maggiormente sul costo del premio è la classe di merito. Questo sistema, basato sul meccanismo bonus-malus, premia gli automobilisti virtuosi e penalizza chi ha causato sinistri, determinando così l’importo della polizza assicurativa. Tuttavia, molti automobilisti non conoscono nel dettaglio il funzionamento della classe di merito e le strategie per migliorare la propria posizione, riducendo così il costo dell’assicurazione.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Il pagamento dell’assicurazione auto è un aspetto che molti automobilisti valutano con attenzione, soprattutto quando si tratta di scegliere tra il pagamento in un’unica soluzione o la suddivisione in rate mensili. Se da un lato il pagamento rateale può sembrare più comodo e accessibile, dall’altro è importante capire se questa opzione sia davvero conveniente o se comporti costi nascosti che possono rendere l’assicurazione più onerosa nel lungo periodo. In questo articolo analizzeremo pro e contro del pagamento a rate rispetto al premio unico, per aiutarti a scegliere la soluzione più vantaggiosa.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
L’assicurazione auto è una spesa obbligatoria per chiunque possieda un veicolo, ma ciò non significa che il premio debba essere necessariamente elevato. Molti automobilisti si trovano a pagare importi più alti del necessario semplicemente perché non conoscono le strategie migliori per risparmiare. Esistono diverse soluzioni per abbassare il costo dell’assicurazione senza compromettere la qualità della copertura, e in questo articolo analizzeremo i metodi più efficaci per ottenere un premio più conveniente.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Ancora oggi, un numero considerevole di automobilisti continua a circolare con veicoli privi di copertura assicurativa, generando conseguenze negative anche per gli altri utenti della strada. Le più recenti stime dell’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) indicano che sono quasi 3 milioni i veicoli sprovvisti di Responsabilità Civile Auto (RC Auto), corrispondenti a circa il 6% del totale di veicoli in circolazione.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Stanco di vedere la tua assicurazione prosciugare il tuo budget? Se utilizzi l’auto per lavoro, sai quanto i costi assicurativi possano impattare sul bilancio aziendale o personale.
Tuttavia, risparmiare senza sacrificare la tua sicurezza è possibile. In questo articolo scoprirai strategie concrete per ottimizzare la tua polizza e ottenere il massimo dai tuoi investimenti assicurativi.
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
Con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 184/2023, la sospensione dell’assicurazione auto non è più una opzione offerta dalle compagnie secondo le condizioni contrattuali, ma un diritto dell’assicurato disciplinato dalla legge. Questo significa che l’assicurato può sospendere temporaneamente la propria polizza secondo le modalità stabilite dalla normativa, mantenendo il diritto di riattivarla successivamente senza dover stipulare un nuovo contratto. È importante consultare la legge e rivolgersi alla compagnia assicurativa per informazioni dettagliate sul processo di sospensione.