Parlando delle detrazioni fiscali relative all’efficientamento energetico, alla ristrutturazione edilizia e a questioni simili, molti tecnici italiani e non solo spesso pensano immediatamente al Superbonus, un’agevolazione fiscale che purtroppo sta attraversando un periodo di incertezza.I decreti legge 11/2023, noto come “blocca cessioni,” e 104/2023, noto come “asset e investimenti,” non sembrano aver portato tranquillità al settore delle costruzioni, ma sembrano aver ulteriormente complicato la situazione delle detrazioni fiscali. Nonostante ciò, il Bonus Barriere Architettoniche 2023, grazie anche alla legge 38/2023, rimane l’unico incentivo nel settore edilizio che consente ai contribuenti di ottenere sconti diretti sul costo dei lavori e la possibilità di cedere il credito d’imposta. Questo bonus è destinato a interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti e comprende una vasta gamma di lavori, tra cui la sostituzione delle finiture, l’adeguamento degli impianti tecnologici, la ristrutturazione di scale e l’installazione di ascensori, oltre a molti altri interventi.