Antiinflazione

Patto Anti Inflazione: prezzi bloccati per prodotti di prima necessità

immagine

Dal 1 ottobre fino al 31 dicembre 2023, è stato introdotto un programma di prezzi bloccati su una vasta gamma di prodotti disponibili presso supermercati, negozi e farmacie partecipanti in tutto il territorio italiano. Questa iniziativa rientra nel quadro del patto anti-inflazione promosso dal governo, con l’obiettivo di stabilizzare i costi dei beni di consumo essenziali. I prodotti soggetti a prezzi calmierati includono pasta, latte Uht, biscotti, uova, pannolini, olio e saponi, nonché articoli per la casa e per la cura della persona. Si prevede che questa misura contribuirà a mitigare gli effetti dell’inflazione e a garantire prezzi accessibili per i cittadini italiani. Nel contesto del protocollo, che è composto da 13 articoli, si specifica chiaramente che “il gruppo di prodotti soggetti a prezzi fissi” per il trimestre in questione sarà determinato da ciascuna azienda distributiva. Questa determinazione avverrà in stretta collaborazione con le imprese coinvolte nelle diverse filiere, cercando di includere il più possibile prodotti di prima necessità, sia alimentari che non, escludendo solamente gli alcolici. L’obiettivo centrale di questa iniziativa è stabilizzare i costi dei beni essenziali, che sono di ampia diffusione tra i consumatori. Questo obiettivo può essere raggiunto grazie alla cooperazione di vari attori del settore, tra cui le catene di distribuzione tradizionali e moderne, le cooperative, le farmacie, le parafarmacie, l’industria, la produzione, l’artigianato e l’agricoltura. Le imprese distributive che partecipano all’iniziativa si impegnano a mettere a disposizione dei consumatori una selezione di articoli a prezzi accessibili.