Uno dei temi più frequenti di questi giorni sono le elezioni del 25 settembre in Italia. Vediamo in dettaglio tutto quello che c’è da sapere per arrivare preparati.
Il 25 settembre, dalle 7 alle 23, si vota per eleggere il nuovo Parlamento. L’articolo 55 della Costituzione stabilisce che il Parlamento italiano si compone di due organi: la Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica, ai quali la Costituzione assegna identici poteri, in virtù del principio del bicameralismo paritario voluto dai costituenti. La riforma costituzionale del 2020 ha ridotto il numero degli eletti portandoli a 600: 400 deputati e 200 senatori. A loro spetteranno, nel corso del loro mandato, in base a quanto previsto dalla Costituzione, i seguenti compiti: di revisione costituzionale; legislativo; di indirizzo politico, che si esprime tramite il conferimento e la revoca della fiducia al Governo e la funzione di controllo sull’Esecutivo, che si concretizza mediante gli atti di sindacato ispettivo (interrogazioni, interpellanze, mozioni).
Tra poche settimane si inaugurerà il nuovo anno scolastico 2022/2023. Le regioni italiane hanno pubblicato e diffuso i calendari e la data d’inizio delle lezioni varia ovviamente a seconda dei territori.
Anche quest’anno i primi a tornare tra i banchi di scuola saranno gli alunni dell’Alto Adige, per loro il ritorno è stato previsto per il prossimo 5 settembre. Vediamo anche la data per le altre regioni: