Animali

Bonus Nido 2024: requisiti ed importi

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE 2.0 e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

A partire dal 1° gennaio, il Bonus Asilo Nido è stato potenziato nel 2024, offrendo la possibilità di ottenere un voucher extra a partire dal secondo figlio. Le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro possono richiedere questo aiuto economico, che prevede un contributo massimo di 3.600 euro per sostenere le spese delle rette degli asili nido o dei servizi di assistenza domiciliare per minori con patologie. Gli importi variano in base all’ISEE e sono cumulabili con l’Assegno Unico Figli.

Patente a rischio per chi abbandona animali in strada

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con
RIFORNIMENTO VINCENTE 2.0 e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

“La tolleranza zero verso chi abbandona il proprio animale (con oltre 2mila casi solo nel mese di luglio, ndr) potrebbe essere sancita nel nuovo Codice della strada attualmente in discussione in Parlamento. Secondo l’emendamento proposto, chi abbandona un animale e ciò provoca un incidente stradale con vittime o feriti potrebbe essere punito con una pena fino a sette anni di carcere. Tale sanzione sarebbe equiparata a quella prevista per i reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali gravi o gravissime. L’obiettivo è colpire coloro che, abbandonando il loro amico a quattro zampe, mettono in pericolo la sicurezza degli altri utenti della strada. La politica ora attende che il testo venga convertito in legge”, afferma Brambilla.

10 errori da non commettere quando si guida su neve o ghiaccio

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

immagine

Affrontare condizioni di guida difficili su neve o ghiaccio richiede più di semplicemente equipaggiare il veicolo con gomme invernali o tenere le catene a bordo. Per aiutare gli automobilisti a prepararsi al meglio, abbiamo creato un breve vademecum con consigli utili. Scopri come affrontare al meglio situazioni di guida impegnative con suggerimenti pratici.

Bonus animale domestici: cos’è e chi può richiederlo

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

immagine

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto una misura di sostegno economico dedicata agli amici a quattro zampe: il riconoscimento del Bonus Animali d’Affezione. La conferma ufficiale di questa iniziativa è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale insieme al testo completo della Manovra.

INDIZIO N°3: STAZIONI DI SERVIZIO

Come richiedere il bonus

Per accedere al Bonus Animali d’Affezione, sarà necessario consegnare, durante la dichiarazione dei redditi, le fatture delle spese sostenute per l’animale. I pagamenti devono essere tutti tracciabili. Il limite massimo di queste spese è fissato a 550 euro, indipendentemente dal numero di animali detenuti dal contribuente. Da questa cifra sarà sottratta una franchigia di 129,11 euro, e sul risultato ottenuto si applicherà una detrazione fiscale del 19%.

Detrazione 2023 per le spese degli animali domestici

immagine

Nel 2023, il cosiddetto bonus per gli animali domestici non indica un assegno annuale concesso ai proprietari di cani, gatti e altri animali domestici. Lo scorso anno, l’intento di introdurre un bonus per gli animali domestici nella legge di Bilancio ha subito un fallimento, un’esperienza già vissuta in passato. L’idea, originariamente proposta da Michela Vittoria Brambilla, prevedeva un beneficio di 150 euro all’anno per ogni animale domestico (massimo tre) presente in famiglia e registrato nell’apposita anagrafe. Tuttavia, esistono comunque delle opportunità per ridurre le spese veterinarie e per l’acquisto di farmaci per i nostri affettuosi amici a quattro zampe. Non è richiesta alcuna domanda poiché il bonus per gli animali domestici del 2023 si traduce in una detrazione fiscale accessibile attraverso la dichiarazione dei redditi.

In vacanza con il tuo amico a 4 zampe

immagine

Sii il pilota della tua economia! Con il prezzo medio dei carburanti a portata di clic, risparmiare diventa un viaggio senza ostacoli.⛽
Visita il nostro sito del
Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

Preparativi Essenziali Prima della Partenza

Con l’entusiasmo del viaggio incombente, è cruciale ricordare che le valigie non sono l’unico aspetto da preparare. I nostri amici a quattro zampe, infatti, meritano la stessa cura e attenzione. L’Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA) ha creato una guida preziosa per assicurare che i nostri compagni pelosi godano di una vacanza serena, in completa armonia con noi. Oltre ai dettagli pratici, questa guida sottolinea l’importanza di non abbandonare mai i nostri animali e di garantire loro comfort e sicurezza. Prontezza e consapevolezza sono i pilastri di un viaggio di successo con i nostri amici pelosi. Mai dimenticare che, come loro custodi, è nostra responsabilità assicurare il loro benessere e comfort in ogni circostanza. Oltre a rendere il viaggio memorabile per noi stessi, dobbiamo assicurarci che anche i nostri amici a quattro zampe abbiano un’esperienza serena e indimenticabile.

SPESE VETERINARIE 2023: ecco come detrarre

immagine

Stai sempre al passo con le notizie di Auxilia!

A partire dal 1° agosto, le stazioni di servizio in Italia saranno obbligate a mostrare il prezzo medio del carburante su base nazionale e regionale, oltre al proprio prezzo di vendita. Grazie a questa nuova legge, introdotta dal Ministero dell’Ambiente, avrai una chiara panoramica dei costi e potrai prendere decisioni più informate sul rifornimento. Preparati ad una trasparenza senza precedenti e sfrutta al meglio i tuoi prossimi acquisti di carburante. Scopri di più su come questa normativa rivoluzionerà il tuo modo di fare rifornimento leggendo le prossime news di Auxilia!

Bonus animali domestici fino a 900 euro all’anno

immagine

Bonus animali domestici, la proposta in un emendamento alla manovra: 150 euro annui per ogni animale d’affezione (massimo 3) che vive in famiglia.

Tra gli oltre tremila emendamenti alla manovra presentati dai vari gruppi parlamentari, spunta il bonus per chi si prende cura degli animali domestici. La proposta arriva da Michela Vittoria Brambilla, del Gruppo Misto, e prevede un assegno di 150 euro annui per ogni animale d’affezione che vive in famiglia ed è iscritto nella relativa anagrafe. Il bonus vale fino a un massimo di 3 animali e ha dei limiti Isee.