⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
La legge di bilancio 2024 ha introdotto e confermato diverse agevolazioni rivolte alle famiglie con un ISEE inferiore a 20.000€ annui. Queste misure sono pensate per sostenere i nuclei familiari numerosi, con figli a carico o i pensionati in difficoltà economica. Tra le iniziative, vi sono una serie di bonus erogati mensilmente per aiutare i beneficiari ad affrontare l’acquisto di beni di prima necessità. Tra le agevolazioni confermate, troviamo il bonus asilo nido e il tanto discusso bonus psicologico. Inoltre, è stata introdotta anche la nuova misura del bonus bollette 2024, che comprende l’assegno unico INPS e l’assegno di inclusione. Queste disposizioni mirano a fornire un sostegno economico alle famiglie che ne hanno bisogno, aiutandole a far fronte alle spese per le bollette e ad altri costi essenziali.
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
Nel 2024, uno dei bonus fiscali attivi è quello dedicato alle mamme lavoratrici. Dopo un iniziale ritardo nell’erogazione a gennaio, dovuto alla mancanza di una circolare operativa, l’INPS ha risolto la situazione, stabilendo che il contributo statale rimarrà attivo per tre anni, dal 2024 al 2026. Questo bonus consiste in un esonero contributivo fino a un massimo di 3.000 euro all’anno (250 euro al mese), ripartito su base mensile, per le lavoratrici con almeno tre figli a carico, di cui il più giovane ha meno di 18 anni. Inoltre, per il solo anno 2024, in via sperimentale, l’esonero contributivo è esteso anche alle lavoratrici con due figli a carico, di cui il più piccolo ha meno di 10 anni.
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
Limiti di reddito per accedere ai sostegni nel Bonus ISEE 2024: Quali sono i parametri economici da rispettare per beneficiare delle agevolazioni? Ecco una guida ai limiti entro cui occorre collocarsi per accedere ad aiuti come l’Assegno di Inclusione, l’Assegno Unico, il Bonus Bollette e altri benefici previsti dal nostro sistema di Welfare.
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
Limiti di reddito per accedere ai sostegni nel Bonus ISEE 2024: Quali sono i parametri economici da rispettare per beneficiare delle agevolazioni? Ecco una guida ai limiti entro cui occorre collocarsi per accedere ad aiuti come l’Assegno di Inclusione, l’Assegno Unico, il Bonus Bollette e altri benefici previsti dal nostro sistema di Welfare.
La guida dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana) affronta la questione relativa alle agevolazioni per l’acquisto della prima casa per i cittadini under 36. Se uno solo dei cointestatari del mutuo soddisfa i requisiti per accedere a tali agevolazioni, la guida precisa che i benefici potrebbero andare persi. Questa situazione solleva interrogativi sul funzionamento delle agevolazioni fiscali e delle garanzie pubbliche offerte agli acquirenti della prima casa. Per accedere a tali agevolazioni, è richiesto che i cointestatari del mutuo rientrino nel range di età specificato e abbiano un reddito ISEE inferiore a 40.000 euro. Tuttavia, la guida ABI fornisce ulteriori dettagli sulle limitazioni legate al coinvolgimento di più persone nell’acquisto, evidenziando le complicazioni che possono sorgere nel caso in cui solo uno dei cointestatari soddisfi i criteri necessari.
Il bonus assunzione per i lavoratori under 36 è stato introdotto all’interno delle misure fiscali per le imprese già a partire dalla legge di bilancio per gli anni 2021 e 2022. La nuova legge di bilancio ha confermato queste agevolazioni anche per il 2023, offrendo alle aziende l’opportunità di beneficiare di consistenti riduzioni dei costi contributivi per le nuove assunzioni a tempo indeterminato. Questo incentivo mira a sostenere le assunzioni di giovani lavoratori, fornendo un’agevolazione contributiva del 100% sulle tariffe INAIL per i datori di lavoro interessati a offrire un impiego a tempo indeterminato a giovani talenti. Queste misure consentono alle aziende che attualmente impiegano collaboratori con contratti a termine di estendere questi contratti e stabilire rapporti di lavoro più duraturi.