2023

Social Card 2023

immagine

Rimani sempre sintonizzato con Auxilia News!

Noi di Auxilia monitoriamo attentamente tutte le nuove normative e studiamo soluzioni adatte ad ogni necessità! A tal proposito siamo felici di annunciarti che, a breve renderemo disponibile un servizio per la gestione del prezzo medio: la nuova normativa che entrerà in vigore dal 1° agosto. Vuoi saperne di più? Leggi le news nei prossimi giorni qui sul sito!

La graduatoria

La social card spesa del 2023 è una carta prepagata destinata a fornire sostegno alle famiglie con situazioni economiche svantaggiate.
Il contributo ammonta a 382,50 euro e viene erogato in un’unica soluzione. I beneficiari sono individuati tra i cittadini residenti in Italia, appartenenti a nuclei familiari composti da almeno tre persone, con un certificato ISEE ordinario valido che non superi i 15.000 euro. Il contributo può essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
La graduatoria per l’assegnazione della social card segue criteri di priorità, dando precedenza ai nuclei familiari con componenti nati tra il 2023 e il 2009, e privilegiando quelli con un minor numero di componenti. La lista dei beneficiari è ordinata in base all’indicatore dell’ISEE ordinario, alla data di nascita dei tre componenti più giovani e al numero dei componenti del nucleo familiare.

Stop alle auto inquinanti dal 2035: Ue rinvia tutto

immagine

Slitta di nuovo il voto sullo stop alle auto inquinanti dal 2035

Il Comitato dei Rappresentanti Permanenti (Coreper) ha deciso di rinviare il voto relativo allo stop sulla vendita di auto nuove diesel e benzina dal 2035. Il portavoce della presidenza svedese, Daniel Holmberg, afferma: “Il Coreper tornerà sulla questione a tempo debito".
Il rinvio del voto si è reso necessario alla luce della minoranza di blocco formatasi in Consiglio: Polonia e Ungheria hanno annunciato che voteranno contro, mentre la Bulgaria ha detto che si asterrà (l’astensione vale come voto contrario). La Germania resta in bilico: il partito liberale ha frenato sulla decisione, mentre Verdi e Socialdemocratici sarebbero propensi allo allo stop del 2035.

In arrivo il bonus produttività 2023: come funziona?

immagine

Bonus produttività 2023: diventa più conveniente la detassazione dei premi riconosciuti ai dipendenti con le novità inserite nel Disegno di Legge di Bilancio. Requisiti e aliquota da applicare: come funziona l’agevolazione?

Ai bonus produttività 2023 sarà possibile applicare un’aliquota più bassa rispetto a quella attuale. L’imposta sostitutiva sui premi riconosciuti ai dipendenti passa dal 10% al 5%, ma per poter accedere all’agevolazione bisogna considerare precise regole e requisiti da rispettare. È questa una delle novità contenute nell’impianto attuale del Disegno di Legge di Bilancio. Sulla Manovra e su ogni misura che contiene si attende la conferma ufficiale con l’approvazione definitiva che dovrà arrivare entro fine anno.