2022

Maturità 2022: quali sono state le tracce della prima prova d'esame?

immagine

Maturità 2022: tracce della prima prova di maturità

Il 22 giugno gli studenti italiani hanno affrontato la prima prova di italiano della maturità 2022. Il tema è tornato dopo 3 anni di assenza a causa della pandemia Covid e della didattica a distanza. Vediamo in dettaglio quali sono state le tracce della prova d’esame!

Maturità 2022 - tracce della prima prova! Tipologia A analisi del testo:

Maturità 2022 - tracce della prima prova! Tipologia B testo argomentativo:

Maturità 2022 - tracce della prima prova! Tipologia C tema di attualità:

Maturità 2022: quali tracce avevamo predetto NOI?

Qui puoi trovare i nostri pronostici

Maturità 2022: quali sono le possibili tracce della prima prova d'esame?

immagine

Maturità 2022: tracce della prima prova di maturità

Fino al 22 giugno non sarà possibile sapere quali saranno le tracce della prima prova di maturità 2022 ma abbiamo fatte delle ipotesi. Solitamente il Ministero dell’Istruzione sceglie temi legati ad anniversari o eventi accaduti nell’anno scolastico. Ma quali saranno le possibile prove?

Maturità 2022: traccia della prima prova sugli anniversari letterari

Maturità 2022: traccia della prima prova sugli anniversari storici

Maturità 2022: traccia della prima prova sugli anniversari artistici

Maturità 2022: traccia della prima prova sugli anniversari scientifici

Maturità 2022: traccia della prima prova sugli anniversari cultura generale

Come funzionerà la prima prova della maturità 2022?

Gli studenti, il primo giorno d’esame, dovranno scegliere una tra le 7 tracce proposte dal Ministero dell’Istruzione. La scelta sarà tra:

Tax Freedom Day 2022, dal 7 giugno l’Italia in liberazione fiscale.

immagine

Tax Freedom Day: il giorno di liberazione dalle tasse è arrivato!

Dal 7 giugno 2022 è scattato il Tax Freedom Day, ovvero il primo giorno dell’anno in cui i lavoratori italiani, dopo aver “concluso” il versamento di tasse e contributi previdenziali allo stato il 6 giugno, metteranno nelle proprie tasche ogni successivo ricavo. La Cgia di Mestre ha elaborato un calcolo teorico, mirato a dimostrare l’eccessivo peso fiscale che grava sugli italiani, ed al fatto che, il mese di giugno si profili un vero e proprio ingorgo fiscale: infatti i contribuenti italiani dovranno assolvere ben 141 scadenze fiscali e di queste, ben 122 porteranno a metter mano al portafoglio.

Bonus facciate 2022: tutto quello che c’è da sapere

É possibile ottenere le detrazioni di imposta per interventi finalizzati al recupero e/o restauro delle facciate esterne di edifici ubicati in determinate zone.

immagine

I numeri delle detrazioni

L’agevolazione fiscale consiste in una detrazione d’imposta del 90% delle spese sostenute nel 2020 e nel 2021, e del 60% delle spese sostenute nel 2022. La detrazione riconosciuta potrà essere utilizzata in dichiarazione dei redditi, in 10 quote annuali di pari importo. Sarà altresì possibile optare per la cessione del credito e lo sconto in fattura, secondo le regole vigenti disciplinate dall’articolo 121 del decreto legge n. 34/2020. La Legge di Bilancio 2022, infatti, ha esteso questa detrazione fino al 31 dicembre 2022, con aliquota ridotta al 60 per cento.