Ricaricare l’aria condizionata

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Molti utenti pensano che l’impianto di climatizzazione del proprio veicolo o ambiente domestico non necessiti di interventi se non viene utilizzato di frequente. In realtà, anche un impianto apparentemente inattivo può andare incontro a problematiche se il gas refrigerante all’interno si esaurisce e non viene ricaricato. Infatti, la mancata ricarica può compromettere il corretto funzionamento del sistema e generare disservizi nel lungo periodo.

Quando e quanto spesso ricaricare il climatizzatore

Sebbene i sistemi moderni siano progettati per ridurre al minimo la dispersione del gas, con il tempo è fisiologico che parte di esso si perda. Gli esperti consigliano di effettuare una ricarica del gas ogni 60.000 chilometri o, in alternativa, ogni due o tre anni. Questo intervallo tiene conto delle naturali micro-perdite che possono verificarsi anche in impianti ben sigillati e realizzati con materiali resistenti.

I rischi di un impianto scarico

Un impianto di climatizzazione che non viene ricaricato può perdere efficienza progressivamente. L’aria in uscita potrebbe non essere più sufficientemente fresca, rendendo il sistema inefficace nei mesi più caldi. A ciò si aggiunge un carico di lavoro maggiore per il compressore, che, sottoposto a uno sforzo eccessivo, rischia di usurarsi più rapidamente. Anche il resto dell’impianto può deteriorarsi, incidendo negativamente sulla qualità generale del veicolo o del sistema.

Più efficienza, meno consumi e odori

Un altro effetto collaterale della mancata manutenzione è l’aumento dei consumi energetici, con conseguenti costi più alti per l’utente. Inoltre, la presenza di gas scarico o contaminazioni può favorire la comparsa di odori sgradevoli, spesso causati da agenti esterni e batteri. Per questo motivo, effettuare controlli regolari e provvedere alla ricarica del gas non solo preserva l’efficienza del climatizzatore, ma rappresenta anche un investimento per la salute dell’impianto e il risparmio economico nel tempo.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)