Normativa italiana sulla sosta camper
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
La sosta dei camper in Italia è regolata dal Codice della Strada, che equipara questi veicoli agli altri autoveicoli, ma introduce alcune specificità legate alla loro particolare natura. I camper, o autocaravan, sono veicoli dotati di una speciale carrozzeria e attrezzati per il trasporto e l’alloggio di un massimo di sette persone, incluso il conducente. Questo articolo esplorerà la normativa, i divieti e le sanzioni relative alla sosta camper nel nostro Paese.
Circolazione e sosta camper su strade pubbliche
Secondo l’articolo 54 del Codice della Strada, i camper sono classificati come veicoli di categoria M, simili alle automobili, e possono circolare liberamente sulle strade pubbliche. Tuttavia, la sosta è disciplinata da norme specifiche: i camper possono sostare ovunque sia consentito agli autoveicoli, ma non possono superare i limiti della segnaletica orizzontale e devono evitare comportamenti assimilabili al campeggio, come l’apertura di verande o il posizionamento di arredi esterni.
Sosta camper: divieti e sanzioni
È vietato svolgere attività di campeggio sui camper in sosta su strade pubbliche, il che include lo scarico di liquidi, l’ancoraggio del veicolo al suolo e l’ampliamento della sagoma. I trasgressori possono essere soggetti a sanzioni, come una multa da 87 a 344 euro per il rilascio di scarichi su suolo pubblico. Inoltre, nei parcheggi con strisce blu, i camper sono soggetti a una tariffa maggiorata del 50% se lo stallo è di dimensioni maggiori rispetto agli altri.
Aree attrezzate per camper: regolamentazione
I comuni italiani possono istituire aree attrezzate per la sosta dei camper, dotate di impianti igienico-sanitari per lo smaltimento dei reflui. Tuttavia, la presenza di queste aree non può limitare la possibilità di sosta dei camper nelle altre aree consentite dalla segnaletica. I regolamenti comunali devono rispettare la normativa nazionale e garantire la possibilità di sosta per i camper come per qualsiasi altro veicolo.
Conclusioni
La sosta camper in Italia è regolamentata da norme chiare che mirano a garantire la sicurezza e il rispetto degli spazi pubblici. Pur godendo degli stessi diritti di sosta degli altri autoveicoli, i camper devono rispettare specifiche restrizioni per evitare comportamenti assimilabili al campeggio. È essenziale per i camperisti conoscere queste norme per evitare sanzioni e viaggiare in sicurezza e serenità.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)