Guidare in sicurezza: attenzione e concentrazione
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Guidare in sicurezza non significa solo rispettare i limiti di velocità, ma anche mantenere alta la concentrazione e ridurre al minimo le distrazioni. In Italia, secondo i dati Istat, la principale causa di incidenti stradali non è l’eccesso di velocità, ma il calo dell’attenzione, spesso legato all’uso dello smartphone.
Smartphone al volante: un’abitudine pericolosa
Secondo la ricerca Anas sugli stili di guida 2024, il 7,4% degli italiani ammette di utilizzare il telefono mentre è alla guida. Sebbene il dato sia in calo rispetto al 10,3% del 2022, resta comunque preoccupante, soprattutto tra i più giovani. La percentuale sale al 9,9% tra gli under 40, segnalando che quasi un ventenne o trentenne su dieci guarda lo schermo invece della strada.
Nuovo codice della strada: tolleranza zero per smartphone
Con l’aggiornamento del codice della strada, entrato in vigore lo scorso dicembre, le sanzioni per l’uso del cellulare al volante sono state inasprite: prima infrazione: multa da 250 a 1.000 euro e sospensione della patente da 15 giorni a due mesi; recidiva: multa da 350 a 1.400 euro e sospensione della patente fino a tre mesi.
Tecnologie di supporto per una guida sicura
Oltre a mantenere alta la concentrazione, la tecnologia può offrire un valido aiuto per una guida sicura. Sistemi come il cruise control adattivo, i sensori di frenata automatica e gli avvisi di superamento della corsia sono ormai diffusi su molti veicoli moderni. Inoltre, esistono app che monitorano il comportamento di guida, avvisando l’utente in caso di distrazioni.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)