Rinnovo Patente: Cosa Fare in Caso di Esito Negativo?
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Il rinnovo della patente è una pratica di routine che richiede una visita medica per verificare i requisiti fisici e psichici necessari alla guida. In caso di esito positivo, il medico autorizza il rilascio del nuovo documento. Tuttavia, se durante la visita emergono dubbi sulle condizioni di salute del richiedente, questo viene inviato alla Commissione Medica Locale (CML) per una valutazione più approfondita. Il giudizio finale della CML può essere positivo, negativo o limitato a determinate condizioni di guida.
Il Ruolo della Commissione Medica Locale
La Commissione Medica Locale (CML), regolata dall’articolo 119 del Codice della Strada, è un organo composto da tre medici, di cui uno è presidente. Questa commissione è responsabile di valutare l’idoneità psico-fisica dei conducenti che presentano particolari condizioni mediche. Al termine della visita, la CML può rilasciare un giudizio di idoneità temporanea, permanente, totale o parziale, limitando eventualmente la guida a specifiche condizioni, come orari diurni o il divieto di percorrere autostrade.
Come Fare Ricorso Contro un Giudizio Negativ
Se il giudizio della CML è negativo, il conducente ha la possibilità di presentare ricorso. Le opzioni includono:
- Richiedere una nuova visita medica presso la Direzione Sanità RFI, a proprie spese, per ottenere una certificazione medica più favorevole.
- Presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) entro 60 giorni dalla ricezione del giudizio.
- Inoltrare un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla ricezione del giudizio. È importante considerare i costi e i tempi di ciascuna opzione, nonché valutare il supporto di un legale per i ricorsi amministrativi.
Attenzione alle Tempistiche per il Ricorso
Le tempistiche sono fondamentali nel processo di ricorso. Se si sceglie di richiedere una nuova visita medica in autotutela, il certificato medico più favorevole ottenuto deve essere presentato alla Motorizzazione Civile entro 120 giorni. Superato questo termine, il giudizio della CML diventa definitivo e non sarà più possibile presentare alcun ricorso, né al TAR né al Presidente della Repubblica. La gestione attenta delle scadenze è quindi essenziale per tutelare il proprio diritto alla guida.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)