Sicurezza prima di tutto: perché il seggiolino auto è indispensabile
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Il trasporto dei bambini in auto non è solo una questione di comfort, ma di sopravvivenza. Ogni anno in Italia circa 80 bambini perdono la vita in incidenti stradali e ben 10.000 restano feriti: numeri che appaiono ancora più drammatici se si considera quanto raramente i bambini viaggiano rispetto agli adulti. Secondo i dati ISTAT, gli incidenti stradali sono la prima causa di morte per i bambini dai 5 ai 14 anni. L’utilizzo corretto di un seggiolino auto riduce il rischio di morte fino a sette volte. Eppure, solo un terzo dei bambini italiani viaggia davvero in sicurezza. Le cause? Spesso la disinformazione o scelte sbagliate da parte delle famiglie. Errori comuni includono l’uso della stessa cintura di sicurezza per adulto e bambino o, peggio, tenerlo in braccio: gesti che, in caso d’impatto, possono avere conseguenze fatali.
Dove posizionare il seggiolino e come sceglierlo
Il posto più sicuro per il seggiolino auto è il sedile posteriore centrale, ma solo se è dotato di cintura a tre punti o di attacchi ISOFIX. In alternativa, è consigliato il lato posteriore marciapiede. Molti genitori, tuttavia, scelgono di posizionare il seggiolino davanti, accanto al conducente: una scelta permessa dalla legge, ma solo seguendo precise regole. Se il bambino viaggia contro marcia, l’airbag va disattivato; se fronte marcia, il sedile va posizionato il più indietro possibile. Quanto alla scelta del modello, le normative attualmente in vigore (R44/04 e R129 i-Size) classificano i seggiolini in base a peso o altezza del bambino. È fondamentale scegliere il gruppo corretto, dalla navicella per neonati ai rialzi per bambini più grandi, facendo attenzione a caratteristiche come lo schienale, le protezioni laterali e il corretto passaggio della cintura di sicurezza.
Consigli pratici per non sbagliare acquisto
Oltre alla normativa, ci sono dettagli pratici che fanno la differenza. Prima di acquistare un seggiolino è sempre meglio provarlo direttamente sull’auto: la forma dei sedili potrebbe non garantire un’installazione stabile. Controllate la qualità delle cinture, che devono essere regolabili, robuste e facili da agganciare per un adulto, ma difficili da slacciare per un bambino. Alcuni modelli offrono anche funzioni reclinabili, ideali per i sonnellini durante il viaggio, e poggiatesta regolabili per sostenere meglio la testa durante le curve. Infine, per chi cerca soluzioni versatili, i modelli bivalenti o trivalenti possono essere utili, ma solo se testati e realmente adatti all’età e alla corporatura del bambino. La sicurezza non ammette scorciatoie: meglio spendere qualcosa in più, piuttosto che rischiare l’incolumità del proprio piccolo.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)