Cambio gomme estive: attenzione agli pneumatici M+S
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Con l’arrivo del 15 aprile 2025 termina, su molte strade italiane, l’obbligo di circolare con pneumatici invernali. Tuttavia, la normativa concede un mese di tolleranza, permettendo agli automobilisti di effettuare il cambio gomme entro il 15 maggio. È importante sapere che non tutti sono obbligati a sostituirli: chi monta pneumatici quattro stagioni o invernali con marcatura M+S e un codice di velocità uguale o superiore a quello indicato sul libretto può continuare a usarli anche in estate. Diversamente, se il codice è inferiore, la sostituzione è obbligatoria per evitare sanzioni.
Cosa sono gli pneumatici M+S e come funzionano
La sigla M+S, che sta per “Mud and Snow” (fango e neve), identifica pneumatici progettati per garantire una buona trazione su fondi a bassa aderenza, come strade innevate o fangose. Nonostante non siano dotati delle stesse prestazioni degli pneumatici invernali con certificazione 3PMSF (Three Peak Mountain Snow Flake), gli M+S sono legalmente riconosciuti come pneumatici invernali. Alcuni modelli all season rientrano in questa categoria e possono essere utilizzati tutto l’anno, ma le loro prestazioni variano molto in base al tipo e alla stagione.
Occhio al codice di velocità: sicurezza prima di tutto
Il codice di velocità, indicato con una lettera sul fianco dello pneumatico, rappresenta la velocità massima alla quale può viaggiare in sicurezza. Per esempio, “T” corrisponde a 190 km/h, “H” a 210 km/h, fino a “Y” per i 300 km/h. Quando si utilizzano pneumatici M+S in estate, è obbligatorio che il loro codice di velocità sia pari o superiore a quello riportato sul libretto di circolazione. In caso contrario, si rischiano multe, il ritiro della carta di circolazione e soprattutto un calo delle prestazioni in frenata e tenuta di strada.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)