È possibile guidare con gli auricolari o le cuffie?

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Sebbene l’utilizzo del telefonino durante la guida sia strettamente proibito dalla legge, il Codice della Strada fa un’eccezione per chi decide di comunicare in auto tramite auricolari semplici. Secondo l’articolo 173, comma 2, un conducente “non può utilizzare durante la marcia apparecchi radiotelefonici o cuffie sonore […]. Tuttavia, è consentito l’uso di apparecchi a viva voce o auricolari, a condizione che il conducente abbia una capacità uditiva adeguata a entrambe le orecchie e che l’uso non richieda l’impiego delle mani”. Di conseguenza, è importante riconoscere che alcune cuffie non sono adatte per la guida e l’uso di queste potrebbe comportare una multa. Le cuffie over-ear, utilizzate comunemente per l’ascolto della musica, rappresentano un esempio di cuffie non idonee in quanto possono isolare l’utente dall’ambiente circostante. Si raccomanda l’utilizzo di modelli che consentano di mantenere consapevolezza del traffico e di ciò che accade intorno. Inoltre, il volume deve essere mantenuto ad un livello che non interferisca con la capacità uditiva. Dunque, è essenziale utilizzare gli auricolari in modo corretto: la legge consente di indossarli su un solo orecchio e di mantenere un volume moderato.

Cuffie o auricolari?

Secondo quanto stabilito dall’articolo 173 del Codice della Strada, l’utilizzo degli auricolari durante la guida è permesso solo a determinate condizioni specifiche. L’utilizzo di cuffie che coprono entrambe le orecchie e producono un effetto isolante, parziale o totale, è vietato assolutamente durante la guida. Il rischio di perdita di concentrazione a causa di tale effetto isolante è troppo elevato. Le cuffie da smartphone possono essere utilizzate in auto solo su un orecchio, a condizione che ciò non comprometta la sicurezza durante la guida. Questo consente al guidatore di mantenere il controllo della strada senza compromettere la capacità di percepire i rumori esterni e di monitorare l’ambiente circostante. Anche l’uso degli auricolari è vietato, anche se con una potenza sonora e un effetto isolante inferiori rispetto alle cuffie. Non è consentito l’uso degli auricolari durante la guida in quanto i rischi associati sono simili a quelli derivanti dall’utilizzo delle cuffie tradizionali. Tuttavia, la normativa consente agli automobilisti di utilizzare un singolo auricolare. In pratica, solo uno dei due auricolari può essere utilizzato mentre si guida, e l’altro deve essere rimosso una volta entrati nel veicolo e non può essere utilizzato dal conducente.

Sanzioni

La normativa attualmente in vigore per la circolazione stradale in Italia stabilisce due punti cruciali. In primo luogo, è fondamentale che il conducente non utilizzi dispositivi che richiedano l’uso delle mani. Le mani sono essenziali per il controllo del veicolo e non devono essere impegnate in attività non strettamente connesse alla guida. Di conseguenza, è vietato l’uso dello smartphone tenendolo con una o entrambe le mani durante la guida. Un secondo aspetto cruciale riguarda la capacità uditiva adeguata. Questo elemento è direttamente correlato all’uso di cuffie e auricolari durante la guida. Il conducente deve essere in grado di mantenere una capacità uditiva sufficiente per concentrarsi al massimo su ciò che accade sulla strada, evitando potenziali rischi legati alla distrazione personale e ad altri pericoli derivanti dalla circolazione su strade pubbliche. Secondo l’articolo 173 del Codice della Strada, le multe per l’uso di cuffie non conformi sono state recentemente aumentate, con importi che vanno da un minimo di 165 euro a un massimo di 1.697 euro. Nel caso di recidiva entro due anni, la sanzione accessoria comprende la sospensione della patente da 7 giorni a 2 mesi e la decurtazione di 5 punti dalla patente. Tuttavia, per coloro che guidano mezzi impiegati nei servizi di strade e autostrade, nel trasporto di persone per conto terzi, nonché per i servizi di Polizia e Forze Armate, è consentito l’uso di entrambe le cuffie. Queste sanzioni sono finalizzate a sensibilizzare i guidatori sui potenziali rischi derivanti dall’uso di auricolari o cuffie durante la guida. In sintesi, le cuffie non consentite sono quelle che producono un effetto di isolamento totale, che, se utilizzate ad alto volume, possono compromettere la percezione uditiva, aumentando il rischio di incidenti. Nel caso in cui non si voglia utilizzare il vivavoce, è necessario utilizzare auricolari conformi alla normativa.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)