Assicurazione Auto per Veicoli Elettrici: Cosa Cambia e Come Risparmiare

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

**Negli ultimi anni, il mercato delle auto elettriche è cresciuto in modo esponenziale grazie agli incentivi governativi, all’abbassamento dei costi delle batterie e alla maggiore sensibilità ambientale. Tuttavia, molti automobilisti si chiedono come funziona l’assicurazione per un veicolo elettrico e se ci siano differenze significative rispetto a un’auto a combustione tradizionale. La buona notizia è che le polizze per i veicoli elettrici non solo offrono coperture specifiche, ma possono anche garantire risparmi rispetto alle auto a benzina o diesel. Uno degli aspetti più interessanti dell’assicurazione per auto elettriche è che alcune compagnie offrono sconti dedicati per chi sceglie una mobilità sostenibile. Questo perché i veicoli elettrici sono spesso dotati di sistemi avanzati di sicurezza, hanno un’accelerazione più fluida e sono meno coinvolti in incidenti rispetto ai modelli a combustione interna. Inoltre, il costo medio delle riparazioni, sebbene possa variare in base alla disponibilità dei ricambi e alla specializzazione dei meccanici, risulta spesso inferiore, rendendo la polizza meno costosa.

Una delle principali differenze tra l’assicurazione di un’auto elettrica e quella di un’auto tradizionale riguarda le coperture specifiche. Oltre alla classica RC Auto obbligatoria, che copre i danni causati a terzi, è possibile includere garanzie aggiuntive pensate esclusivamente per i veicoli elettrici. Tra queste, la più importante è la copertura per la batteria, che può rappresentare fino al 50% del valore totale del veicolo. Alcune polizze offrono protezione in caso di furto, incendio, danneggiamento accidentale o malfunzionamenti della batteria, riducendo il rischio di spese impreviste. Un’altra garanzia fondamentale per chi guida un’auto elettrica è la polizza per i cavi di ricarica. Essendo un componente essenziale per l’utilizzo del veicolo, i cavi possono essere soggetti a furto, danni accidentali o usura. Alcune compagnie offrono una copertura specifica che garantisce il rimborso o la sostituzione in caso di imprevisti. Per chi percorre lunghe distanze, l’assistenza stradale con ricarica di emergenza è un altro servizio utile da considerare. Se la batteria si scarica prima di raggiungere una stazione di ricarica, alcune compagnie assicurative mettono a disposizione un carro attrezzi con un sistema di ricarica mobile o il trasporto del veicolo fino alla colonnina più vicina. Questo tipo di servizio è particolarmente importante per chi viaggia spesso in aree con una copertura di colonnine ancora limitata.

Anche il furto del veicolo è un aspetto da considerare quando si assicura un’auto elettrica. Sebbene i furti di auto elettriche siano meno frequenti rispetto a quelli dei veicoli tradizionali, a causa della minore domanda nel mercato nero e della complessità dei sistemi elettronici, è comunque importante scegliere una polizza che garantisca un risarcimento adeguato in caso di sottrazione del mezzo. Alcune compagnie offrono coperture specifiche per il furto della batteria, che è uno degli elementi più costosi e più soggetti a rischio. Dal punto di vista del premio assicurativo, i veicoli elettrici possono beneficiare di costi inferiori rispetto ai modelli a benzina o diesel, ma ci sono alcune variabili da considerare. Ad esempio, il valore iniziale del veicolo può influenzare il costo della polizza: le auto elettriche premium o di fascia alta, come Tesla Model S o Porsche Taycan, possono avere un premio più elevato rispetto a modelli più economici, come Fiat 500e o Renault Zoe. Tuttavia, alcuni assicuratori applicano sconti fino al 20% per i veicoli elettrici, premiando chi sceglie una mobilità sostenibile.

Un altro fattore che può incidere sul costo dell’assicurazione è l’installazione della scatola nera. Questo dispositivo monitora lo stile di guida e permette di ottenere riduzioni sul premio per chi guida in modo prudente. Dal momento che le auto elettriche sono spesso utilizzate con una guida più fluida rispetto ai veicoli a combustione interna, l’installazione della scatola nera può essere particolarmente vantaggiosa per chi vuole ridurre ulteriormente il costo della polizza. Anche la modalità di pagamento dell’assicurazione può influire sul costo complessivo. Alcune compagnie offrono sconti per chi sceglie di pagare il premio in un’unica soluzione anziché rateizzarlo, riducendo così il costo totale della polizza. Inoltre, molte compagnie stanno introducendo polizze a chilometraggio, ideali per chi utilizza il veicolo solo occasionalmente e vuole pagare solo per i chilometri effettivamente percorsi.

Le polizze assicurative per veicoli elettrici rappresentano quindi una soluzione sempre più conveniente e personalizzabile. Grazie alla crescente attenzione delle compagnie assicurative verso la mobilità sostenibile, chi sceglie un’auto elettrica può beneficiare di costi ridotti, coperture specifiche e servizi pensati per le esigenze di chi guida un veicolo a zero emissioni. Prima di sottoscrivere una polizza, è sempre consigliabile confrontare le offerte disponibili e valutare quali garanzie siano più adatte alle proprie esigenze. Con il giusto approccio, è possibile ottenere un’assicurazione completa e conveniente, assicurandosi di viaggiare in totale tranquillità e senza sorprese.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Gruppo OverForm Group s.a.s