Noleggio a lungo termine vs leasing: quale scegliere e quali sono le differenze principali

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Quando si decide di non acquistare un’auto ma di utilizzare una soluzione alternativa, spesso ci si trova di fronte a due opzioni principali: il noleggio a lungo termine e il leasing. Sebbene possano sembrare formule simili, ci sono differenze sostanziali tra le due, che possono influenzare la scelta in base alle esigenze specifiche di privati e aziende. Per fare la scelta giusta, è fondamentale capire quali sono le caratteristiche di ciascuna opzione, i vantaggi e le eventuali limitazioni di entrambe. Il noleggio a lungo termine è una formula che prevede il pagamento di un canone fisso mensile per l’utilizzo di un’auto senza doverla acquistare. Questa soluzione include generalmente tutti i costi di gestione del veicolo, come assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, bollo auto, assistenza stradale e spesso anche il cambio pneumatici. Al termine del contratto, l’auto viene restituita senza alcuna obbligazione di riscatto da parte dell’utilizzatore. Il vantaggio principale del noleggio è la totale assenza di pensieri legati alla gestione dell’auto e la certezza di costi fissi e prevedibili per tutta la durata del contratto.

Il leasing, invece, è una forma di finanziamento che consente di utilizzare un’auto per un periodo prestabilito pagando un canone mensile, con la possibilità di acquistarla al termine del contratto pagando una maxi-rata finale. A differenza del noleggio, il leasing non include generalmente le spese di assicurazione, manutenzione e altri servizi accessori, che restano a carico dell’utilizzatore. Questo significa che chi sceglie il leasing deve considerare non solo il canone mensile, ma anche tutti i costi di gestione del veicolo, che possono variare nel tempo e rendere il budget meno prevedibile. Una delle differenze più importanti tra noleggio e leasing riguarda la gestione delle spese straordinarie. Con il leasing, eventuali guasti o riparazioni non coperti dalla garanzia del costruttore devono essere gestiti e pagati dal proprietario del contratto, mentre con il noleggio tutto è incluso nel canone, eliminando qualsiasi rischio di spese impreviste. Questo aspetto è fondamentale soprattutto per chi percorre molti chilometri e desidera evitare brutte sorprese nel corso degli anni.

Dal punto di vista fiscale, entrambe le soluzioni offrono vantaggi per professionisti e aziende. Sia il noleggio che il leasing permettono la deduzione del canone e il recupero dell’IVA, ma con differenze sostanziali in base alla percentuale di utilizzo dell’auto per finalità lavorative. In generale, il noleggio offre maggiore flessibilità in termini di deducibilità e gestione dei costi, rendendolo una soluzione più vantaggiosa per chi desidera ridurre il carico fiscale e semplificare la contabilità aziendale. Un altro aspetto da considerare è la durata del contratto. Il leasing tende ad avere contratti più lunghi, solitamente dai 36 ai 60 mesi, mentre il noleggio offre maggiore flessibilità con durate che possono partire anche da 24 mesi. Inoltre, nel leasing il cliente è generalmente vincolato a un contratto rigido, con meno possibilità di modifica nel corso del tempo, mentre il noleggio consente spesso di adattare il contratto in base alle esigenze, aumentando o diminuendo il chilometraggio o cambiando veicolo.

Per chi ama cambiare spesso auto e non vuole preoccuparsi della svalutazione del veicolo, il noleggio è sicuramente la soluzione migliore. Il problema della rivendita, che è uno degli aspetti più critici dell’acquisto di un’auto, viene completamente eliminato con il noleggio, perché al termine del contratto il veicolo viene semplicemente restituito alla società di noleggio senza necessità di trovare un acquirente o di gestire la vendita. Il leasing può essere una scelta interessante per chi desidera mantenere l’opzione di acquisto alla fine del contratto, ma bisogna tenere presente che, sommando il costo del leasing alle spese di gestione e alla maxi-rata finale, spesso il costo totale supera quello di un acquisto diretto. Inoltre, la svalutazione dell’auto potrebbe rendere poco conveniente il riscatto, specialmente nel caso di modelli che perdono valore rapidamente nel mercato dell’usato.

Un altro elemento importante da valutare è il chilometraggio. Il noleggio a lungo termine offre pacchetti che prevedono un limite massimo di chilometri annui, con la possibilità di personalizzare il contratto in base alle proprie necessità. Nel leasing, invece, il chilometraggio non è sempre regolamentato in modo chiaro, e un utilizzo intenso dell’auto potrebbe portare a una maggiore svalutazione del veicolo al momento dell’eventuale riscatto. Questo significa che chi percorre molti chilometri dovrebbe preferire il noleggio per avere costi certi e senza sorprese. La scelta tra noleggio e leasing dipende dalle esigenze personali e aziendali, ma in generale il noleggio risulta più conveniente per chi vuole avere costi fissi e prevedibili, eliminare ogni pensiero legato alla gestione dell’auto e cambiare veicolo frequentemente senza preoccuparsi della svalutazione. Il leasing, invece, può essere un’opzione interessante per chi desidera avere la possibilità di diventare proprietario del veicolo al termine del contratto, ma è importante considerare attentamente il costo complessivo e i rischi legati alla svalutazione. Negli ultimi anni, il noleggio a lungo termine ha guadagnato sempre più popolarità grazie alla sua semplicità e ai numerosi vantaggi offerti, diventando la soluzione preferita non solo da aziende e professionisti, ma anche da privati che desiderano un’auto sempre nuova senza gli oneri della proprietà. Con la possibilità di personalizzare il contratto in base alle proprie esigenze, accedere a modelli ecologici con incentivi e ridurre l’impatto finanziario della mobilità, il noleggio rappresenta oggi una delle scelte più intelligenti per chiunque voglia guidare senza pensieri.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Gruppo OverForm Group s.a.s