L’Accisa sui Carburanti: Un’Imposta Inamovibile

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Tra le tasse più discusse dagli automobilisti italiani, oltre al bollo auto, c’è senza dubbio l’accisa sui carburanti. Questa imposta, presente in molti Paesi, è particolarmente elevata in Italia e rappresenta una fonte di entrate fondamentale per lo Stato. Nata negli anni ’30 per finanziare emergenze e crisi, nel tempo è stata resa strutturale e unificata in un’unica voce di bilancio, rendendo impossibile eliminarne selettivamente alcune componenti. Nonostante le frequenti promesse politiche di riduzione, l’accisa continua a pesare sul costo finale di benzina, gasolio e GPL, soprattutto in un periodo di prezzi elevati dei carburanti.

Il Peso dell’Accisa sul Prezzo Finale

Secondo i dati del MASE di marzo 2025, l’accisa incide per circa il 40% sul prezzo di benzina e diesel, e sommata all’IVA porta il carico fiscale complessivo al 55%. Nel dettaglio, il costo della benzina è di 1,801 euro al litro, di cui 728,40 destinati all’accisa, mentre per il gasolio l’accisa è pari a 617,40 euro su un totale di 1,703 euro al litro. L’Italia è tra i Paesi europei con le tasse sui carburanti più alte, superata solo da Olanda e Regno Unito. Il GPL, invece, è meno tassato, con un’accisa di 147,27 euro su un costo totale di 744,89 euro per 1.000 litri.

Le Accise Storiche e la Loro Evoluzione

Originariamente, le accise sui carburanti erano introdotte per specifiche emergenze, come il terremoto del Friuli del 1976 o la missione ONU in Bosnia del 1995. Tuttavia, dal 1995 queste imposte sono state unificate in un’unica accisa, senza più un legame diretto con le motivazioni originarie. Oggi il gettito confluisce nel bilancio generale dello Stato, senza alcuna distinzione tra le varie componenti. Questo rende estremamente difficile eliminare o ridurre selettivamente singole accise, compresa la celebre “accisa per la guerra d’Etiopia”, che in realtà non esiste più come voce separata ma è stata assorbita nel sistema fiscale attuale.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)