Assicurazione Auto e Polizza Furto e Incendio: Quando Conviene e Cosa Copre

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Oltre alla classica RC Auto obbligatoria per legge, molti automobilisti scelgono di aggiungere garanzie accessorie per proteggere il proprio veicolo da eventi imprevisti. Tra queste, una delle più richieste è la polizza furto e incendio, una copertura che tutela il proprietario in caso di furto totale o parziale del veicolo e di danni causati da incendi, anche accidentali. Ma quando conviene davvero stipulare questa polizza? Quali sono le condizioni da valutare per assicurarsi di avere una copertura adeguata?

La polizza furto e incendio è particolarmente utile per chi possiede un’auto di valore medio-alto o per chi vive in zone a rischio, dove il tasso di furti è elevato. Secondo i dati più recenti, i furti d’auto sono ancora un problema significativo in molte città italiane, e alcuni modelli risultano più appetibili per i ladri rispetto ad altri. Aggiungere questa copertura consente di ottenere un risarcimento in caso di furto totale o di danni subiti a seguito di un tentativo di furto, come la rottura di finestrini o danni alla carrozzeria.

Ma la polizza non si limita solo ai furti. L’incendio, infatti, è un altro evento coperto dall’assicurazione e può essere causato da cortocircuiti, surriscaldamento del motore o addirittura eventi accidentali come un incendio doloso in un parcheggio. Anche i danni causati da fulmini o esplosioni sono generalmente inclusi nella copertura. Tuttavia, è fondamentale leggere attentamente le condizioni del contratto, perché alcune compagnie possono applicare esclusioni o limitazioni sulla base delle cause dell’incendio.

Uno degli elementi più importanti da considerare quando si sceglie questa polizza è il valore assicurato del veicolo. Alcune compagnie calcolano il rimborso in base al valore di mercato dell’auto al momento del furto o dell’incendio, mentre altre offrono la possibilità di sottoscrivere una polizza a valore a nuovo, che garantisce un risarcimento pari al prezzo di acquisto per un certo periodo di tempo, solitamente uno o due anni dalla prima immatricolazione. Questa opzione è particolarmente vantaggiosa per chi ha acquistato un’auto nuova e vuole evitare la svalutazione nei primi anni.

Anche la franchigia è un aspetto da tenere in considerazione. Alcune polizze prevedono una franchigia fissa, cioè un importo minimo che rimane a carico dell’assicurato in caso di sinistro, mentre altre applicano una percentuale sul valore dell’auto. È importante confrontare le diverse offerte per scegliere la soluzione più vantaggiosa, evitando polizze con franchigie troppo alte che potrebbero ridurre significativamente il rimborso in caso di furto o incendio. Un altro elemento da valutare è la presenza di clausole particolari, come l’obbligo di adottare dispositivi antifurto specifici per ottenere il risarcimento. Alcune compagnie richiedono l’installazione di una scatola nera o di un sistema di allarme certificato per ridurre il rischio di furto e, di conseguenza, il premio assicurativo. Questa può essere un’opzione interessante per chi vuole ottenere una copertura più ampia a un costo inferiore.

Dal punto di vista economico, il costo della polizza furto e incendio varia in base a diversi fattori. Oltre al valore dell’auto, la compagnia considera il rischio legato alla zona di residenza. Le città con un alto tasso di furti, come Roma, Napoli e Milano, hanno premi più elevati rispetto a zone dove il rischio è minore. Anche il modello dell’auto influisce sul costo: alcuni veicoli sono più facilmente rubabili e quindi più costosi da assicurare. Chi utilizza l’auto solo sporadicamente o la tiene parcheggiata in un garage custodito potrebbe valutare se il costo della polizza giustifica il rischio effettivo. Per chi invece lascia spesso l’auto in strada o viaggia in zone a rischio, questa copertura può rappresentare un investimento utile per evitare una perdita economica significativa.

Un’alternativa alla polizza completa è la mini-kasko furto e incendio, una formula più economica che copre solo alcuni danni specifici, come il tentativo di furto o gli incendi causati da eventi naturali. Questo tipo di polizza è indicato per chi vuole una protezione minima senza dover sostenere il costo di una copertura completa.

Un aspetto poco conosciuto ma molto utile della polizza furto e incendio è che può includere il rimborso delle spese accessorie, come il costo per il rifacimento delle chiavi in caso di furto o la copertura dei danni subiti dagli accessori dell’auto, come il navigatore satellitare o l’impianto audio. Anche in questo caso, ogni compagnia offre condizioni diverse ed è sempre consigliabile leggere attentamente il contratto prima di sottoscrivere la polizza.

Per chi desidera risparmiare sul costo della polizza, confrontare le offerte delle diverse compagnie assicurative è essenziale. Grazie ai comparatori online è possibile ottenere preventivi personalizzati e scegliere l’opzione più conveniente in base alle proprie esigenze. Inoltre, molte compagnie offrono sconti per chi combina la polizza furto e incendio con altre coperture, come la Kasko o l’assicurazione cristalli. In definitiva, la polizza furto e incendio è una scelta intelligente per chi vuole proteggere il proprio veicolo da eventi imprevedibili e potenzialmente molto costosi. Tuttavia, per ottenere la copertura migliore, è fondamentale valutare attentamente il valore dell’auto, il livello di rischio e le condizioni contrattuali. Con una scelta consapevole, è possibile trovare la polizza giusta per garantire sicurezza e tranquillità alla guida, senza spendere più del necessario.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Gruppo OverForm Group s.a.s