Consigli per tagliare le spese domestiche
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Ci sono diverse spese che influenzano il bilancio familiare, dalle bollette al mutuo, passando per la telefonia e l’assicurazione auto. Per ridurre tali spese, è possibile adottare varie strategie. Per esempio, è consigliabile confrontare attentamente le tariffe dell’energia sia nel mercato libero che nel mercato regolamentato e, se necessario, valutare un cambio di fornitore. Inoltre, per quanto riguarda il mutuo, può essere conveniente optare per un tasso fisso o considerare la possibilità di una surroga. Per quanto riguarda la telefonia, una soluzione vantaggiosa potrebbe essere un’offerta congiunta che includa sia il servizio fisso che quello mobile. Infine, per risparmiare sulle spese bancarie, potrebbe essere utile aprire un conto online anziché optare per soluzioni più tradizionali, riducendo così le spese accessorie.
Mutuo: da valutare la surroga ed il tasso fisso
Nel corso dell’anno passato, si è registrato un aumento significativo dei tassi per i mutui. Secondo le simulazioni di Facile.it, la rata di un mutuo variabile medio, stipulato a gennaio 2022 per un importo di 126.000 euro da estinguere in 25 anni, è aumentata di oltre il 60% entro la fine del 2023. Tuttavia, per quest’anno si prevede un miglioramento per i tassi variabili. Secondo le stime di Facile.it, la rata media del mutuo potrebbe diminuire di circa 10 euro nel secondo trimestre, per poi registrare un calo di quasi 100 euro (-13%) entro la fine dell’anno. Per quanto riguarda i tassi fissi, verso la fine del 2023 si è assistito a una riduzione degli indici, stimolando l’offerta di surroghe da parte delle banche. Questo potrebbe essere un momento propizio per valutare una surroga, poiché non è garantito che gli indici rimangano a questi livelli per lungo tempo. Nel caso di un mutuo variabile medio, considerando le migliori offerte di surroga attualmente disponibili sul mercato, il passaggio al tasso fisso potrebbe comportare una riduzione della rata di oltre il 20%. Anche per coloro che intendono stipulare un nuovo mutuo per l’acquisto della casa, il tasso fisso offre vantaggi. Le migliori offerte di tassi fissi (TAN) variano dal 3,10% al 3,30%, con una rata mensile di circa 615 euro per un mutuo standard. Se la banca propone tassi più elevati, potrebbe adottare una politica poco conveniente; pertanto, è consigliabile esaminare le offerte di altri istituti di credito. È importante considerare che la durata del finanziamento richiesto e il rapporto tra il mutuo e il valore dell’immobile possono influenzare significativamente le condizioni. Attualmente, i mutui a tasso variabile hanno costi più elevati rispetto a quelli a tasso fisso. I migliori tassi (TAN) per i mutui variabili variano dal 4,66% al 4,90%, con una rata iniziale di circa 715 euro.
Conti correnti: online per risparmiare
Secondo un’analisi condotta da Consumerismo No Profit sui dati di Bankitalia, nel corso del 2022 la spesa media annuale per la gestione di un conto corrente è aumentata di 9,3 euro, raggiungendo un totale di 104 euro. Nel confronto con il 2017, dove la spesa media era di 79,4 euro, si è registrato un incremento del 31% nei costi sostenuti dai correntisti in un arco temporale di cinque anni, con un aumento totale di 24,6 euro. Le spese fisse sono aumentate da 52,8 euro nel 2017 a 72,8 euro nel 2022, rappresentando un aumento del 37,9%. Allo stesso modo, le spese variabili sono passate da una media di 26,6 euro nel 2017 a 31 euro nel 2022, segnando un aumento del 16,5%. Una possibilità per risparmiare fino al 60% rispetto a un conto tradizionale con sportello fisico è quella di optare per un conto online o presso uno sportello postale.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)