Semaforo Rosso: Regole e Obblighi per i Conducenti
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Secondo l’articolo 41 comma 11 del Codice della Strada, durante l’accensione della luce rossa i veicoli non devono superare la striscia di arresto e, in assenza di essa, non devono impegnare l’incrocio, l’attraversamento pedonale o oltrepassare il segnale. Il codice prevede diversi tipi di semafori, tra cui quelli per corsie normali, reversibili, veicoli del trasporto pubblico, pedoni e velocipedi. Attraversare un incrocio con il semaforo rosso rappresenta un grave rischio per la sicurezza stradale, pertanto la legge prevede sanzioni severe per i trasgressori.
Multa, Sanzioni e Decurtazione Punti
L’infrazione può essere rilevata direttamente da agenti di polizia o tramite dispositivi elettronici omologati (Photored). Il conducente che prosegue la marcia con il semaforo rosso è soggetto a una multa da 167 a 665 euro (art. 146 comma 3 CdS) e alla decurtazione di 6 punti dalla patente. Se l’infrazione viene commessa tra le 22:00 e le 07:00, la sanzione aumenta di un terzo, mentre il pagamento entro 5 giorni permette una riduzione del 30% (escluso nei casi di sospensione della patente). I neopatentati subiscono una decurtazione doppia, quindi 12 punti anziché 6. In caso di recidiva nel biennio, si applica anche la sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
Quando è Possibile Fare Ricorso
L’automobilista può presentare ricorso al Giudice di Pace o al Prefetto se ritiene la sanzione ingiusta. I casi più comuni di contestazione includono: malfunzionamento del Photored, che deve essere periodicamente revisionato e tarato; vizi formali nel verbale, come dati mancanti o errati; durata insufficiente della luce gialla, che deve essere di almeno 3 secondi; stato di necessità o legittima difesa, come il trasporto urgente di una persona in pericolo di vita o la necessità di evitare un grave pericolo.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)